| Master in Information Technology Law 23.01.03
 Il diritto nella Società dell’Informazione 1a edizione 2003 - Orvieto Omni@Media S.C.p.A. in partnership con: Studio Legale Imperiali, NapoliStudio Legale Sutti, Milano
 Studio Legale Tonucci, Roma
 propone il Master in Information Technology Law con l’obiettivo di
sviluppare competenze professionali di eccellenza connesse all’applicazione
delle nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione in ambito
giuridico e legale. Le trasformazioni indotte dall’affermarsi della Società dell’Informazione,
l’evoluzione delle tecnologie ed i cambiamenti strutturali e culturali della
comunicazione, hanno determinato nuove prospettive per l’evoluzione del mondo
giuridico e continue modificazioni sia delle norme che delle professionalità
degli operatori del Diritto: accanto ad aree regolate si registrano ed
interagiscono aree da regolare che spesso si intrecciano, e a volte si
sovrappongono, alle normative nazionali, internazionali e transnazionali. Il Master mira, dunque, ad una professionalità particolarmente innovativa e
complessa, in possesso di una conoscenza allargata delle trasformazioni in atto
e capace di situarsi all’interno di tali cambiamenti con competenze nuove e
articolate. Il Master in Information Technology Law è un corso intensivo di 1200 ore articolato
in sessioni residenziali d’aula, attività di formazione a distanza ed
attività di stage Omni@media Omni@Media è una Società consortile per Azioni che opera a livello
nazionale per lo sviluppo di azioni integrate ed interventi strutturali rivolti
alla promozione ed alla crescita delle più diversificate realtà culturali,
educative e formative presenti sul territorio.Omni@Media è partecipata da Italia Lavoro S.p.A. (60%), dal Consorzio
Nazionale Mediateca 2000 (20%), da ALES e da SCO (10% ciascuna).
 La struttura di Omni@Media aggrega ed integra risorse professionali,
culturali e tecniche maturate in esperienze pluriennali e provenienti da diversi
contesti organizzativi.
 L’integrazione e la sedimentazione di esperienze interdisciplinari consolidate
e la ondivisione di riferimenti teorici culturali, rendono Omni@Media capace
di progettare interventi formativi innovativi con particolare riferimento alle
nuove professioni legate allo sviluppo dell’Information and Communication
Technology.
 Attraverso un network di collaboratori interni, progettisti e docenti, ed una
serie di artnership con prestigiose realtà del mondo della consulenza
giuridica, Omni@Media ha individuato un diffuso fabbisogno di risorse professionali
in possesso di competenze specialistiche integrate, legali e tecnologiche:
professionisti del Diritto specialisti della cyberlaw e delle tematiche
giuridiche connesse alla new economy.
 I Partner Lo Studio Legale Imperiali (SLI) ( http://www.imperiali.com) degli avvocati Riccardo e Rosario Imperiali, presente
sin dagli anni ’50, ha sedi a Milano, Napoli e Roma. Lo SLI ha
progressivamente ampliato i settori di specifica competenza nel campo del
diritto civile ed amministrativo, con particolare riguardo al campo dell’Information
Technology. Lo Studio è dotato di un alto livello di informatizzazione e di una
logica di processo lavorativo che gli hanno consentito di conseguire, in tempi
brevi, la certificazione ISO 9001:2000. Lo Studio Legale Sutti (http://www.sutti.com/), uno dei maggiori studi italiani indipendenti, è attivo
a Milano dal 1953 nel campo dei servizi legali per l'impresa ed è oggi presente
in varie città italiane, nonché a Sofia, Belgrado, Londra e Tokio, con
avvocati, commercialisti e agenti brevettuali. È spesso definito la Cyberlaw
Firm tanto per la sua organizzazione interna che per il suo particolare
orientamento al settore dell'IT, delle TLC e dell'high-tech in generale. Lo Studio Legale Tonucci (http://www.tonucci.it) è uno Studio Legale internazionale.
Gli uffici di Roma, Milano, Padova, Prato, New York, Parigi, Tirana e Bucarest
consentono l'offerta di servizi professionali con riferimento ai maggiori
mercati finanziari e industriali, sia in Italia che all'estero. Lo Studio, che
conta circa 170 avvocati, è stato nominato advisor legale nell'ambito dei più
importanti procedimenti di privatizzazione che hanno coinvolto Istituti di
Credito, Compagnie di Telecomunicazioni, Enti Pubblici italiani ed
internazionali, ed ha prestatola propria assistenza e consulenza nell'ambito
delle principali operazioni di privatizzazione nell’Europa dell’Est. Gli Obiettivi Il Master in Information Technology Law ha l’obiettivo di sviluppare
competenze professionali di eccellenza connesse all’applicazione delle
nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione in ambito giuridico e
legale.E’ un percorso formativo che intende condurre la preparazione giuridica
generale dei partecipanti ad integrarsi con le conoscenze informatiche verso la
formazione e la specializzazione di professionisti esperti di diritto delle
nuove tecnologie.
