Ordinanza del tribunale di Bari
11 giugno 1998
(Diritto d'autore e informazione
telematica)
N. 3208/98 R.G. Reclami
N. 15/98 R.G. Sez. Lav.
N. 5933 CRON.
Oggetto: reclamo a provv. di
rigetto sulla domanda 669 terdecies e 700 del c.p.c.
Il Tribunale di Bari, Sezione del Lavoro,
riunito in Camera di Consiglio e composto dai seguenti magistrati:
1) Dott. Donato Berloco Presidente
2) Dott. Manuela Saracino Giudice
3) Dott. Francesco caso Giudice Relatore
ha pronunciato la seguente
ORDINANZA
Nel procedimento civile iscritto sul ruolo
Generale dei reclami sotto il numero d'ordine 26 dell'anno 1998 e del numero
15/98 di ruolo della Sezione lavoro
TRA
Bruno Giuseppe effettivamente domiciliato in Bari
presso e nello studio dell'avv. Maria Pia Vigilante dal quale è rappresentato
e difeso
RECLAMANTE
E
R.A.I. s.p.a. - Radio Televisione Italiana, in
Persona del suo legale rappresentante pro-tempore, elettivamente domiciliato in
Bari presso e nello studio degli avv.ti Renato e Claudio Scognamiglio e Vincenzo
Liuzzi, dai quali è rappresentata e difesa
RECLAMATA
IL TRIBUNALE DI BARI
Sezione del Lavoro
Sciogliendo la riserva di cui al verbale di
udienza dell' 11.6.1998,
uditi i procuratori delle parti;
letti gli atti di causa;
osserva quanto segue.
1)- Con ricorso depositato il 19.2.1998 Giuseppe
Bruno chiedeva al Pretore di Bari. in funzione di Giudice del lavoro, di emanare
ex art. 700 c,p.c. i seguenti provvedimenti 1) accertare e dichiarare l'illegittimità
della soppressione. apportata dalla RAI alla home-page del sito de quo,
dell'indicazione del ricorrente quale autore del progetto editoriale, nonché
della denominazione "Mondo Italia" , 2) per l'effetto ordinare alla
RAI Radiotelevisione Italiana s.p.a., in persona del suo legale rappresentante
pro tempore, con sede in Roma al Viale Mazzini n. 14, il ripristino della home
-page preesistente, contenente l'indicazione del nome del Dott. Bruno e della
denominazione "Mondo Italia" salva e/o la sospensione del servizio
stesso in attesa della definizione del giudizio , 3) in subordine. ordinare alla
RAI di aggiungere nell'attuale home-page, l'indicazione del nome dell'autore
del progetto editoriale, nonché della denominazione Mondo Italia, inibendone
per il futuro la rimozione-, 4) in ogni caso, condannare la RAI al risarcimento
del danno all'immagine arrecato al ricorrente. da liquidarsi in via equitativa.
Con vittoria di spese.
Deduceva l'istante che, con ricorso ex art. 414
c.p.c., depositato il 29.1.1997, aveva adito lo stesso Pretore del lavoro,
esponendo: a) che egli, giornalista caposervizio presso la sede regionale per la
Puglia della Testata Giornalistica Regionale TGR della Rai agli inizi dei 1995,
presentava alla Direzione Generale della RAI un progetto editoriale di sua
esclusiva ideazione, denominato Mondo Italia on line-, e che tale progetto
confluito in un apposito numero zero prevedeva in sostanza la creazione di una
testata giornalistica trasmessa via internet dei servizi televisivi e
radiofonici realizzati dalle redazioni regionali della RAI, consentendo a
chiunque si trovasse lontano dalla propria regione di rimanere aggiornato sui
fatti locali ; b) che il progetto riscuoteva grandi consensi tra i vertici della
RAI, sicché l'opera veniva immediatamente registrata alla SIAE, con
l'indicazione del ricorrente quale autore del progetto; c) che di conseguenza il
ricorrente veniva chiamato dalla convenuta a fornire il suo contributo durante
la fase attuativa del progetto, ma che per tale apporto, sicuramente non
rientrante tra i compiti rivenienti dal rapporto di lavoro, la RAI non aveva
riconosciuto al Bruno alcun compenso e/o avanzamento di qualifica ; d) che
pertanto aveva chiesto al Pretore adito di: 1 ) accertare e dichiarare l'opera
creata Mondo Italia on line dal ricorrente, quale invenzione del prestatore di
lavoro, ex art. 2590 c.c, e, di conseguenza, condannare la RAI al pagamento
dell'equo compenso, al sensi dell'art. 23 del R.D. 1602/34, nella misura di L.
500.000.000. o in quell'altra maggiore o minore somma che sarà ritenuta di
giustizia e d'equità; 2) in via subordinata, accertare e dichiarare che l'opera
suddetta rientra nella fattispecie di cui agli art. 118 e 119 L. n. 633/1941 e.
di conseguenza, condannare la RAI al compenso ex art. 130 della medesima legge,
nella stessa misura sopra indicata; 3) in via ulteriormente gradata, accertare e
dichiarare quanto sopra e condannare la società convenuta al pagamento
dell'indennizzo previsto dall'art. 2041 c.c. mediante i criteri di legge, 4)
comunque, accertare il diritto del ricorrente, per le ragioni di fatto esposte
in narrativa a vedersi riconoscere la qualifica di vice capo redattore, ai sensi
dell' art. 2103 c.c. e, di conseguenza, condannare la RAI ad inquadrare il
ricorrente nella suddetta qualifica, con ogni conseguenza. di legge, con
decorrenza dal gennaio 1995.
