Pagina pubblicata tra il 1995 e il 2013
Le informazioni potrebbero non essere più valide
Documenti e testi normativi non sono aggiornati

 

 Tutela dei dati personali - Legge 675/96

La stessa libertà con maggiori controlli?
di Andrea Monti - 18.10.01

Continuano a rimbalzare da questa parte dell'oceano le notizie di sondaggi americani secondo i quali gli intervistati si sarebbero dichiarati favorevoli all'indebolimento della propria privacy anche in rete (legittimando gli inutili Carnivore, Echelon e via discorrendo). La componente repressiva del Parlamento americano non si è fatta sfuggire il momento favorevole (o ben lo avrebbe potuto creare con un sapiente impiego delle società di relazioni pubbliche) e si appresta a dare il "via libera" - e pare con il consenso popolare - a key escrow, backdoor, monitoraggi indiscriminati. Queste notizie giungono in Italia quasi "attenuate", come se la cosa non ci riguardasse o se da noi problemi del genere non ci fossero.

In realtà non è così. Anche in Italia, praticamente a partire dal giorno del disastro, si sono "levati in volo" i falchi della repressione. E quasi senza soluzione di continuità siamo arrivati ai telegiornali della sera del 13 ottobre. Che hanno riportato una dichiarazione del Ministro dell'interno Scajola secondo la quale (cito a memoria): dobbiamo abituarci ad essere un po' meno liberi e un po' più controllati. Come se i due termini, anzi le due "condizioni" fossero in qualche modo equivalenti o reciproche.
Non è vero. Certo, di questi tempi è forte la tentazione di "andare per le vie brevi". Non preoccupandosi più di tanto - in nome della "guerra al terrorismo" - di censure, abusi, e costrizione ingiusta dei livelli di libertà raggiunti pagando prezzi spesso dolorosissimi. Ed è proprio per questo che, anche nelle condizioni di oggi è importante non cedere a spinte repressive che non facilitano la cattura dei criminali e vulnerano i diritti delle persone.

Sotto questo profilo le dichiarazioni del Ministro dell'interno, così come riportate dai mezzi di informazione non possono essere accettate.
Breve: "meno libertà" non è affatto sinonimo di "più controlli".
Posso avere la stessa libertà, accettando maggiori controlli.
Posso essere privato della libertà lasciando invariati i controlli.
Viaggiando in macchina, a volte capita di essere fermati dalla Stradale o dai Carabinieri per le verifiche di patente e libretto. Capita, tutto sommato, raramente, ma tant'è.

Se lo Stato dovesse irrigidire le procedure, durante i miei viaggi verrei fermato non una ma, poniamo, tre volte. Senza che però mi si impedisca di circolare liberamente. (più controlli, uguale libertà).
Ammettiamo ora che lo Stato decida di vietare l'uso dell'automobile su certi percorsi (fino ad ora considerati leciti) senza parallelamente aumentare il numero di pattuglie per strada. Il risultato è che se voglio posso attraversare le "zone proibite" ma se durante uno di quegli episodici e rari momenti vengo individuato, allora pagherò la sanzione. (meno libertà, uguali controlli).

La differenza fra le due situazioni è sottile ma sostanziale. Nel primo caso non è in discussione un diritto acquisito ma, più semplicemente, la sua modalità di esercizio. Nel secondo caso siamo di fronte ad un inaccettabile arretramento sostanziale - e definitivo - della libertà individuale.
Nell'ottica della regolamentazione della modalità di esercizio di un diritto "ben" vengano, allora, estensioni di poteri già attribuiti alle forze dell'ordine, ma anche altrettante possibilità di reagire all'abuso proprio in virtù di quei "diritti acquisiti". Tanto per fare un esempio: le intercettazioni preventive (quelle senza l'autorizzazione del GIP) sono già possibili nelle attività di contrasto alla mafia. Che le si estenda anche alle fattispecie terroristiche, dando così la possibilità alle forze dell'ordine di combattere efficacemente anche questo fenomeno. E senza con questo intaccare la libertà delle persone.

Nelle parole di chi invoca minore libertà, invece, si sente solamente la brama di "potere" fuori da ogni controllo e responsabilità. E non a caso, sempre più spesso "torna a galla" il modello culturale della "colpa per tipo d'autore", caratteristica del regime nazista. Che consisteva nel ritenere responsabile un soggetto non per quello che aveva commesso, ma per il modo in cui si presentava. Non "autore di un furto", dunque, ma "ladro". Con la conseguenza che per accusare qualcuno non era necessario avere le prove del fatto, ma più semplicemente dimostrare che il "reo" aveva "tutte le caratteristiche" di chi commette atti del genere.
Arturo Rocco, il padre del nostro codice penale, riuscì negli anni '30 - quando la tutela della libertà individuale non era esattamente una priorità - a mantenersi ad anni luce di distanza da queste concezioni repressive. Da tempo, oggi, le cose sono cambiate. E sempre più spesso ascoltiamo dichiarazioni preoccupanti che legittimano la creazione di "mostri".

Non è una consolazione constatare che non si tratta di un fenomeno solo italiano. Qualche giorno fa Jeremy Greenstock, ambasciatore britannico all'ONU, ha dichiarato: "Se qualcosa somiglia a un terrorista o fa un rumore come un terrorista, è un terrorista, e sappiamo che cosa dobbiamo fare".
In questa cornice, allora, le parole del Ministro assumono una tinta molto più fosca: quello che ci aspetta, infatti, sarà l'insieme delle due cose: più controlli e meno libertà. O, se preferite, più repressione senza possibilità di difendersi.
Sarebbe già grave se anche un solo paese occidentale prendesse questa pericolosa deriva.
Tragico, se la soppressione dei diritti civili dovesse avere come garante la comunità internazionale.