Pagina pubblicata tra il 1995 e il 2013
Le informazioni potrebbero non essere più valide
Documenti e testi normativi non sono aggiornati

 

 Le regole dell'internet

Far crescere la rete al servizio dei cittadini
di Giancarlo Livraghi - 01.03.99

(Intervento per ALCEI al convegno "Internet: i diritti telematici")

Vorremmo prima di tutto ringraziare gli organizzatori di questo convegno per il fatto di averlo voluto e per la chiara intenzione di vedere la rete nella sua realtà e nei suoi valori, come uno strumento per la società civile, per l'economia, per la cultura, anziché (come troppo spesso accade) come una specie di "oggetto estraneo" da reprimere, controllare, censurare prima ancora di averne capito la natura e le potenzialità.

Il tema principale di questo intervento è la recente proposta di ALCEI sulla compatibilità
e trasparenza delle tecnologie; ma ci sono alcuni altri argomenti cui ci sembra necessario accennare, come o problemi fondamentali di libertà e cultura della rete, la discussa e discutibile questione delle tariffe e degli incentivi e alcuni fenomeni gravi che sembrano sfuggire all'attenzione dei grandi mezzi di informazione e dell'opinione pubblica, come gli illegittimi e ingiustificabili sequestri di computer.

L'Italia, purtroppo, è ancora molto arretrata nell'uso dei nuovi sistemi di comunicazione. L'uso della rete sta gradualmente crescendo, ma siamo ancora molto lontani da un livello di diffusione e di attività adeguato al ruolo della nostra cultura e della nostra economia.
L'Italia ha oltre il 12 per cento del prodotto interno lordo in Europa, il 14 % delle automobili, oltre il 17 % dei telefoni cellulari - e il 7 % della rete. Per numero di host internet rispetto al reddito siamo all'ultimo posto nell'Unione Europea - e su scala mondiale siamo dietro a molti paesi dell'Europa orientale e dell'America latina. Lontanissimi dai livelli dei paesi più avanzati, come gli Stati Uniti, i paesi scandinavi, l'Olanda, il Belgio, la Svizzera, l'Austria, eccetera.

Uno dei problemi fondamentali nella diffusione globale della rete è stato segnalato nella
"Dichiarazione di Bonn" http://gandalf.it/net/bonn.htm dell'Unione Europea del 9 luglio 1997: quello dei have not, cioè dei "non abbienti" di informazione. Non solo sono esclusi dal circuito informativo molti paesi "in via di sviluppo" (compresi non pochi dell'area Europa-Mediterraneo) ma anche gran parte della popolazione in paesi come l'Italia. Non potremo avere una vera civiltà della rete finche le nuove tecnologie saranno considerate "un giocattolo per i ricchi" anziché uno strumento di vita e di partecipazione per tutti e in particolare per quelle categorie sociali che oggi sono "emarginate". Alle "buone intenzioni" espresse in quella dichiarazione (e anche in altre circostanze) non sono, finora, seguiti i fatti; né in Europa né, in particolare, in Italia.

Trasparenza e compatibilità: liberarci dalla "schiavitù elettronica"

L'importanza dei sistemi operativi freeware, cioè open source, da qualche tempo è salita
"all'onore delle cronache". Non è più un argomento riservato a pochi esperti di tecnologia, ma un tema che si pone con sempre maggiore intensità anche nei grandi mezzi di informazione
e nel mondo delle imprese.

Ciò che ci sembra importante notare è che non si tratta solo di un problema tecnico ma di un fatto rilevante per l'economia e per la società civile. Cioè di un tema politico nel senso più serio e alto della parola.

Non si tratta soltanto di software ma anche di linguaggi e "protocolli"; cioè di tutto ciò
che riguarda non solo l'informatica ma anche la telematica e i sistemi di comunicazione.

Il tema può apparire tecnicamente complesso ma nella sostanza è estremamente semplice. I sistemi di comunicazione del nostro paese (come di tutte le nazioni del mondo) non debbono essere asserviti a tecnologie di cui non ci è neppure consentito conoscere la natura e il funzionamento. Inutilmente complesse, inutilmente costose, spesso inefficienti. Se nessuno può "dettare" le scelte tecniche alle imprese private, si può e si deve stabilire che tutto ciò
che è pubblico (cioè la Pubblica Amministrazione e tutti i servizi al pubblico, da chiunque
gestiti) debba essere pienamente compatibile e trasparente.

Per non rendere troppo lungo questo intervento preghiamo i partecipanti a questo convegno,
e tutte le persone interessate, di leggere i documenti che abbiamo preparato. (I documenti sono stati distribuiti ai partecipanti al convegno e sono reperibili su questo sito: il comunicato news/cs990128.htm del 28 gennaio 1999 e il documento documenti/9902_allegato_OpenS.htm che esamina alcuni altri aspetti del problema e fornisce una serie di fonti per ulteriori approfondimenti).