Esponeva ancora: e) che con memoria difensiva
depositata il 28.5.1997 si costituiva la RAI, chiedendo che il Pretore adito
voglia rigettare la domanda avversaria, inammissibile ed infondata in ogni sua
parte; f) che, in data 30.1.1998 la Direzione del TGR modificava parzialmente
l'opera de qua, quale era stata sino ad allora diffusa: in particolare, il
progetto originarlo del Dott. Bruno prevedeva infatti la diffusione via Internet
dei servizi televisivi accanto a quelli radiofonici. nonché la possibilità di
pubblicare oltre al telegiornali regionali. anche gli altri programmi della TGR
(Mediterraneo, Italia Agricoltura. programmi sportivi. ecc..), e. in tardiva
realizzazione di tale progetto. la RAI, a partire dalla fine di gennaio dei '98
, provvedeva ad attuare in maniera completa le potenzialità previste dal Bruno
per Mondo Italia, cambiamento che si poneva dunque in linea di continuità e di
"conferma" del valore del progetto del Bruno (,non a caso, la
Direzione TGR, sempre in data 30. 1. 1998. faceva diffondere un servizio in cui
il "sito" de quo veniva definito come un sito "storico");
contemporaneamente, tuttavia, la RAI modificava ad arte la home-page
(equivalente alla copertina o alla prima pagina di una comune testata
giornalistica) del sito; innanzitutto, veniva definitivamente eliminata dalla
schermata la dicitura Mondo Italia, che era la denominazione conferita
dall'autore alla testata e sotto la quale la stessa era stata registrata alla
SIAE, in secondo luogo, veniva eliminata la menzione dello stesso ricorrente,
quale autore del "progetto editoriale", fino ad allora presente al
centro della home-page stessa, g) che tale modifica alla home - page dei sito si
rivelava ictu oculi di eccezionale gravità ed in particolare un grave attentato
al diritto morale dall'autore dell'opera, come diritto alla paternità
intellettuale dell'opera paternità, prima evidente ed accessibile al pubblico,
ed ora occultata, essendo compromessa la stessa identificabilità tra l'opera ed
il suo ideatore; h) che per altro verso, la cancellazione del nome dell'autore
dall'opera ledeva inevitabilmente la stessa reputazione dell'autore, il che
valeva in particolar modo per un giornalista televisivo, quale il ricorrente, la
cui immagine pubblica richiedeva una particolare tutela; i) che era altresì
evidente come l'eliminazione dell'originaria denominazione del sito (Mondo
Italia, con cui il website era stato registrato alla SIAE) e dello stesso nome
dell'autore, giustificasse appieno l'adozione di un provvedimento d'urgenza,
tenendo conto che il legislatore, all'art. 162 della L. n. 633/1941, ha previsto
un procedimento analogo a quello di cui agli artt. 669 bis e segg. c.p.c. e che,
una volta accertata, a cognizione sommaria, la fondatezza del ricorso della
parte interessata, il legislatore presume juris et de iure la sussistenza del
periculum in mora- 1) che la modifica de qua era stata operata su un sito
Internet che si trovava attualmente sub judice in quanto la pronunzia richiesta
dal Bruno sul credito vantato era legata, per un vincolo di pregiudizialità,
all'accertamento della effettiva paternità dell'opera in caso all'attore, per
cui, benché tale circostanza fosse suffragata da una notevole quantità di
prove documentali, era evidente come il primo e più importante indizio venisse
fornito dalla "copertina"(cioè, la home-page del sito, in cui il
Bruno veniva indicato come autore del progetto editoriale, e la rimozione di
tale indicazione quindi confermava per un verso la sensazione che. la convenuta
intendeva negare il ruolo del ricorrente nella creazione della testata, per
altro verso, tale comportamento risultava particolarmente allarmante in quanto
la RAI dimostrava la volontà di cancellare persino gli indizi dei ruolo
rivestito dal ricorrente; m) che quindi si poteva dire che la convenuta aveva
modificato un documento che avrebbe potuto fornire un utile elemento di prova a
favore dei ricorrente, il che giustificava senz'altro l'adozione di un
provvedimento cautelare e d'urgenza; n) che nella fattispecie de qua la misura
cautelare in concreto più adeguata appariva il ripristino della precedente
home-page (oltre ovviamente al risarcimento dei danno), quanto meno sino alla
definizione della su citata controversia; o) che. anche a voler riconoscere
l'esigenza della RAI di un periodico aggiornamento della home-page era comunque
indispensabile inibire alla convenuta la soppressione dei nome del Bruno e della
denominazione "Mondo Italia" dalla stessa videata.
II. - Si costituiva la RAI, eccependo in primo
luogo l'inammisibilità dell'istanza cautelare. Sosteneva, infatti, che il
raffronto tra le conclusioni formulate nel ricorso ex art. 414 c.p.c. e quelle
rassegnate invece nell'istanza ex artt. 700, 669 quater c.p.c. e 162 L. n. 633/4
1 evidenziava che il rapporto tra le une e le altre non poteva in alcun modo
essere ricostruito nel termini di una richiesta di anticipazione, in sede
cautelare, degli effetti delle statuizioni invocate all'esito del procedimento
di merito, ed anzi queste ultime si palesavano -in relazione al loro contenuto -
assolutamente insuscettibili di costituire l'oggetto di un provvedimento
anticipatorio di natura cautelare.
Secondo la resistente in particolare: nel
giudizio a cognizione piena, il dr. Bruno aveva avanzato richieste di condanna
della RAI al pagamento dell'equo compenso ai sensi dell'art. 23 R.D. 1604/34
ovvero del compenso ex art. 130 della stessa legge (recte, L. n, 633/41 ) ovvero
ancora dell'indennizzo previsto dall'art. 2041 c.c. ed aveva altresì domandato
il riconoscimento della qualifica di vice capo redattore: ma nessuno degli
(asseriti) diritti sottesi a tali domande è idoneo, se leso, a configurare il
presupposto del pericolo di un danno grave ed irreparabile, trattandosi di
richieste di natura puramente patrimoniale, il ritardo nel soddisfacimento delle
quali potrebbe essere sempre riparato per equivalente. Né avrebbe potuto
argomentarsi che il ricorso ex art. 414 c.p.c. contiene altresì una richiesta
incidentale di declaratoria che "l'opera creata < Mondo Italia On
line> "integri un'invenzione del prestatore ex art. 2590 c.c., poiché -
anche a voler prescindere dalla inammissibilità in via d'urgenza pure di una
domanda siffatta, per l'inconfigurabilità di una lesione grave ed irreparabile
a beni/interessi dell'istante - tale richiesta non è affatto contenuta nel
ricorso cautelare proposto. nel quale si fa soltanto questione di accertare e
dichiarare l'illegittimità della soppressione, apportata dalla RAI
all'home-page del sito de quo, dell'indicazione dei ricorrente quale autore del
progetto editoriale, nonché della denominazione "Mondo Italia"; (di)
ripristino della home-page preesistente contenente l'indicazione del nome del
dott. Bruno e della denominazione "Mondo Italia" salva e/o la
sospensione del servizio stesso in attesa della definizione del giudizio: (di
aggiunta) all'attuale home page, (del)l'indicazione del nome dell'autore del
progetto editoriale nonché della denominazione Mondo Italia. inibendone per il
futuro la rimozione ed infine di una pretesa di risarcimento del danno
all'immagine ... che non era neppure il caso di commentare a tal punto essa è
estranea al tratti del procedimento d'urgenza.
Osservava poi in punto di fatto: I) Il dr. Bruno
- tra il 1994 ed il 1995 aveva proposto di veicolare su Internet informazioni
rubriche e notizie di interesse regionale- peraltro, già all'epoca e come
accennato in precedenza, tale canale di comunicazione era ampiamente sfruttato
nel resto dei mondo da diverse televisioni americane, europee e nello stesso
arco di tempo era stato altresì utilizzato da numerose testate giornalistiche
della carta stampata del nostro Paese (La Repubblica, Il Sole-24 ore e poi, via
via, tutte le altre); 2) in relazione al notorio, facilissimo meccanismo di
accesso ad Internet - è sufficiente un personale computer collegato con un
modem ad una normale linea telefonica - l'uso di Internet come veicolo di
informazioni giornalistiche era perfettamente conoscibile riproducibile da
qualunque utente avesse, deciso di 'navigare' in rete, 3) il direttore del TGR
dell'epoca, Vigorelli, ha apprezzato la proposta ed ha dunque contattato i
sigg.ri Duccio Guida, Gianni di Giuseppe e Lorenzo Lucianer. affinché
collaborassero con il Bruno nell'elaborazione del progetto,- 4) tale gruppo di
lavoro, nel giugno del 1995 aveva elaborato un "numero zero" di un
progetto congiunto tra TGR e RAI International, denominandolo --Mondo Italia---,
proprio a sottolineare il collegamento che gli italiani all'estero avrebbero
potuto avere in tal modo con il proprio Paese d'origine (cfr. doc. n. 1,
rappresentazione testuale dei numero zero di Mondo Italia); 5) il sito Internet
era stato realizzato dal tecnici della società Softlab ed il logo dell'home
page da un grafico della stessa società, sig. Maurizio Annibali. Peraltro il
numero zero di "Mondo Italia" non era mai stato utilizzato dalla
società, perché ritenuto obsoleto: la decisione in tal senso era ben nota al
ricorrente, essendo stata assunta nel corso di una riunione del 27.5 .1996 alla
quale egli stesso aveva preso parte; 6) la home page RAI era stata resa presente
in rete in data 21.6.1996, ed il 24.6. l'intera struttura del Web era stata
realizzata nel modo illustrato nello schema grafico indicato come produzione n.
