| Il termine per l'iscrizione scade il 28 settembre 2004 Uno sconto sulla quota di partecipazione per chi si iscrive entro il 20
settembre
 Maggiori informazioni alla pagina Quote di
partecipazione e modalità di iscrizione
 5 ottobre -
Privacy, sicurezza e DPS: come fare?Edizione aggiornata del seminario del 26 marzo "Il codice della privacy e le misure minime di
sicurezza"
 RelatoriManlio Cammarata (consulente in diritto delle tecnologie e direttore di
InterLex)
 Corrado Giustozzi (giornalista scientifico, esperto e consulente di
sicurezza informatica -  Security Evangelist, Innovia S.p.A.)
 Paolo Ricchiuto (avvocato in Roma)
 Il rinvio al 31 dicembre del termine per la redazione del "documento programmatico
sulla sicurezza" (DPS) offre l'opportunità di affrontare con maggiore
attenzione il problema della protezione dei dati personali dai rischi di 
perdita o distruzione, di accessi abusivi o, più semplicemente, di casuale
presa di conoscenza da parte di persone non autorizzate.Ipotesi, come sappiamo, non improbabili, e che possono avere per i titolare del
trattamento conseguenze molto rilevanti sul piano civile (danni ingenti da
risarcire) e anche su quello penale.
 Questo incontro è impostato su uno schema nuovo, che sfrutta l'esperienza
dei precedenti seminari InterLex. Infatti nelle passate sessioni il programma
prestabilito è stato quasi sempre cambiato "al volo" per rispondere
ai quesiti e agli spunti offerti dai partecipanti, che nelle schede di
valutazione hanno espresso un vivo
consenso per il particolare metodo di lavoro. Questa flessibilità è il risultato della
preparazione e dell'affiatamento dei relatori: non un panel messo
insieme per l'occasione, ma una "squadra" formata da anni di esperienze
in comune, anche nell'attività professionale. E anche con competenze diverse e
complementari, per affrontare sotto diversi punti di vista gli argomenti in
esame. E' possibile quindi rendere flessibile l'ordine degli interventi, avendo come filo conduttore l'interesse dei partecipanti. Si tratta quindi di un vero e
proprio workshop, più che di un seminario tradizionale, nel quale
saranno affrontati gli argomenti che suscitano il maggiore interesse dei
titolari e dei responsabili dei trattamenti. Ecco qualche esempio.  
Dalla legge 675/96 al decreto legislativo 196/03: continuità e cambiamentiGli adempimenti: notificazione telematica al Garante, informativa e consensoResponsabilità civile e penaleCome interpretare le disposizioni sulle misure minime di sicurezza.L'analisi dei rischiLa tecnologia e l'organizzazione nella gestione della sicurezzaDal piano della sicurezza al documento programmaticoCome predisporre il documento programmatico  Programma  9.00Registrazione dei partecipanti
 9.30 -11.30Introduzione e concetti di base
 Protezione dei dati personali e "cultura della sicurezza". Dalle
previsioni normative alla gestione quotidiana della sicurezza.
 Pausa caffè   11.45-12.30L'analisi dei rischi e il piano della sicurezza
 Il concetto di "rischio" nella gestione dati. Come valutare e
affrontare i diversi rischi. La gestione delle emergenze e le procedure di
"disaster recovery". Casi pratici.
 12.30 - 13.00Domande e risposte
 Pausa pranzo   14.30 - 16.00Aspetti legali
 Questioni sostanziali e adempimenti formali:  come essere in regola con
la legge. Le figure del titolare, del responsabile e degli incaricati del
trattamento e  i relativi profili di responsabilità civile e penale. Casi pratici.
 Pausa caffè   16.15 - 17.30Il documento programmatico sulla sicurezza
 Struttura generale e aspetti particolari. Dalla sicurezza
"reale" alla sicurezza "a norma". Come predisporre il
documento programmatico. Casi pratici.
 17.30 - 18.00Domande e risposte, discussione
 |