Vorremmo solo sottolineare che all'asservimento tecnico segue l'asservimento culturale ed
economico. Non è esagerazione o fantasia, ma è un fatto reale, che al monopolio delle tecnologie segue il dominio dei contenuti. È insensato consentire che leve di controllo come queste siano gestite da chiunque, in modo arbitrario e impenetrabile. Sarebbe come affidare la gestione acquedotti a qualcuno che non ci consente neppure un'analisi chimica dell'acqua potabile.

Si tratta di un problema che, ovviamente, non può essere completamente risolto in un solo paese. Intendiamo infatti proporlo anche su scala internazionale. Ma abbiamo preferito definirlo prima di tutto in Italia, perché questo è il nostro paese e perché ci sembra un'occasione importante per i nostri rappresentanti nell'Unione Europea e nella comunità internazionale. Per una volta le autorità e le forze politiche italiane, anziché solo "recepire" (non sempre in modo eccellente) le direttive europee su questi temi, potrebbero prendere l'iniziativa e assumere un ruolo propositivo su un tema che non è meno importante della "piattaforma digitale" per la televisione o dei sistemi di telecomunicazioni, anche se finora sembra essere sfuggito all'attenzione dei grandi interessi economici e del mondo politico.

Libertà e cultura

Accenniamo solo brevemente a questo tema perché ci sembra che finalmente, almeno in questa sede, ci sia consenso su alcuni punti fondamentali.

È venuto il momento di mettere fine alle insistenti campagne di "criminalizzazione" e "demonizzazione" della rete, che sono uno dei motivi del nostro sottosviluppo e del disagio dei cittadini nei confronti delle nuove tecnologie. Come di ogni tentativo di censura, comunque travestita, o di classificazione o "filtraggio" sei contenuti.

Secondo noi è anche importante correggere quella grossa parte del sistema informativo che pone troppa attenzione alle forme più spinte e bizzarre dell'avanzamento tecnologico, a usi marginali e poco rilevanti della rete, creando una diffusa percezione dei sistemi telematici come qualcosa di difficile, costoso, complesso, "estremo" e quindi interessante solo per pochi tecnomani e di nessun rilievo per la vita e la cultura delle persone e delle famiglie. Molti cittadini pensano "questa cosa a me non serve" e hanno ragione, perché la "cosa" che si sentono proporre e raccontare non è la rete nella sua realtà e utilità concreta ma un arruffato mondo di presunte "innovazioni" spesso inutili ed effimere. Ha ragione chi dice che la rete crescerà davvero in Italia quando i cittadini si troveranno davanti a servizi semplici e utili, offerti dalle imprese private come dalla pubblica amministrazione. Su questa strada siamo appena agli inizi in tutto il mondo - e particolarmente arretrati in Italia.

Tariffe e "incentivi"

Senza alcun desiderio di polemica, vorremmo dire che non condividiamo gli entusiasmi di chi pensa che l'abolizione della "tariffa urbana a tempo" sia una bacchetta magica capace di risolvere tutti i problemi della rete in Italia. Siamo d'accordo sull'utilità di agevolazioni anche tariffarie per facilitare l'accesso alla rete, ma crediamo che il problema debba essere visto nel quadro più esteso dei molti fattori che influiscono sulla situazione.

Altri interventi in questo convegno hanno già indicato alcuni motivi per cui il problema delle tariffe non è cosi' semplice come può sembrare. Vogliamo qui limitarci a dire che se fosse davvero possibile abolire, sic et simpliciter, la "tariffa a tempo" (come negli Stati Uniti) questo potrebbe non solo eliminare un costo nell'uso del telefono (e-o della rete) ma anche molti trucchi e trucchetti più o meno palesi con cui si genera una moltiplicazione di "scatti" e quindi di spesa. Ma non ci sembra che questa sia una possibilità concreta.

Finora le campagne per l'abolizione della "tut" hanno portato ad aumenti delle tariffe o a "manovre" che giovano solo ai venditori di telefonia (in particolare la Telecom) a danno degli utenti. Ci sembra quindi importante verificare ogni attuale o possibile manovra sulle tariffe per capire dove si nascondono gli aumenti di costo; per cui ciò che (in apparenza) "agevola" qualcuno in realtà è pagato da qualcun altro (o dalla stessa persona o impresa sotto una "voce" diversa).

Per esempio ci preoccupa l'idea che si pensi a manovre tariffarie mirate solo ad agevolare collegamenti lunghi e continuati. Quel tipo di utilizzo (che sia per motivi di lavoro o di studio o per divertimento, come le chat line) è senza dubbio legittimo e non dev'essere ostacolato o penalizzato. Ma il rischio è che per favorire un tipo di utilizzo della rete se ne penalizzino altri (per esempio con un aumento del canone o con il mantenimento dei gravami sul "primo scatto") e quindi, ancora una volta, la manovra tariffaria, sotto le "mentite spoglie" dell'agevolazione, si traduca in un danno per i cittadini e per le imprese.

Soprattutto, non dobbiamo illuderci che una riduzione, o anche un'ipotetica (quanto poco
probabile) eliminazione totale dalla "tut", possa miracolosamente farci uscire dalla nostra
arretratezza. Questa ipotesi è ampiamente smentita dai fatti. La diffusione della rete
è enormemente maggiore che da noi anche in paesi dove c'è la "tariffa a tempo". E anche
senza guardare fuori dai nostri confini basta osservare la smisurata crescita in Italia della telefonia cellulare, nonostante le tariffe molto più alte della telefonia "urbana".