4;
7) In realtà, del progetto "Rai - Mondo
Italia numero zero" non era stato attuato praticamente nulla, ma - al fine
di mantenere un collegamento con la proposta iniziale che aveva riscosso il
favore del Direttore della TGR - era stata comunque inserita la formula
"Mondo Italia" come una sorta di sottotitolo di "TGR on
line". La prima home page - quella appunto, del 21.6.1996 - recitava
testualmente "TGR on line - benvenuti nella TGR". Per tutto il 1996,
la horne page (ossia la copertina) dei servizio era stata "TGR on
line", con sottostante la scritta "Direttore Nino Rizzo Nervo" .
Su un'altra pagina, poi, compariva sempre il logo "TGR on line" e,
scritto lateralmente, "Mondo Italia" . Sotto ancora, testualmente le
seguenti indicazioni .
Coordinamento editoriale
Duccio Guida
Enrico Messina
Capo redattore
Elio Savonarola
Progetto editoriale
Pino Bruno
Ricerche e documentazione
Lorenzo Lucianer
Responsabile amministrativo
Giuseppe Parenti
Coordinamento operativo
Gianni Di Giuseppe
Webmaster
Gianni Agamennone
8) nel 1997, nonostante già da mesi il logo
della testata giornalistica regionale fosse stato modificato dal nuovo direttore
Rizzo Nervo, era stato deciso di uniformare con quello della TGR anche quello
presente in Internet. Essendo il nuovo logo assai più piccolo e lineare dei
precedente, il sig. Elio Savonarola decise di accorpare la prima e la seconda
pagina nella home page, cosicché la dicitura Mondo Italia e tutti i nomi
elencati al punto precedente furono inseriti in copertina: 9) in data 28.1.1998
sono stati inseriti in rete anche i telegiornali regionali (in precedenza
venivano offerti sul sito i 22 giornali radio prodotti dalla TGR): e ciò ha
determinato - com'è agevole intendere -un'autentica rivoluzione nel modo di
operare del servizio, con un accrescimento enorme delle possibilità del
medesimo. Contestualmente, e proprio per l'esigenza di pubblicizzare la nuova
offerta della testata TGR, il Savonarola - d'intesa con Il direttore della
Testata, Rizzo Nervo - ha modificato la veste grafica dell'home page; al posto
dei nomi - che sono scomparsi' tutti, tranne quello del capo redattore - appare
dunque l'elenco dei servizi offerti e, per colpire l'attenzione dell'utente
alcune immagini di servizi a colori ed in movimento; 10) tale modifica era
dunque riferita alla sola home page, al contrario di quanto sostenuto in
ricorso; 11) sia al momento attuale, sia all'inizio della diffusione del
servizio, quando ancora il ricorrente vi lavorava, la denominazione Mondo Italia
non compare sull'home page, ma solo nella altre pagine diverse del telegiornale;
12) anche attualmente, così come in precedenza, il nome del Bruno compare alla
pagina "Il nostro progetto" , insieme all' indicazione
"Progetto editoriale"; 13) la TGR on line, ad oggi, non è una
testata. La società resistente contestava a questo punto in particolare che il
programma mandato in onda su Internet conservasse tutte le caratteristiche
studiate dal ricorrente e presenti nel l'elaborazione del numero zero, essendosi
al contrario arricchito ed articolato in maniera significativa (da ultimo con
l'immissione di telegiornali regionali); ribadiva che il numero zero del
programma in questione non è affatto andato in rete, proprio perché
considerato obsoleto dalla stessa società specializzata incaricata della
creazione dei sito e contestava dunque le affermazioni del ricorrente, peraltro
irrilevanti, nel senso che il cambiamento così delineatosi si sarebbe posto in
linea di continuità e di conferma del valore del progetto del Bruno.
Osservava quindi in diritto.
Sul periculum in mora Il semplice raffronto tra
il consolidato indirizzo giurisprudenziale in tema di misure cautelari invocate
dal lavoratore nell'ambito dei rapporto di lavoro ed il ricorso in questione era
sufficiente per rendersi conto dell'innammissibilità dell'istanza, in quanto
parte ricorrente non dedicava neppure una parola al presupposto del pericolo di
danno grave ed irreparabile a suo carico. La difesa avversaria riteneva infatti
di potersi assolvere dall'onere di provare l'esistenza del periculum in mora,
invocando l'art. 162 L. n. 633/41, che prefigurerebbe un procedimento analogo a
quello di cui agli artt. 669 bis e segg. c.p.c. anche in favore del titolare di
un diritto morale d'autore: infatti nell'ambito della disciplina in materia di
diritto d'autore, il legislatore configurerebbe una presunzione juris et de iure
della sussistenza del periculum come sarebbe confermato anche dall'esistenza di
sanzioni penali a presidio dei diritti morali d'autore. Non era dato però
sottrarsi alla seguente alternativa: o il ricorrente aziona in questa sede la
tutela cautelare residuale prevista dagli arti. 700 e 669 bis e segg. c.p.c. (ed
allora egli è sicuramente gravato dell'onere di dimostrare l'esistenza di un
pericolo di danno grave ed irreparabile nel tempo necessario a far valere il
proprio diritto in via ordinaria); ovvero egli esperisce il rimedio ex art. 161
della legge sul diritto d'autore. Ma in quest'ultimo caso, e ferma restando
l'eccezione pregiudiziale di inammissibilità per la estraneità alle domande
avanzate nel giudizio di merito, egli non può caricare il rimedio da ultimo
citato di funzioni che gli sono del tutto estranee. Secondo la resistente, è
infatti orientamento largamente maggioritario in dottrina e in giurisprudenza
che "l'accertamento, la descrizione e la perizia di ciò che si ritenga
costituire violazione dei diritti di utilizzazione economica dell'opera
intellettuale, in quanto diretti ad assicurare e conservare la prova, rientrino
tra gli strumenti di istruzione preventiva disciplinati dagli artt. 692 ss.
c.p.c.", ma non si vede davvero che cosa possa avere a che fare la
modifica. della sola home page copertina con l'esigenza di assicurare e
conservare la prova ed in relazione a quale giudizio. All'evidenza, un'esigenza
di conservazione della prova non si poneva neppure con riferimento al giudizio a
cognizione piena già pendente tra le stesse parti, non potendo certamente la
modifica dell'home page acquisire rilevanza nella risoluzione delle questioni
ivi trattate. Non cambiavano i termini del discorso le considerazioni che
controparte svolgeva, lamentando che "la rimozione di tale indicazione
conferma "... la sensazione che la convenuta intenda negare il ruolo del
ricorrente nella creazione della testata ... tale comportamento risulta
particolarmente allarmante, in quanto la RAI dimostra la volontà di cancellare
persino gli indizi del ruolo rivestito dal ricorrente. Infatti, ed anche a voler
prescindere dall'erroneità del richiamo all'istituto del sequestro giudiziario
(che, ancora una volta, se applicabile, porrebbe fuori quadro l'invocata tutela
cautelare residuale ex art. 700 c.p.c.), la Società resistente ha potuto
agevolmente dimostrare già documentalmente che nulla è cambiato, a seguito del
restyling della home page ( a sua volta dovuto alla immissione in rete anche dei
servizi dei telegiornali regionali) quanto all'evidenziazione dei nome dei Bruno
accanto all'indicazione "progetto editoriale", tale indicazione
compare infatti alla pagina "il nostro progetto" . Pertanto il timore
- paventato dal ricorrente - che siano dispersi e/o deteriorati mezzi di prova
funzionali alla dimostrazione dei suoi diritti nell'altro procedimento pendente
tra le parti risultava palesemente privo di riscontro, oltre che comunque
irrilevante, per confortare l'adozione di un provvedimento ex art. 700 c.p.c..
