| Tornare alla Costituzione 6 e 7 dicembre 1999
 Roma - Sala del Refettorio di Palazzo San Macuto
 02.12.99
 LUNEDI' 6 DICEMBRE, ore 14.30 Presiede Emma Bonino Introduzione al convegnoProf. Vincenzo Caianiello
 Presidente Emerito della Corte Costituzionale.
 Intervento (scritto)Prof. Livio Paladin
 Presidente Emerito della Corte Costituzionale
 PRIMA SESSIONE: Legalitą e democrazia in Italia La crisi dei diritti e della legalitą
costituzionaliProf. Federico Sorrentino
 Ordinario di Diritto Costituzionale, Universitą di Roma La Sapienza.
 Intervento programmatoProf. Sergio Fois
 Ordinario di Dottrina dello Stato, Universitą di Sassari.
 Il referendum e la democrazia dei cittadiniProf. Massimo Luciani
 Ordinario di Istituzioni di diritto pubblico, Universitą di Roma La
Sapienza.
 Comunicazione:"Il referendum della
Costituzione e di questi 50 anni"Marco Pannella
 Ore 17.00 Sospensione dei lavori Ore 17.30 Ripresa dei lavori Presiede Sergio Stanzani SECONDA SESSIONE: Dallo svuotamento delle regole
all'occupazione dei poteri Il governo dei garanti: l'espansione del
ruolo del Capo dello Stato e della Corte costituzionaleProf. Achille Chiappetti
 Ordinario di Istituzioni di diritto pubblico, Universitą di Roma La
Sapienza.
 Il governo dei tecnici: burocrazie, corpi
giudiziari, authoritiesProf. Michele Ainis
 Ordinario di Istituzioni di diritto pubblico, Universitą di Teramo.
 Interventi programmatiProf. Roberto Toniatti
 Ordinario di Diritto Costituzionale comparato, Universitą di Trento.
 Prof.Edoardo GheraOrdinario di Diritto del Lavoro, Universitą La Sapienza di Roma.
 Le emergenze come riferimenti per la
legislazione, la giurisdizione e l'amministrazioneProf. Giovanni Motzo
 Ordinario di Diritto Costituzionale Comparato, Universitą di Roma La
Sapienza.
 Intervento programmatoProf. Giuseppe De Luca
 Ordinario di Procedura Penale, Universitą di Roma La Sapienza.
 Interventi non programmati e dibattito MARTEDI' 7 DICEMBRE, MATTINA ore 9.30 Presiede Marco Pannella TERZA SESSIONE: Il referendum tra sistema
politico e giustizia costituzionale Il referendum nella giurisprudenza
costituzionale: nuovi limiti e potenzialitą inespresseProf. Beniamino Caravita di Toritto
 Ordinario di Istituzioni di diritto pubblico, Universitą di Roma La
Sapienza.
 Intervento programmatoProf.Claudio Chiola
 Ordinario di Istituzioni di diritto pubblico, Universitą di Roma La
Sapienza
 Il controllo della democrazia diretta da parte
del giudice costituzionale in Svizzera e negli Stati UnitiProf. Andreas Auer
 Direttore del Dipartimento di Diritto Costituzionale,Universitą di
Ginevra.
 .
 Uso e abuso del criterio di ragionevolezza nella giurisprudenza
costituzionale
 Prof. Gaetano Silvestri
 Ordinario di Diritto Costituzionale, Universitą di Messina.
 Intervento programmatoProf. Antonio Baldassarre.
 Presidente Emerito della Corte Costituzionale.
 Interventi non programmati e dibattito ConcludeProf. Giovanni Conso
 Presidente Emerito della Corte Costituzionale.
 Ha inoltre assicurato la sua presenza ai lavori i
PresidentiEmeriti della Corte Costituzionale, Francesco Paolo Casavola e Aldo
Corasaniti.
   PER INFORMAZIONI Segreteria presso Il Comitato Promotore dei
ReferendumVia di Torre Argentina,76- 00186 Roma
 Tel.06\689791 fax 06\68805396. E-mail: segr.sede.rm@agora.it
 Sito Web: www.radicali.it
 L'intero convegno sarą trasmesso in diretta
audio da Radio Radicale e in diretta audio e video sul sito Internet www.radioradicale.it |