FORUM MULTIMEDIALE
LA SOCIETÀ DELL'INFORMAZIONE

 

COMPORTAMENTI E NORME NELLA SOCIETÀ VULNERABILE

 


INTERVENTI - 30


La natura giuridica del phone phreaking
di Andrea Monti

Sul fatto che l'uso di mezzi o apparecchiature di varia complessità e natura diretti ad evitare l'addebito sulla propria bolletta sia illegittimo non c'è alcun dubbio; qualcuno ne sorge, invece, quando ci si ponga il problema di individuare, in concreto, quale reato sia stato commesso.
La questione è tutt'altro che priva di interesse pratico dal momento che nel nostro ordinamento penale, come è noto, nessuno può essere punito per un fatto che al tempo in cui è stato commesso non era previsto dalla legge come reato; ciò vuol dire, in altri termini, che se non è possibile ricondurre l'impiego delle "Blue-Box" (o di apparecchiature o software aventi analoga funzione) ad una norma penale vigente non viene commesso nessun reato (salva, ovviamente, la risarcibilità del danno in sede civile).
Siccome non esiste nessuna legge che vieta esplicitamente l'impiego di questi apparecchi sarebbe, allora, immediato dedurre che usare le "Blue-Box" sia quantomeno non-illegale, ma le cose non sono così semplici.

Il problema di qualificare giuridicamente le interferenze abusive sulla rete telefonica è noto da parecchio tempo: già nel 1977, infatti, la Corte di Cassazione ebbe ad occuparsi di un caso del genere pronunciando una sentenza della quale si riporta qui di seguito la massima:
"La captazione fraudolenta di un servizio o di una prestazione (nella specie, collegamento abusivo di un apparecchio telefonico con la cabina di zona della SIP mediante allacciamento della linea di servizio riservata alla società) può astrattamente integrare in concorso con degli altri elementi all'uopo richiesti dalla legge, e - segnatamente dell'ingiusto profitto e del danno patrimoniale - le ipotesi del delitto di truffa.
Non può invece ravvisarsi nel fatto il reato di furto dal momento che manca la cosa mobile (o l'energia ad essa equiparata) sulla quale deve cadere, ai fini della configurabilità dell'ipotesi di cui all'art.624 c.p., l'azione dell'impossessamento. Infatti le utenze telefoniche private - gestite in regime di concessione ad una società privata, quale la SIP, anche se con partecipazione di capitale pubblico - realizzano una ipotesi di somministrazione di un servizio, e non di una energia, benchè questa sia essenziale al servizio stesso (le vibrazioni acustiche sono trasformate, nella telefonia, in vibrazioni elettriche, ma oggetto della utenza è il servizio in sé, e non già l'energia che lo rende possibile).
In difetto del delitto di truffa, può configurarsi nel fatto la specifica ipotesi di reato prevista dal d.p.r. 29/03/73 n. 156 che dichiara perseguibile, ai sensi dell'art.3 c.p., chiunque esplichi attività che rechino danno ai servizi postali e di telecomunicazione od alle opere ed oggetti ad essi inerenti (art.23)." - Cass.Pen. Sez.I, 21-12-77.

In estrema sintesi i principi enunciati da questa sentenza sono i seguenti:
1) La captazione fraudolenta del servizio telefonico non è furto perchè manca la "cosa mobile altrui" che dovrebbe venir sottratta a chi la detiene, secondo il testo dell'art.624 c.p.
2) Viceversa potrebbe configurarsi la truffa, ma per il verificarsi di questa ipotesi sarebbe necessario provare di aver ingannato qualcuno per ottenere l'ingiusto profitto, così infatti recita l'art.640 c.p. : " Chiunque, con artifizi e raggiri, inducendo taluno in errore, procura a sè o ad altri un ingiusto profitto con altrui danno, è punito ....".
In altri termini, ciò che dovrebbe essere punito, in questo caso, non è il phreaking fine a se stesso quanto piuttosto il suo impiego al fine di compiere gli artifizi e raggiri menzionati dal codice penale; che poi questo sia difficile da provare è un altro discorso.
3) Se non è possibile configurare la truffa allora potrebbe essere applicabile l'art. 23 d.p.r. 29/03/73 n. 156.

