Pagina pubblicata tra il 1995 e il 2013
Le informazioni potrebbero non essere più valide
Documenti e testi normativi non sono aggiornati

 

 Attualità

Se nella "banda" un suonatore stona
di Manlio Cammarata  - 14.02.02

Il sito www.mininnovazione.it è tutto nuovo e ci informa che anche in Italia c'è il MIT. Non si tratta del celebre Massachussets Institute of Technology, ma più modestamente del Ministro per l'innovazione e le tecnologie. "Ministro", e non "ministero", perché il nuovo ente è un dipartimento della Presidenza del Consiglio. E allora perché non chiamarlo DIT, come già fanno gli addetti ai lavori?
Comunque il sito è pieno di materiale interessante (peccato che le raffinatezze grafiche rallentino non poco lo scarico della pagine) e fornisce un quadro di ricchezza inaspettata sulle iniziative del ministro per accelerare lo sviluppo della società dell'informazione nel nostro Paese.

La novità forse più interessante, in questo momento, è il rapporto del gruppo di lavoro sulla "larga banda", uno degli aspetti più spinosi del ritardo italiano nella diffusione delle tecnologie dell'informazione. Come tutti ormai dovrebbero sapere, se non c'è abbastanza capacità trasmissiva non si possono vendere servizi evoluti; se non ci sono servizi evoluti da vendere, e quindi non ci sono acquirenti che li pagano, gli operatori di telecomunicazioni non hanno interesse a investire sulle reti ad alta capacità. Il gatto si morde la coda...

Il rapporto è di oltre ottanta pagine (purtroppo ancora una volta nello scomodo formato .pdf; c'è anche una sintesi efficace, sempre in .pdf) e presenta un quadro completo e dettagliato dei motivi per i quali in Italia di larga banda ce n'è pochissima e le prospettive di sviluppo sono molto scarse, se affidate alle sole dinamiche del mercato.
L'impostazione di fondo è corretta: per accelerare la diffusione della larga banda non ci si può limitare ad aumentare la disponibilità delle infrastrutture di trasporto, ma è necessario intervenire anche sui servizi, stimolare quindi l'offerta e la richiesta di applicazioni che giustifichino gli investimenti.

Il problema di fondo, osserva il gruppo di lavoro (task force, nel compiaciuto anglicismo ministeriale) del Dipartimento per l'innovazione e del Ministero delle Comunicazioni, è nel doppio divario digitale (dual digital divide): il primo è tra coloro che usano abitualmente e quelli che non usano le tecnologie dell'informazione, il secondo tra quelli che hanno e quelli che non hanno interesse a connettersi. Un divario culturale, quindi, non meno importante di quello tecnico.
Un terzo aspetto, ancora più critico, riguarda la scarsa propensione degli operatori a creare le infrastrutture nelle zone a più bassa densità di popolazione o di insediamenti produttivi (vedi Dopo la "flat" pensiamo al digital divide).

Per superare questo limite il rapporto non offre soluzioni, ma si limita a indicare genericamente la necessità di un intervento governativo, oltre a citare le solite alternative del satellitare e del wireless local loop, comunque non convenienti per le utenze residenziali.
Sul piano dei contenuti si insiste sull'opportunità della richiesta e dell'offerta di servizi da parte della pubblica amministrazione: è un aspetto interessante, soprattutto in considerazione dei progetti di e-government e delle diverse iniziative che il Dipartimento sta avviando in questa direzione.
Tuttavia resta un "buco" non trascurabile: l'incentivazione dei privati a produrre contenuti innovativi che possano stimolare la richiesta e quindi mettere in moto il circuito virtuoso degli investimenti.

A questo punto il discorso si fa più ampio e supera l'ambito dell'innovazione tecnologica, per investire più in generale la politica del Governo e della maggioranza parlamentare. Perché anche se da una parte si spinge per allargare la banda passante e dall'altra si restringono le opportunità di sfruttarla, si resta fermi al punto di partenza.
La "banda passante", diceva una pubblicità, non è un gruppo di suonatori che marcia per la strada. La battuta può essere presa come metafora dello sviluppo, perché per allargare la banda non basta allargare la strada: occorrono anche più suonatori ed è importante che nessuno stoni.

Invece di suonatori stonati ce ne sono parecchi: da quelli che vorrebbero trasformare i provider in controllori dei contenuti e in occhiuti censori, a quelli che vogliono sottoporre i fornitori di notizie alle decrepite limitazioni della stampa, alle Autorità che non accelerano l'introduzione di regole certe ed efficaci per la reale liberalizzazione del mercato.
Si tratta di problemi di stretta attualità, che devono trovare soluzioni di grande apertura nel recepimento della direttiva europea sul commercio elettronico, nella formulazione delle regole per la tutela dei dati personali nei servizi on line, nell'ormai non più rinviabile codice di autodisciplina degli internet provider.

Se nella "banda" ci sono suonatori che stonano, se non si sciolgono questi nodi, se non si crea un clima di fiducia negli operatori e negli utenti, è inutile parlare di larga banda e di servizi innovativi. Si rischia di restare a guardare il gatto che si morde la coda e, come diceva la vecchia canzonetta, non sa che la coda è sua.