Garante per la protezione 
        dei dati personali 
        Comunicato
        stampa 
        29.11.97 
        PROCEDURE
        PIŁ SEMPLICI PER I LIBERI PROFESSIONISTI, MA RESTANO
        OBBLIGHI PRECISI A TUTELA DELLA PRIVACY 
        Il Garante per la
        protezione dei dati personali ha emanato una quarta
        autorizzazione generale che permette ai liberi
        professionisti di continuare ad utilizzare i dati
        sensibili relativi ai loro clienti e a terzi interessati,
        necessari per l'esercizio dell'attivitą professionale,
        anche in forma associata. 
        Il provvedimento interessa avvocati, notai,
        comrnercialisti, ragionieri, consulenti del lavoro,
        ingegneri, architetti, geometri ed altri liberi
        professionisti iscritti in albi o elenchi professionali. 
        L'autorizzazione si aggiunge a quelle gią adottate dal
        Garante in materia di datori di lavoro, di associazioni e
        di dati attinenti alla salute e conferma il quadro di una
        semplificazione degli adempimenti volto, tuttavia, a
        mantenere fermo l'elevato livello di tutela dei cittadini
        previsto dalla legge 675 del 1996. 
        Con il provvedimento odierno ci si avvia, pertanto, alla
        definizione del quadro complessivo di autorizzazioni a
        carattere generale che sta per essere completato dal
        Garante e che riguarderą altre categorie, quali, ad
        esempio, investigatori privati, agenzie matrimoniali,
        societą di ricerche di mercato, centri di elaborazione
        dati, fondi assistenza e previdenza, societą di
        trasporto ed agenzie di viaggi. 
        29.11.1997 
 |