| Prima giornata - venerdì 27 
    giugno | 
  
    | ore 8,30arrivo e registrazione dei 
      partecipanti
 | 
  
    | ore 8,50saluti delle autorità
 | 
  
    | ore 9,00apertura dei lavori - Carmelo Giurdanella
 | 
  
    | ore 9,00 - 10,30 prima sessione di studio 
      - presiede: Giuseppe Cassano
 "Il 
      governo delle nuove tecnologie. I soggetti e le loro funzioni"
 | 
  
    | - Il Ministro per l'I.T., l'AIPA, il centro tecnico della 
        R.U.P.A. - un delegato del Ministro Innovazione e 
        Tecnologie- Il Ministero per le Comunicazioni e l'AGCOM - Corrado Diaco
 - La sicurezza delle reti 
        P.A.: i profili normativi - Carlo Sarzana di 
        S'Ippolito
 | 
  
    | Ore 10,30 coffee break  | 
  
    | ore 11,00 - 12,30 seconda sessione di 
      studio - presiede: Nicola Palazzolo
 "L'attuazione delle politiche di e-Government in 
      Italia"
 | 
  
    | - La governabilità digitale: strategie, quadro normativo ed 
        obiettivi - Rosa Maria Di Giorgi- Il 
        Primo Avviso per la selezione dei progetti: il punto della situazione - Roberto Rizzo
 - Amministrazione 
        elettronica e società dell'informazione: il progetto di legge della 
        Regione Toscana - Isabella D'Elia, Marina 
        Pietrangelo
 | 
  
    | ore 12,30 - 14,00 terza sessione di 
      studio - presiede: Maurizio Ninfa
 ""Il cittadino digitale nell'era
      dell'e-Government"
 | 
  
    | - il concorso pubblico elettronico - Giampaolo Teodori- Il voto elettronico -
        Angelo Giuseppe Orofino
 - carte di identità 
        elettroniche e chiavi biometriche - Guido 
        Scorza
 | 
  
    | Pausa | 
  
    | ore 15,00 - 17,00 quarta sessione di 
      studio - presiede: Giorgio Rognetta
 "I 
      presupposti dell'attività amministrativa in forma 
      elettronica"
 | 
  
    | - Firme elettroniche e documento informatico dopo la recente 
        attuazione della Dir. 1999/93/CE - Manlio 
        Cammarata- Firma digitale e posta elettronica certificata 
        nella P.A. - Enzo Maria Tripodi
 - La 
        conservazione digitale dei documenti - Giorgio 
        Rognetta
 - Trasparenza ed interoperabilità delle P.A.: 
        protocollo informatico e registri automatizzati - Michele Iaselli
 | 
  
    | ore 17,00 coffee break  | 
  
    | ore 17,30 - 19,00 quinta sessione di 
      studio - presiede: Andrea 
      Scuderi
 "L'atto amministrativo 
      elettronico"
 | 
  
    | - Atto amministrativo in forma elettronica: norme, 
        giurisprudenza e classificazioni teoriche - Michele 
        Corradino- Atto amministrativo ad elaborazione elettronica: 
        l'attività discrezionale della P.A. - Agatino 
        Cariola
 - Le patologie dell'atto amministrativo elettronico ed 
        il sindacato del giudice amministrativo - Fabio 
        Saitta
 | 
  
    | ore 19,00 - 20,30 sesta sessione di 
      studio - presiede: Stefano Vinti
 "Il 
      procedimento amministrativo elettronico"
 | 
  
    | - L'accesso all'atto amministrativo informatico ed il 
        responsabile "telematico" del procedimento - Elio 
        Guarnaccia- La società dell'Informazione nella novella della 
        legge 241/90 - Giuseppe Caruso
 - I "viaggi 
        telematici" dell'atto elettronico - Giovanni 
        Duni
 
 | 
  
    | Seconda giornata - sabato 28 
      Giugno | 
  
    | ore 8,50saluti
 | 
  
    | ore 8,30 - 10,00 settima sessione di 
      studio - presiede: Giovanni Ziccardi
 "Premesse 
      tecnico-giuridiche per una contrattualistica pubblica 
      telematica"
 | 
  
    | - Open Source Software e Pubblica Amministrazione - Costantino
        Ciampi, Nicola Lettieri- Accesso 
        delle P.A. a Internet e domain names "pubblici": regole e quadro 
        normativo - Luca Maria De Grazia
 - Il 
        commercio elettronico in Italia: l'attuazione della Dir. 31\2000 - Andrea Lisi
 - L'esperienza pilota della 
        Provincia di Firenze - Antonio Sette
 | 
  
    | ore 10,00 - 11,30 ottava sessione di 
      studio - presiede: Fulvio Sarzana di S'Ippolito
 "Contratti pubblici e nuove tecnologie.
      L'e-procurement pubblico"
 | 
  
    | - Il sistema centralizzato di approvigionamento pubblico: la 
        CONSIP - Mauro Gatti, Carmelo 
        Giurdanella- Gli appalti on-line: il D.P.R. 4 aprile 2002, n. 
        101 - Carmelo Giurdanella
 - Le sensibili 
        modifiche apportate dall'art. 24, L. Finanziaria 2003 - Mauro Gatti
 | 
  
    | ore 11,30 coffee break  | 
  
    | ore 12,00 - 14,00 nona sessione di 
      studio - presiede: Gianluca Esposito
 "Europa e amministrazioni 
  digitali"
 | 
  
    | - Le competenze del Consiglio d'Europa - Gianluca Esposito- Riutilizzo e sfruttamento 
        commerciale dei documenti del settore pubblico: la proposta di direttiva 
        europea 207/2002 - Giulia Chiti
 - Il 
        progetto europeo PSI-Net: una rete telematica per l'informazione di 
        fonte pubblica - Loriana Serrotti, Daniela 
        Tiscornia
 - La Società dell'Informazione nella proposta di 
        Costituzione Europea - Elisabetta 
        Campus
 | 
  
    | Pausa | 
  
    | ore 15,30 - 17,30 decima sessione di 
      studio - presiede: Francesco 
      Brugaletta
 "Processo amministrativo 
      telematico"
 | 
  
    | - La sperimentazione in corso nella Giustizia Amministrativa 
        - Aldo Fera- L'avvocato ed il processo 
        telematico - Massimo 
      Melica
 | 
  
    | ore 17,30 coffee break | 
  
    | ore 18,00 - 20,00Dibattito finale con i presidenti di sessione - 
      coordina: Franco Nicastro
 | 
  
    | ore 20,00 Conclusione dei 
      lavori
 Maggiori informazioni sul sito http://www.cesda.it/dae/   |