| Introduzione Capitolo ICapire la tecnologia... senza tecnicismi
 1. Premessa: firma "leggera" e firma "sicura"
 2. Certezza legale e certezza tecnica
 3. Documento e firma nelle forme tradizionali
 4. La funzione della crittografia
 5. La crittografia a chiave pubblica
 6. La firma digitale
 7. La "Public Key Infrastructure"
 8. Qualche esempio
 9. Le funzioni del documento informatico
 10. Firma digitale, chiave privata e chiave biometrica
 11. Firma digitale e crittografia
 Capitolo IIDalla carta al bit
 1. Problemi terminologici
 2. "Elettronica" o "digitale"?
 3. Avvertenza per i giuristi
 4. Un momento di discontinuità
 5. Il documento informatico, realtà immateriale
 6. Ma la carta non sparirà tanto presto
 7. L'evoluzione della normativa
 8. Storia di un progetto
 9. E se fosse qualcosa di completamente nuovo?
 Capitolo IIILe basi normative del documento informatico
 1. I fondamenti normativi
 2. Dal regolamento al testo unico
 3. "Informazione primaria ed originale"
 4. Forma scritta ed efficacia probatoria: le disposizioni iniziali
 5. Le questioni sul valore probatorio
 6. Forma scritta ed efficacia probatoria: l'errato recepimento della direttiva
 7. Copie e duplicati
 8. Il regime della firma digitale sicura
 9. Rapporti a distanza
 10. L'autenticazione della firma digitale
 11. Abusi e sanzioni
 Capitolo IVLe regole tecniche
 1. Il quadro normativo
 2. L'identificazione del titolare
 3. Il dispositivo di firma
 4. La generazione delle chiavi
 5. Il contenuto del certificato
 6. Requisiti e uso delle chiavi
 7. La marca temporale
 8. Scadenza delle chiavi e validità del documento
 9. Generazione e verifica della firma
 10. A che serve la chiave biometrica?
 | Capitolo V La certificazione, punto critico del sistema
 1. I problemi del recepimento della direttiva europea
 2. "Certificatore" o "Certification Authority"?
 3. L'elenco dei certificatori e la circolare AIPA/CR/22
 4. La "certificazione incrociata"
 5. I compiti del certificatore
 6. La generazione dei certificati
 7. Sospensione e revoca dei certificati
 8. La certificazione nella pubblica amministrazione
 9. Il principio della sicurezza
 10. Le responsabilità del certificatore
 Capitolo VIApplicazioni e prospettive della firma digitale
 1. Il documento informatico e la rete della pubblica amministrazione
 2. Il progetto di "governo elettronico"
 3. La firma digitale nelle pubbliche amministrazioni
 4. Protocollo informatico e archiviazione ottica
 5. Carta d'identità elettronica e carta nazionale dei servizi
 6. I problemi della carta d'identità elettronica
 7. Bolli e balzelli
 8. Atti pubblici: il sigillo digitale del notaio
 9. Verso il "processo telematico"
 10. Commercio elettronico, basta la firma leggera
 Capitolo VIII problemi della firma digitale
 1. Europa: quanti livelli di firme elettroniche?
 2. Italia: il massimo della confusione
 3. I limiti della validità temporale del documento informatico
 4. La firma digitale dalla teoria alla pratica
 5. Ora si vedono i veri problemi
 6. La questione dei documenti "insicuri"
 7. Altri aspetti critici
 8. Conclusione: quanto manca al futuro?
 
 Postfazione
 AppendiceIl quadro normativo
 La firma digitale dei notai
 Glossario essenziale
 Nota blibliografica |