Del resto la RAI aveva provveduto a registrare presso la SIAE, quale autore
dell'opera. Il sig. Giuseppe Bruno, così risultando all'evidenza
inconfigurabile ogni profilo di pericolo (e tanto più di un pericolo di danno
grave ed irreparabile) dei "diritti morali" di quest'ultimo.
Sul fumus boni juris, la disposizione di cui
all'art. 20 L. n. 633/41, invocata dal ricorrente quale referente normativo
della sua prospettazione, attribuisce al titolare del diritto d'autore la
pretesa a "rivendicare la paternità dell'opera e (ad) opporsi a qualsiasi
deformazione, mutilazione od altra modificazione ed ogni atto a danno dell'opera
stessa, che possano essere di pregiudizio al suo onore o alla sua
reputazione" . Sennonché si doveva escludere, in primo luogo, la
possibilità di qualificare come un'"opera dell'ingegno" una
modalità, sia pure peculiare ed originale, di trasmissione e/o ricezione di
dati e notizie: secondo quella che è, in sostanza, la natura di "Mondo
Italia" , attraverso il quale vengono veicolate in rete Internet notizie,
informazioni, elaborazioni giornalistiche già predisposte dal singoli TGR. Ma
anche a voler ammettere - a puro fine di completezza dell'esposizione - che
"Mondo Italia" integri in effetti un'opera dell'ingegno si tratterebbe
a tutto concedere (ed alla luce della descrizione della sua realizzazione
risultante anche dal documenti inn atti) di un'opera collettiva, della quale (ai
sensi dell'art. 7 della L. n. 633/41 ) è da considerare autore chi organizza e
dirige la creazione dell'opera stessa. Nel caso di specie, e nell'ambito del
lavoro giornalistico. la figura professionale alla quale compete tale ruolo è
il direttore di testata (cfr. anche L. 3.2.63, n. 69), non certamente quella del
capo-servizio o anche del vice-capo redattore (per stare alla qualifica
incongruamente rivendicata nel giudizio di merito). In ogni caso. e pure volendo
prescindere dalle considerazioni che precedono, il ricorrente non potrebbe
lamentare alcuna violazione del suo (peraltro inesistente) diritto di
"paternità" dell'opera e tanto meno alcuna deformazione, mutilazione
od altra modificazione, suscettibili di arrecare pregiudizio al suo onore ed
alla sua reputazione. Si era dedotto, e risultava documentalmente. che il ruolo
del Bruno nell'originario "lancio" della proposta di utilizzazione
della rete Internet per la diffusione di notizie di attualità, di costume,
ecc., elaborate dalle diverse sedi regionali, era sempre stato riconosciuto - e
lo era tuttora - attraverso l'indicazione dei suo nome accanto alla formula
editoriale": e ciò pur non essendo mai stato in effetti utilizzato, a
causa della sua obsolescenza, il "numero zero", al quale il ricorrente
aveva in particolare collaborato. Né poteva certamente integrare gli estremi di
un attentato (grave o lieve) al "diritto morale d'autore" del
ricorrente la circostanza che il suo nome, con l'indicazione del relativo
ruolo, siano inseriti alla pagina "il nostro progetto" del sito e ciò
tanto più in relazione al fatto che la configurazione della home page è stata
soltanto il frutto dell'arricchimento dell'offerta realizzata attraverso il sito
ed ha interessato anche i nomi di collaboratori/autori dei programma quanto meno
altrettanto importanti dello stesso ricorrente (dall'autore delle ricerche e
documentazione, Lucianer, al responsabile del coordinamento operativo, Di
Giuseppe, allo stesso creatore-tecnico" del sito, Agamennone. In ogni caso,
la semplice modifica della home page-copertina non potrebbe mai costituire un
ipotesi di mutilazione od altra modificazione dell'opera e men che meno tale da
arrecare pregiudizio all'onore ed alla reputazione del preteso autore: del
resto, lo stesso ricorrente - senza timore evidentemente di contraddirsi -
affermava che, a suo avviso, il recente arricchimento dell'offerta del sito
sarebbe in linea con lo spirito originario dei suo progetto. E tale assunto, a
prescindere da ogni indagine circa la sua fondatezza palesemente priva di
rilievo in questa sede, dimostra che in effetti il Bruno non avverte alcuna
lesione dei beni della sua personalità a seguito della modifica stessa. Anche
il riferimento al diritto all'immagine del ricorrente risultava palesemente
incongruo, anche a voler attribuire a tale termine un significato traslato, e
che prescinda dalla riproduzione delle sembianze della persona, le deduzioni che
precedono consentono di dimostrare che anche l'interesse del Bruno (di fatto,
più che giuridicamente rilevante) ad un'adeguata "visibilità" non è
stato, nel caso di specie, assolutamente intaccato. Chiedeva pertanto di
dichiarare inammissibile il ricorso e, in ogni caso, di rigettare le domande
avversarie, con vittoria di spese.
Assunte sommarie informazioni, il Pretore, con
ordinanza depositata il 28.4.1998, respingeva la domanda cautelare.
III - Avverso tale provvedimento, il Bruno
proponeva reclamo deducendo :
- che il Pretore aveva rigettato la sua istanza
sul presupposto che l'opera in questione non avrebbe "carattere
creativo" e in ragione delle risultanze processuali in merito alla
paternità dell'idea, ma che tali conclusioni contrastavano con le risultanze
dell'istruzione probatoria sia nel giudizio a cognizione piena, sia in quello
cautelare;
- che le prove acquisite avevano altresì
confermato la lesione del proprio diritto morale d'autore. Ribadiva quindi le
proprie precedenti argomentazioni osservando in aggiunta che la circostanza che
la RAI, ben due mesi dopo aver eliminato il nome del ricorrente dalla home page
e soli quattro giorni dopo la notifica del ricorso ex art. 700 c.p,c.,
provvedeva a reinserire detto nome, sia pure in una pagina interna del sito,
confermava la fondatezza delle pretese dell'attore. Instava quindi per la revoca
dell'ordinanza di rigetto impugnata e per l'emissione dei provvedimenti
cautelari gradatamente richiesti con il favore delle spese.
Resisteva la società reclamata rilevando in via
pregiudiziale che era da verificare se il reclamo fosse stato ritualmente
depositato entro il termine di legge, che scadeva il 16.5.1998. poiché sull'ultirna
pagina del reclamo stesso figurava apposto un timbro con la dicitura:
"pervenuto in cancelleria sez. Lavoro 21 maggio 1998" . Sempre in via
pregiudiziale e, occorrendo sotto la forma del reclamo incidentale, la
resistente censurava la decisione del Pretore che aveva rigettato l'eccezione di
inammissibilità del ricorso di urgenza, per la diversità delle richieste
formulate a suo mezzo nel confronti di quelle dedotte con il ricorso ex art. 414
c.p.c.. Sosteneva invece l'incensurabilità nel merito dell'ordinanza
pretorile comunque reiterando ed approfondendo le precedenti difese. Concludeva
quindi di conseguenza.