 Il "Giurista Informatico" conosce il diritto in generale ed
in particolare il diritto privato, commerciale, penale, amministrativo, ma è
soprattutto uno specialista di Internet Law, del Diritto Amministrativo
elettronico e dell’informatizzazione della Pubblica Amministrazione, del
documento informatico e della firma digitale, dell’e-commerce e dei contratti
informatici, della riservatezza e segretezza dei dati, della privacy, del
diritto industriale, del diritto d’autore e proprietà intellettuale, della
tutela del software, del processo telematico, del diritto penale informatico e
computer crimes.
 Il Master si caratterizza come un’esperienza attiva con un taglio fortemente
operativo ed è finalizzata all’inserimento professionale del partecipante. La
metodologia utilizzata è quella "dell’apprendere facendo",
attraverso l’acquisizione sul campo di competenze, skill ed expertise
richieste dalle imprese del settore delle quail i partner del Master fanno
parte.
 Gli StrumentiL’aula
 Aula come strumento di attivazione dei processi cognitivi.
 Le sessioni sono impostate e tarate sugli obiettivi di apprendimento che si
vogliono raggiungere e non sulle singole tematiche didattiche.
 Il laboratorio
 Laboratorio come strumento operativo di razionalizzazione dei processi
cognitivi attivati in aula.
 Lo stage
 Ogni partecipante ha uno specifico programma di attuazione, con la
supervisione dei responsabili scientifici del Master.
 La formazione in rete
 Al fine di permettere un contatto di rete fra tutti i soggetti coinvolti nel
processo formativo,ognuno dei partecipanti verrà dotato di un notebook in
comodato d’uso gratuito per tutta la durata del Master.
 I percorsi di training individuale
 Ogni partecipante sviluppa uno specifico progetto formativo tarato sulle sue
esigenze. Questo percorso è progettato dal partecipante con la collaborazione
del tutor e la supervisione del coordinatore didattico.
 Il campus
 E’ l’ambiente in cui si concretizza il percorso di apprendimento in momenti
di verifica, incontri tematici, formazione esperienziale: tutti rivolti a
stimolare i partecipanti a lavorare sulla crescita complessiva del proprio
sapere, saper fare e saper essere professionale.
 PROGRAMMA ANALITICO DEL MASTER ININFORMATION TECNOLOGY LAW
 ASSESSMENT - 90 ore Residenziali AREA ICT - 180 ore di cui 130 residenziali e 50 in FadModulo 1 Informatica di base
 Modulo 2 Reti e sicurezza
 AREA GIURIDICA - 530 ore di cui 492 in aula, residenziali, e 38 in FADMod.1 Il documento informatico e la firma digitale
 Mod.2 I contratti informatici. I contratto on line
 Mod.3 La tutela della proprietà intellettuale
 Mod.4 La tutela della proprietà industriale: nomi a dominio, norme sulla
concorrenza e sulla pubblicità on-line
 Mod.5 La tutela del diritto alla riservatezza ,alla segretezza ed alla
sicurezza dei dati
 Mod.6 Il commercio elettronico e la tutela dei consumatori in Internet
 Mod.7 Diritto penale informatico e computer crimes
 Mod.8 Diritto tributario elettronico
 Mod.9 Il processo telematico
 Mod.10 Diritto amministrativo elettronico e informatizzazione della P.A.
 STAGE400 ore consecutive, articolate su due mesi e mezzo full time presso
i principali Studi Legali Nazionali ed Internazionali specializzati in
Information Technology Law.
 Requisiti dei partecipanti Il numero dei partecipanti è limitato ad un massimo di 60 e l’ammissione
è subordinata al giudizio positivo ed insindacabile della Commissione di
Selezione. Per presentare domanda di iscrizione i requisiti richiesti sono:Possesso di laurea in Giurisprudenza, oppure essere in attesa di discussione
della tesi avendo sostenuto tutti gli esami del corso di laurea in
Giurisprudenza;
 Buona conoscenza della lingua inglese;
 Buona preparazione dell’Informatica di base.
 Un brillante curriculum accademico ed una forte motivazione alle
problematiche giuridiche della net-economy ed all’utilizzo delle nuove
tecnologie nel campo della net-economy costituiscono titolo preferenziale. Per maggiori informazioni rivolgersi a:Omni@media, Segreteria Master in Information Technology Law,
 Via Ostiense, 131/L, 00154 Roma
 Tel. 06 57012462-213-214 Fax 06 5740067
 e-mail: info@omniamedia.org
 Url: http://www.omniamedia.org
 |