E' ragionevole sostenere che anche l'impiego delle "Blue-Box" rientri fra le ipotesi contemplate dalla sentenza in questione e che, quindi, sia qualificabile come "fraudolenta captazione di servizi o prestazione", anche se, ad oggi, non sembrano essere stati registrati precedenti giudiziari specifici.
L'unica soluzione per risolvere definitivamente il problema era quella di prevedere una specifica ipotesi di reato che individuasse esattamente non solo cosa, ma anche e soprattutto, come punire.
L'occasione (persa) poteva giungere dalla legge che ha inserito nel codice penale i c.d. "Computer crimes".
Fra i reati introdotti dalla L.547/93 il candidato a risolvere la questione che ha aperto il presente scritto avrebbe potuto essere quello previsto dall'art.640ter (frode informatica).
Il testo dell'articolo in questione così recita: "Chiunque, alterando in qualsiasi modo il funzionamento di un sistema informatico o telematico o intervenendo senza diritto con qualsiasi modalità su dati, informazioni o programmi contenuti in un sistema informatico o telematico o ad esso pertinenti, procura a sè o ad altri un ingiusto profitto con altrui danno, è punito con la reclusione da sei mesi a tre anni e con la multa da lire centomila a due milioni.
La pena è della reclusione da uno a cinque anni e della multa da lire seicentomila a tre milioni se se ricorre una delle circostanze previste da numero 1) del secondo comma dell'art.640, ovvero se il fatto è commesso con l'abuso della qualità di operatore del sistema .
Il delitto è punibile a querela della persona offesa salvo che ricorra taluna delle circostanze di cui al secondo comma o un'altra circostanza aggravante."

Una prima superficiale lettura dell'articolo non aiuta a chiarire le cose.
L'articolo 640 ter c.p., infatti, si riferisce esclusivamente ai sistemi informatici e telematici ma non prende affatto in considerazione il problema del phreaking.
Del resto è la legge stessa che differenzia nettamente l'ambito informatico-telematico da quello telefonico come nell'art.623 bis c.p. dove le forme di comunicazione vengono distinte in telefoniche, telegrafiche, informatiche e telematiche, o in materia di intercettazioni telefoniche dove sussiste la medesima classificazione.
Nella stessa direzione si muove la dottrina che definisce "sistema informatico" "... più elaboratori elettronici collegati fra loro per scambiare dati" (AA.VV., Profili penali dell'informatica, Giuffrè 1994 p.148), se il collegamento avviene per mezzo di cavi telefonici, onde guidate ecc. allora il sistema diventa "telematico" (ibidem).
Sarebbe ovvio concludere che siccome il phreaking non riguarda i "sistemi" menzionati dalla legge ma solo dei centralini telefonici, esso non dovrebbe rientrare nell'ambito di vigenza dell'art.640ter.

A ben vedere, tuttavia, molte delle tecniche impiegate per procurarsi la disponibilità delle linee telefoniche hanno come bersaglio il software che gestisce la centrale telefonica, risultando idonee ad alterare il funzionamento del sistema così come previsto dalla norma in oggetto.
In conclusione, quindi, bisognerebbe distinguere il metodo di phreaking impiegato: l'uso di apparecchi o sistemi che non interagiscono direttamente con un computer probabilmente non rientra nell'ambito di validità dell'art. 640ter, e allora valgono le considerazioni svolte in precedenza.
Il ricorso a sistemi che coinvolgono direttamente un elaboratore dovrebbe essere invece punibile ai sensi del predetto articolo, a nulla rilevando, peraltro, che il "bersaglio" del phreaker sia oltre confine o oltre oceano.
24.07.95

 


Il dr. Andrea Monti è membro del Comitato di garanzia di ALCEI e responsabile del settore Studi giuridici dell'Associazione.

Pagina precedente