IV - Quanto alla questione di tempestività del
reclamo sollevata dalla RAI, si osserva in punto di fatto che il timbro di cui
parla la reclamata si riferisce in effetti al momento in cui il fascicolo
relativo al reclamo è alla fine "pervenuto" presso la Cancelleria
della Sezione del Lavoro del Tribunale (in data 21.5.1988), sennonché dai due
timbri per "depositato" apposti, rispettivamente sulla nota di
iscrizione a ruolo e sulla prima facciata del reclamo si desume anche con
certezza che questo è stato proposto in Tribunale in data 16.5.1998, tanto che
il Presidente del Tribunale con proprio decreto in data 20.5.1998 ha assegnalo
l'affare a questa Sezione del Lavoro ed il Presidente di questa Sezione con
altro decreto, emesso lo stesso giorno del "pervenuto" nella
Cancelleria della medesima Sezione, ha fissato l'udienza di trattazione del
reclamo.
Orbene, a parte la considerazione che. secondo l'orientarnento
che questo Collegio preferisce, il termine perentorio di dieci giorni per
proporre reclamo contro i provvedimenti cautelari di cui all'art. 739, comma 2,
c.p.c. (richiamato dall'art. 669 terdecies, comma 1, stesso codice), decorre
soltanto dalla notificazione dell'ordinanza impugnata, trattandosi di
provvedimento reso nei confronti di più parti (come ritenuto dalla migliore
dottrina, cfr. anche all'art. 739, comma 2, cit. Sez. Un., 29.4.1997, n. 3670),
e non dalla comunicazione della stessa ordinanza a cura della cancelleria, vi è
che nel caso di specie, anche facendo riferimento alla data della comunicazione
del provvedimento pretorile al Bruno (in data 6.5.1998), il reclamo - per
quanto testè osservato - è stato tempestivamente proposto in data 16.5.1998
(essendo ovvio che debba farsi riferimento a tal fine appunto al momento in cui
il ricorso è stato depositato in Tribunale, e non al momento successivo, in
cui, a seguito degli adempimenti e passaggi burocratici previsti, il fascicolo
relativo è pervenuto alla Sezione competente).
V - L'eccezione di inammissibilità delle istanze
cautelari, proposta dalla RAI anche in questa sede, involge invece aspetti
senz'altro più delicati e complessi (detto per incidens, comunque, non pare al
Tribunale che detta eccezione debba, o possa, formare oggetto di reclamo
incidentale, atteso che l'art. 669 sexies c.p.c. pone in sostanza sullo stesso
piano il rigetto per motivi di rito e quello per ragioni di merito, sicché la
parte che intenda resistere ad un reclamo avverso quello che detta disposizione
chiama "provvedimento negativo", e cioè un provvedimento rispetto a
quella parte comunque favorevole, resta insensibile a motivi e
"formula" della reiezione, mentre così può non essere nelle
impugnazioni vere e proprie; cfr., ad es., Cass.19.4.1997 n. 3382).
Ebbene, vale ricordare che il Pretore ritenne di
superare tale eccezione, richiamando in primo luogo il principio affermato da
Cass. 17.11.1994, n. 9740, in relazione al previgente art. 701 c.p.c., secondo
cui: "Ai fini della competenza all'adozione di un provvedimento di urgenza
in presenza di una causa pendente per il merito, ex art. 701 c.p.c., è
necessario che sussista un rapporto di inerenza attuale tra la domanda di
provvedimento di urgenza e la lite in corso, nel senso che tale lite comprenda
nel suo oggetto l'accertamento del diritto alla cui tutela tende, in via
provvisoria, il provvedimento ex art. 700 c.p.c..
Osserva allora il Collegio che detto principio
sembra avere in realtà una valenza soprattutto negativa, nel senso che, quando
difetta un rapporto di inerenza nei termini suddetti, la domanda cautelare esula
senz'altro dalla cognizione del giudice già adito. E che il principio abbia
soprattutto tale portata appare comprovato anche da una superficiale disamina
dei casi in cui esso è stato affermato, casi in cui era davvero patente
l'estraneità delle pretese cautelari introdotte in corso di causa rispetto
all'oggetto della plena cognitio (cfr., oltre alla decisione sopra citata,
Cass., 5.3. 1987, n. 2339; id., 15.7.1987, n. 6193; Pret. Chieti, 30.3.1988,
Bassino versus Picciani).
Non dubita, quindi, questo Tribunale che il
rapporto di inerenza attuale tra la domanda cautelare d'urgenza e l'oggetto
della controversia già in corso non possa essere generico ma
"qualificato", non essendo detto rapporto che un riflesso del
carattere della strumentalità (c.d. ipotetica) della tutela cautelare, nel
senso che, secondo una delle più comuni formulazioni, i provvedimenti cautelari
anche atipici sono rivolti ad evitare che la futura pronuncia di merito del
giudice possa essere pregiudicata dal tempo necessario ad ottenerla, con danno
talvolta irreparabile per colui che, al termine del processo ordinario
risulterà vittorioso, ed esauriscono perciò la loro funzione con la decisione
emessa nel giudizio di merito, i cui effetti tendono provvisoriamente ad
assicurare.
Va peraltro evidenziato che la disciplina
positiva, non solo non prevede una conferma o una convalida del provvedimento
cautelare nella decisione finale (convalida ora eliminata anche per i sequestri,
con l'entrata in vigore della disciplina uniforme dei procedimenti cautelari),
ma neanche impone che il contenuto dei provvedimenti interinali debba fedelmente
rispecchiare, in tutto o in parte, il contenuto della futura pronunzia di merito
sibbene che debba soltanto garantirne l'effettività "re adhuc
integra". Ovviamente rimane fermo comunque che la misura cautelare dovrà
produrre utilità serventi e quindi omogenee (e non esorbitanti) rispetto a
quelle che la sentenza potrà procurare.
E ciò è tanto più evidente nell'ipotesi di uso
dello strumento cautelare in funzione di pronunzie di mero accertamento (sul
quale uso non pare che allo stato persistano ormai soverchie perplessità,
secondo la prevalente giurisprudenza e la più autorevole dottrina). In tale
campo, infatti, la misura cautelare non avrà certo lo stesso contenuto della
sentenza di mero accertamento in vista della quale è emessa, né potrà
attribuire alla parte quella definitiva certezza dei rapporto giuridico
ottenibile solo con quest'ultima, ma consisterà per lo più in ordini di vario
tipo (di tenere determinati comportamenti ovvero di vietarli), idonei comunque a
salvaguardare provvisoriamente, sebbene in termini di mera verosimiglianza,
l'effetto dichiarativo che s'intende finalmente conseguire.
Ed appunto in tale ambito di tutela cautelare
rientra la fattispecie in esame.
