| 
"La Sapienza" - Due Master Universitari in "Sicurezza dei sistemi e dellereti informatiche" e "Gestione della sicurezza informatica"
 
 Si terranno a Roma, presso il Dipartimento di Informatica dell'Università
 di Roma "La Sapienza", nel periodo novembre 2006-luglio 2007, sotto la
 direzione del Prof Luigi Vincenzo Mancini ( www.di.uniroma1.it/mancini
),
 due Master di primo e secondo livello per formare esperti nella
 realizzazione e gestione della sicurezza informatica.
 
 "Sicurezza dei sistemi e delle reti informatiche per l'impresa e la
 pubblica amministrazione", questo il nome del Master di primo livello,
 quest'anno alla sua quarta edizione, a cui si può accedere con la laurea
 triennale. Insegna le tecniche e le tecnologie informatiche per rendere
 sicuri reti e sistemi. Obiettivo del master di secondo livello "Gestione
 della sicurezza informatica per l'impresa e la pubblica amministrazione",
 a cui si accede invece con la laurea specialistica, è formare manager in
 grado di padroneggiare le problematiche e gestire i processi della
 sicurezza dell'informazione all'interno di organizzazioni complesse.
 
 Entrambi i Master rappresentano tappe di un percorso formativo che, come
 spiega il direttore dei Master, il professor Luigi Vincenzo Mancini,
 "seguono l'evoluzione dell'information security formando esperti altamente
 qualificati in risposta alla necessità, sempre più pressante, di sicurezza
 informatica in ambito pubblico e privato".
 
 I Master sono rivolti a laureati provenienti principalmente dalle aree
 scientifiche dell'informatica, dell'ingegneria, della fisica, della
 matematica, della statistica e dell'economia che abbiano una buona
 conoscenza della lingua inglese. Per venire incontro alle esigenze di chi
 già lavora e coglie l'opportunità formativa del master per crescere nella
 vita professionale, le attività formative sono concentrate in due giorni a
 settimana e raggruppate in tre periodi con lo svolgimento di un project
 work finale. Il materiale delle lezioni viene reso disponibile on-line
 agli allievi attraverso una piattaforma di e-learning ed è possibile
 partecipare ai Master anche in qualità di uditori.
 
 Entrambi i Master prevedono lo svolgimento di un project work finale
 d'interesse aziendale frutto di collaborazioni con aziende partner come ad
 esempio, Alenia Spazio, Anas, Caspur, Clavister Italia, Lottomatica,
 Nazioni Unite (Information tecnology service division), Selex-Comms, e
 Telespazio S.p.A., oltre che con differenti istituzioni pubbliche. Il
 project work è finalizzato ad attestare le conoscenze acquisite durante il
 periodo formativo, e viene discusso a conclusione del corso, alla presenza
 di un'apposita commissione d'esame.
 
 I corsi sono al via per l'anno accademico 2006/2007; chi fosse interessato
 a frequentare i Master anche in qualità di uditore può trovare maggiori
 informazioni all'indirizzo http://mastersicurezza.uniroma1.it
oppure
 contattando la segreteria del master all'indirizzo mastersicurezza@di.uniroma1.it 
.
 |