I problemi sono altri, e vanno esaminati con serietà. Tecnologie inutilmente costose e complesse. La percezione, artatamente diffusa quanto totalmente falsa, che per collegarsi alla rete occorrano computer di alte prestazioni e prezzo esorbitante. La mancata diffusione di nozioni elementari come il fatto che la "posta elettronica", anche ai costi attuali, può far risparmiare molto rispetto al telefono interurbano (o cellulare), al fax e perfino alla posta ordinaria. Eccetera...

Se solo si facesse meglio conoscere a tutte le famiglie e imprese che già hanno un computer il semplice fatto che possono collegarsi con le macchine che hanno, senza acquistare altro che un modem; e incoraggiare la diffusione, per chi ancora non ha un computer, di macchine efficienti a prezzo basso (anziché pensare all'assurda ipotesi di una "rottamazione" che incoraggerebbe solo il passaggio da macchine perfettamente adeguate ad altre inutilmente più costose) avremmo probabilmente dato l'avvio a una più seria e solida diffusione dell'uso della rete in Italia.

Il problema dei sequestri

Ci sono molti altri temi che secondo noi meritano di essere approfonditi; per esempio l'affollamento di norme e pastoie che, anche se motivate da "buone intenzioni", si traducono spesso in abusi, restrizioni ingiustificate, complicazioni burocratiche e altri danni. È noto che l'ipertrofia normativa è uno dei freni più gravi allo sviluppo del nostro paese e che tende ad assumere forme particolarmente perverse quando si tratta di materie nuove e spesso non ben capite né da chi detta le norme, né da chi le applica.

Ma per oggi ci limitiamo a segnalare un problema, molto grave e quasi totalmente ignorato dall'opinione pubblica e dai grandi mezzi di i formazione. I sequestri di computer.

Questo incredibile abuso continua a ripetersi da almeno cinque anni. Il famigerato crackdown italiano del 1994 è noto nel mondo come la più estesa e violenta operazione del genere mai avvenuta in un paese democratico. Le proteste di allora (vedi il comunicato news/sequestr.htm ALCEI del 31 marzo 1995) hanno ottenuto qualche risultato. Infatti ci sono molte indagini condotte correttamente; come ci sono sentenze che definiscono con chiarezza la non perseguibilità penale del possesso di software non registrato (uno dei più diffusi pretesti, anche se non l'unico, per ripetute "ondate" di perquisizioni e sequestri).

Ma l'abuso continua. Anche in tempi recenti sono centinaia, se non migliaia, i casi di computer (talvolta addirittura server) arbitrariamente sequestrati. Per esempio un'indagine molto estesa nel 1998 (e tuttora non conclusa) riguarda il possesso di giochi "copiati". Ci sono casi (e non sono rari) di persone che hanno acquistato un gioco elettronico sul mercato, in buona fede (almeno "fino a prova contraria") e quindi non sono accusabili né di "ricettazione" né di "incauto acquisto". Eppure si sono viste sequestrare un computer, che dopo molti mesi non è stato restituito.

La coltre di nebbia che circonda questi abusi è dovuta in gran parte dal silenzio delle vittime, che temono "ritorsioni"- e spesso si sentono consigliare dai loro avvocati di tacere per evitare "guai peggiori". Questa diffusa e barbarica paura la dice lunga sul modo in cui sono condotte le indagini.

Senza entrare nei dettagli, né fare un elenco dei molti abusi di ogni specie perpetrati nel corso di queste indagini, basta qui ribadire due fatti fondamentali.

Privare una persona di un computer vuol dire togliere a quella persona uno strumento di lavoro e di vita culturale; e spesso anche danneggiare altre persone od organizzazioni che non sono in alcun modo coinvolte nell'indagine. Oltre che un intollerabile abuso, questo è anche un atto contrario alle leggi del nostro paese (a cominciare dalla Costituzione) e ai fondamentali "diritti dell'uomo".

Il sequestro di computer (e spesso, assurdamente, anche di "periferiche" o altre attrezzature) è del tutto inutile ai fini dell'indagine; ci sono altri metodi, di provata efficacia, che possono dare agli inquirenti tutto ciò che occorre senza sequestrare né un computer, né un "disco rigido".

(Fin dalle sue origini ALCEI si è sempre impegnata contro ogni forma di repressione; nei prossimi giorni diffonderà un nuovo comunicato sul tema specifico dei sequestri).

Queste operazioni inutilmente terroristiche e repressive sono un abuso intollerabile. Oggi più che mai è necessario portarle alla luce e porre fine un comportamento, da parte di alcuni magistrati e di una parte delle "forze dell'ordine", che è vergognoso e inaccettabile in un paese civile.

Questa è anche una prova di quanta ignoranza, e ingiustificata ostilità, sia ancora diffusa nel nostro paese nei confronti delle nuove tecnologie e delle persone che ne fanno uso.