Preliminarmente deve essere ora rimarcato che
l'attore, per quanto qui rileva, a mezzo della conclusione sub 2) del ricorso
introduttivo del giudizio di merito, aveva chiesto, anche se in via subordinata,
di " accertare e dichiarare che l'opera "Mondo Italia On line"
creata dal ricorrente rientra nella fattispecie di cui' agli artt. 118 e 119
della L. 22 Aprile 1941 n. 633); di conseguenza, condannare la RAI ... al
pagamento dei compenso ex art. 130 della medesima legge ...". Ebbene per
questa Corte non è seriamente discutibile che tale articolata conclusione
contenga in primo luogo una richiesta di una pronunzia di accertamento distinta
ed autonoma da quella di condanna pecuniaria che la segue (anche se poi
quest'ultima richiesta presuppone l'accertamento richiesto con la prima).
L'attore, cioè, non ha semplicemente addotto di dover essere riconosciuto
"incidentalmente", quale autore di un'opera dell`ingegno al solo scopo
di ottenere poi una condanna pecuniaria, bensì ha chiesto espressamente ed
innanzitutto al Giudice di accertare il suo diritto morale di autore su
quell'opera, con una distinta statuizione; il che, peraltro, alla luce del
complessivo tenore dei testo del ricorso è dei tutto comprensibile, ove si
pensi che l'istante fin dall'inizio aveva lamentato in sintesi, non solo la
mancanza di riconoscimento, da parte della RAI, di vantaggi economici e/o di
carriera (pur asseritamente prospettatigli) per l'opera da lui creata e per
l'attività lavorativa in relazione ad essa svolta, ma anche di essere stato ad
un certo punto "dimenticato" e poi estromesso definitivamente dal
progetto editoriale Internet (cfr. in particolare pag. 5 del ricorso
introduttivo).
Dunque, con il ricorso cautelare ora in riesame l'attore
lamenta dei fatti, sopravvenuti sì in corso di giudizio di merito, ma che egli
assume essere stati posti in essere in violazione del suo diritto alla
paternità intellettuale dell'opera in questione, cioè in spregio proprio dei
diritto che egli nell'edictio actionis aveva prioritariamente chiesto di
"accertare e dichiarare", con efficacia di giudicato (è fuor di
dubbio, infatti, che l'attore, nel far espressamente riferimento nel corpo e
nelle conclusioni dell'atto introduttivo alle norme sul diritto d'autore, abbia
invocato, sia pure gradatamente, una protezione in base al c.d. copyright).
In tale prospettiva quindi - pur non essendo
state (finora) rassegnate nel giudizio di merito conclusioni specifiche
richiedenti l'emissione di talune delle particolari statuizioni di merito di cui
agli artt. 169 e 170 L.a. (distruzione, aggiunta, soppressione, ripristino
rispetto all'opera su cui viene vantato il diritto morale d'autore) - le misure
cautelari gradatamente richieste appaiono inerenti e strumentali
all'affermazione del diritto di rivendicare la paternità dell'opera (cfr. art.
20 L. a.), essendo senz'altro utili ad evitare che, durante il tempo occorrente
per far valere tale diritto in sede ordinaria, quel diritto sia minacciato da un
pregiudizio imminente ed irreparabile.
E' fuor di dubbio, infatti, che le condotte
denunciate appaiono obiettivamente idonee, non tanto, e non solo a pregiudicare
l'integrità dell'opera in sé stessa (sotto un limitato profilo, e cioè quello
del suo "titolo"), ma soprattutto a mettere seriamente in forse la
riconducibilità dell'opera al suo autore, per tal modo facendo paventare che
una futura pronunzia di accertamento dei diritto di paternità su di essa possa
essere svuotata di concreta effettività.
In altri termini poiché anche l'imperativa
certezza di una sentenza (in parte qua, nel caso in disamina) meramente
dichiarativa, pur avendo una portata coercitiva modesta, ha comunque un'indubbia
utilità pratica (in particolare anche per gli effetti "monitori", de
futuro, nei confronti di chi si era arrogato, aveva violato, o posto,
altrimenti, in discussione, il diritto indiscutibilmente affermato con tale tipo
di sentenza), siffatta utilità può essere irrimediabilmente compromessa in
corso di giudizio dagli attentati al diritto che si chiede di accertare,
verificatisi anche successivamente alla proposizione dell'azione.
Riguardando allora la fattispecie appunto sotto
il profilo del periculum in mora, nel nostro caso il rischio concreto è che
l'accoglimento della domanda di accertamento della paternità dell'opera in capo
all'attore giunga quando ormai l'opera stessa sia di fatto non più
riconoscibile come parto dell'ingegno del suo autore e gli sia stata resa dei
tutto estranea (ed in tali sensi appare soprattutto orientata l'esigenza di
cautela manifestata dall'attore, anche se nel ricorso ex art. 700 c.p.c. e poi
nel reclamo ex art. 669 terdecies c.p.c. si insiste pure per una inappropriata
applicazione del provvedimento atipico d'urgenza in funzione di salvaguardia del
proprio "diritto alla prova" nel giudizio di merito, mentre è
pacifico che, in subjecta materia, a tale scopo l'art. 161 L. a. prevede gli
strumenti cautelari tipici della "descrizione", dell'"accertamento"
e della "perizia" , secondo la communis opinio rientranti tra i
provvedimenti d'istruzione preventiva, in quanto volti appunto a conservare ed
assicurare la prova; tuttavia tale impostazione aggiuntiva della pretesa
cautelare attorea, ancorché giuridicamente difettosa, conferma come si intenda
interinalmente veder assicurati gli effetti del futuro accertamento del proprio
diritto morale di autore).
VI - Ritiene poi il Collegio che non possano
sussistere dubbi di sorta sul fatto che l'opera in questione sia tutelabile in
base alla disciplina sul diritto d'autore.
Deve essere premesso che lo stesso attore fin
dall'inizio della fase cautelare ha senz'altro abbandonato la prospettazione,
originariamente principale, di una protezione brevettuale della sua creazione.-
ed appare quindi superfluo tornare sul punto. essendo, peraltro, a riguardo del
tutto condivisibili le osservazioni del primo Giudice, giustamente sintetiche
sul punto (dal momento che palesemente difettano del tutto nell'opera in
questione i connotati dell'invenzione brevettabile).
Piuttosto, sul fronte della tutela quale opera
dell'ingegno, vanno subito esaminati alcuni aspetti, messi definitivamente in
piena luce a seguito dell'acquisizione del fascicolo della causa di merito
pendente inter partes (acquisizione disposta dal Tribunale giusta apposita
ordinanza, essendo stato in un primo momento trasmesso dalla Pretura solo il
fascicolo della fase cautelare).
In primo luogo il Dott. Pier Lombardo Vigorelli,
nella qualità di Direttore della TGR (Testata Giornalistica Regionale) della
RAI provvide a depositare presso la SIAE come "inedita" l'opera con il
titolo "TGR/Mondo Italia", di cui veniva indicato come autore
(nell'apposito spazio del modulo per il deposito delle opere inedite), Bruno
Giuseppe, giornalista della Redazione Regionale di Bari della RAI;
la SIAE, come risulta dall'apposito attestato,
accettò il deposito al sensi dell'art. 75 lett. b) del Regolamento della SIAE
ed alle condizioni previste per l'espletamento del servizio, con decorrenza dal
30.11.1995 e scadenza al 29.11.2000.
Orbene è noto che, al sensi dell'art. 103, comma
5, L. a., la registrazione delle opere pubblicate (ad eccezione dei programmi
per elaboratore) presso il Dipartimento per l'Informazione e l'Editoria della
Presidenza del Consiglio dei Ministri, fa fede, sino a prova contraria, non solo
dell'esistenza dell'opera e del fatto della sua pubblicazione, in quanto anche
gli autori e produttori indicati nel registro sono reputati, sino a prova
contraria, autori e produttori delle opere che sono loro attribuite; laddove -
come non ha mancato di rilevare il Pretore - il mero deposito presso la SIAE di'
opere non pubblicate non comporta alcuna valutazione circa l'esistenza dei
requisiti di tutelabilità al sensi della legge sulla protezione dei diritto di
autore, né implica alcun riconoscimento a tale riguardo, il che viene ricordato
nel punto C) dei modulo SIAE per il deposito per le opere inedite.
Tuttavia tale deposito, ancorché non consegua
neppure gli effetti di cui all'art. 103, comma -5, cit., non è nella specie
ininfluente. In primo luogo comprova che la RAI, poco dopo che l'opera si
esteriorizzò nel c.d. "numero zero" (nel giugno 1995), prese
l'iniziativa di depositarla presso la SIAE, allo scopo, evidentemente, di
evitare in primo luogo plagi (tale è infatti la finalità del servizio di
deposito opere inedite apprestato dalla SIAE, in quanto si tratta di opere
maggiormente esposte appunto all'offesa del plagio; cfr. ancora modulo
suddetto), ma indicando soltanto un proprio dipendente quale autore dell'opera
stessa.
Ancor prima (in data 27.7.1995) la stessa RAI,
per il tramite di società appositamente incaricata (non certo gratuitamente),
aveva provveduto a depositare. presso l'Ufficio Brevetti e Marchi, il marchio
"Mondo Italia", il che riprova l'interesse della RAI a veder subito
garantita anche la denominazione caratterizzante un'opera che di lì a poco,
dalla medesima odierna resistente, veniva espressamente riconosciuta come parlo
dell'ingegno del (solo) Bruno.
D'altra parte, in realtà la RAI, nel costituirsi
nel giudizio di merito non aveva avuto difficoltà ad ammettere : che "Già
nel numero zero di "Mondo Italia" è stata riconosciuta la paternità
del progetto, mentre ne risultava responsabile editoriale e tecnico il dott.
Guida; che lo stesso Bruno "Presso la SIAE è stato appunto registrato,
quale autore dell'opera" , che successivamente "il Bruno è comunque
menzionato come "autore" del progetto quotidianamente, nella copertina
della trasmissione", e che si poteva parlare di "un
"programma" informativo, indubbiamente sui generis, peculiare e
"specifico" ,pur poi temperando In parte tutti tali riconoscimenti,
con il contestare in particolare "... che Il programma mandato in onda su
Internet conservi tutte le caratteristiche studiate dal ricorrente e presenti
nell'elaborazione dei numero zero, essendosi al contrario arricchito ed
articolato In maniera significativa ed in presenza dei contributi di altri
soggetti.
Passando quindi alle risultanze delle prove
orali, la deposizione del Vigorelli è stata valutata dal Pretore in senso
sfavorevole al ricorrente, siccome in essa si fa cenno ad un "in put"
del Guida (e non del Bruno) riguardo ad un sito Internet della RAI, di tal che
sussisterebbero elementi contraddittori in merito alla paternità dell'idea.
Osserva , però, il Collegio che la testimonianza del Vigorelli ha un peso assai
limitato, tenendo conto che su diversi punti quel teste ha dichiarato di non
ricordare o di non ricordare precisamente, facendo peraltro presente di aver
seguito poco quella "pratica` (cioè quella relativa al progetto del
Bruno).
Questo punto offre comunque il destro per
chiarire definitivamente che non ha il benché minimo rilievo il fatto che
l'idea di utilizzare il sistema Internet per una testata giornalistica
televisiva non sarebbe stata particolarmente originale, come reputa la RAI, nel
senso che tanto di per sé -ove mai rispondente a verità - non potrebbe portare
ad escludere il carattere creativo dell'opera di cui si discute.
A parte la considerazione che sarebbe da
verificare rigorosamente se agli inizi del 1995 (e cioè all'epoca in cui
pacificamente risale la prima presentazione del progetto editoriale Ideato dal
Bruno) non fosse ancora abbastanza "pionieristica" almeno per
l'Italia, l'idea di introdurre nel sistema Internet una testata giornalistica
radiotelevisiva (e non, come suol dirsi, della carta stampata), dal momento che
al riguardo le emergenze istruttorie non sono univoche - , qui non si tratta
affatto di valutare (soltanto) l'originalità e la patemità della
"trovata" di comparire nella rete Internet, che potrebbe essere solo
"il modo o la forma di espressione dell'opera dell'ingegno (cfr. art. 1 L
a.).
Anche il Vigorelli comunque ha dichiarato che la
registrazione presso la SIAE del "numero zero" gli fu proposta come
"atto dovuto" (sic! ) da parte di tale Dott, Parenti, direttore dei
supporto amministrativo; e che l'impaginazione e le ipotesi riportate in nota
del "numero zero" risalgono effettivamente alla ideazione del Bruno,
ma anche del Lucianer e del Savonarola, sotto la supervisione dei Vicedirettore
Guida. Sennonché il teste Gorgoni, giornalista della sede regionale RAI, oltre
a confermare che il Bruno, intuite subito le potenzialità del sistema Internet
aveva per tempo cominciato a studiare un progetto di testata da inserire In
quella rete, affermava chiaramente che la elaborazione e la impaginazione del
"numero zero" furono opera del Bruno, compresa la parte grafica
editoriale che normalmente non veniva chiesta al giornalista; aggiungeva che il
Bruno lavorava con la supervisione del Guida , il quale però non ne sapeva
molto di Internet sotto il profilo tecnico( lo stesso Guida, infatti, sentito a
sua volta come teste, faceva spontaneamente presente di non essere assolutamente
a conoscenza del settore informatico); il Gorgoni inoltre dava per
"scontato che il Bruno utilizzasse e lavorasse a casa sua con i propri
strumenti per far avanzare il progetto; in RAI a Bari non c'erano gli strumenti
adatti.".
Anche il teste Nigro, capo-redattore della sede
regionale della RAI, confermava che il numero zero fu ideato dal Bruno,
precisando di aver "proposto la promozione del Bruno, dal momento che lui
aveva progettato Mondo Italia, anzi posso dire di essermi meravigliato molto
quando ho visto che la paternità dei progetto è stata in un certo senso
attribuita ad altre persone".
Particolarmente significativa appare la
testimonianza dei Guida, all'epoca dei fatti dipendente della RAI, con delega
per la terza edizione del TGR. Questo teste infatti rivendicava a sé l'idea
(generica) di mandare i notiziari regionali su Internet (ma già dovrebbe essere
abbastanza chiaro che il progetto poi elaborato dal Bruno non si risolvesse solo
in questo); esposta tale idea nel marzo dei 1995 al Vigorelli, quest'ultimo
circa un mese dopo gli indicò il Bruno come persona che aveva particolari
attitudini per l'informatica (diversamente dal Guida, come già detto). Discussa
quindi l'idea con il Bruno appositamente convocato a Roma per un colloquio
durato solo circa ... un quarto d'ora. il Bruno - sempre secondo questo teste -
si occupò di una serie di approfondimenti tecnici, quali l'utilizzazione del
sistema realaudio, tipo e quantità di computers, server da utilizzare, il che
fu oggetto di una successiva riunione con la struttura tecnica della RAI,
presente l'Ing. Morello ed altri che manifestarono estremo interesse ed
approvarono il progetto, chiedendo di tradurre il progetto stesso in un
"numero zero" cartaceo. Ciò fu poi approntato dal Bruno nell'arco di
una quindicina di giorni a casa sua e con mezzi propri; precisava in proposi .
to il teste che l'impaginazione e le note del numero zero furono elaborate dal
Bruno; in precedenza era stata approntata una bozza del progetto, approvata dal
Direttore Responsabile e dallo stesso Guida, bozza che conteneva degli
arricchimenti dei contenuti inizialmente concordati, anche se non tutti potevano
essere inizialmente realizzati (per esempio, le rubriche). Infine il Guida
riferiva che all'inizio la "trasmissione" Mondo Italia rispecchiava
il "numero zero" elaborato dal Bruno e che successivamente si
cominciò ad inserire qualche curiosità attraverso un contributo originale
della "redazione", ed Inoltre che nel progetto in questione il Bruno
rivestiva una posizione di "line", nel senso che elaborava idee, ha
elaborato un progetto, ha chiesto alle sedi gli elementi ed il materiale
necessario, così coordinando il lavoro di altre persone (inoltre nella nota del
Guida in data 25.5.1995, indirizzata a Raffaele Nigro, si legge : "il
progetto Internet di Pino Bruno ha trovato - come era prevedibile - un grande
successo, al punto che l'elefantiaca burocrazia RAI in tempi eccezionalmente
brevi ha deciso di soddisfare le nostre richieste. Venerdì 2 Giugno abbiamo a
Roma un appuntamento con lo staff tecnico presieduto dall'ing. Morello, con gli
amministrativi e con il personale, per mettere a punto tutti i dettagli
dell'operazione. Ti prego quindi di far venire a Roma Pino entro le dieci di
venerdì due giugno".
Quanto poi alla testimonianza del Savonarola,
capo-redattore della RAI, va subito rimarcato che i suoi ricordi partono dal
15.5,1996, e quindi da un momento di parecchio successivo alla prima
esteriorizzazione dell'opera con il "numero zero". Dichiarava comunque
questo teste: "...avevo delle perplessità nel confronti di un sito,
prevalentemente testuale, decisamente superato dalle opportunità multimediali
che lo strumento offriva. Perciò io proposi alla Direzione, ma di ciò ne
parlammo anche con il Bruno e il Guida, un taglio più multimediale, puntando in
particolare sulla trasmissione contemporanea, sin dall'inizio, di tutti i
radiogiornali regionali. Di questo progetto particolare non v'è traccia nel
progetto del Bruno, solo in un verbale di una riunione che adesso non so meglio
specificare, emerse il riferimento alla possibilità di mandare in rete solo
alcuni notiziari delle regioni a statuto speciale, così almeno lessi a suo
tempo. Posso dire che anche d'intesa con il Bruno il mio obiettivo è stato
quello di raggiungere gli utenti in modo più immediato attraverso uno dei
prodotti più istituzionali della testata, cioè il giornale radio, anche per I'
opportunità multimediale che avevamo.
Premesso che il tenore di questa deposizione non
sfugge al "sospetto" che il Savonarola voglia rivendicare soprattutto
a sé il merito almeno di un aggiornamento sostanziale dei progetto alla vigilia
dell'effettiva partenza in rete dello stesso, osserva il Tribunale che in
realtà, sia dal testo cartaceo del "numero zero" del c.d. sito, sia
dalla precedente bozza ( a firma del solo Bruno), si desume chiaramente che già
il progetto iniziale si caratterizzava in senso nettamente multimediale ed
ipertestuale, mentre l'ulteriore opportunità, sottolineata dal Guida, di
accedere a tutti i radiogiornali regionali - di là del mezzo tecnico che la
rese possibile - pare invero al Tribunale una novità piuttosto
"debole", vieppiù nello spirito di un sito multimediale,
caratterizzantesi, cioè, per la possibilità per l'utente di accedere a scelta
e/o contemporaneamente a testi scritti immagini anche a colori ed in movimento,
parole, suoni. musica, etc. (non soltanto alla "radio", che
costituisce il mezzo di comunicazione di massa, per così dire, più primitivo,
perché basato solo sull' "audio").
D'altro canto, il ricorrente non ha mal negato
che il progetto fu successivamente aggiornato, fino ad un certo punto peraltro
anche con la sua partecipazione ed con il suo consenso, soprattutto, però, sul
piano tecnico (come pare comprovato anche dalle note Softlab prodotte dalla
resistente, da cui si deduce che lineamenti e contenuti fondamentali del
progetto del Bruno rimasero in sostanza confermati), Né l'attore pone
comunque in contestazione mutamenti successivi della sua opera, che anzi assume
in linea di continuità e di conferma del valore dei suo progetto, le cui
potenzialità sono state tardivamente realizzate dalla RAI, sebbene però previa
sua totale estromissione dal più recenti sviluppi. Queste modifiche, peraltro
tali più rispetto all'iniziale realizzazione pratica del progetto che rispetto
ai contenuti ed alle scelte dei progetto ideato dal Bruno, appaiono comunque in
linea generale ineluttabili in un campo in cui è sovente rapidissima la c.d.
obsolescenza, soprattutto tecnologica, peraltro in un certo senso incentivata
dalla concorrenza sul mercato tra i soggetti che offrono prodotti informatici,
telematici e multimediali.
In conclusione si deve ritenere che, sotto tale
aspetto, anche in seguito, l'opera rimase riconoscibile come quella che il suo
autore aveva progettato (come comprovato anche dal fatto negativo ma nondimeno
obiettivo, che, a quanto consta, né la RAI, né altri soggetti hanno provveduto
ad ulteriori depositi presso la SIAE o presso l'Ufficio Brevetti e Marchi).
VII. - Pertanto, avuto riguardo a quanto finora
emerso, l'opera denominata "Mondo Italia" si configura come un
peculiare "giornale" telematico, destinato a comparire su un proprio
c.d. sito del sistema Internet, caratterizzantesi per la possibilità offerta
all'utente di accedere, anche attraverso rimandi c.d. ipertestuali, a prescelti
servizi, trasmissioni, e programmi radiofonici e televisivi (della RAI),
rubriche notizie, e dati, inerenti a fatti della cronaca, dell'ambiente, della
cultura, della scienza, dell'arte, dello spettacolo, dello sport, della storia,
del folclore, della politica, dell'economia, della gastronomia, soprattutto
nelle regioni e nelle città italiane, ed anche relativi agli italiani nel
mondo, nonché per la possibilità offerta all'utente di partecipare ed
interagire individualmente con la redazione del "giornale" attraverso
un apposito servizio di posta elettronica (a mezzo di c.d. E-Mail), il tutto
secondo la "filosofia" di rendere facilmente ricevibili flussi di
informazioni di interesse prevalentemente locale e regionale, anche e
soprattutto all'estero e dall'estero (come rivelato anche dal "titolo"
dell'opera), sfruttando a pieno ed in modo originale le potenzialità della rete
suddetta (Internet) e della tecnologia multimediale, e con scelte dei contenuti,
impaginazione ed organizzazionedei materiali parimenti originali.
Si è quindi senz'altro in presenza di un'opera
intellettuale di carattere creativo, proteggibile in base alla legge sul diritto
d'autore, tanto più ove si pensi che la Corte Suprema ha costantemente
affermato che a tali fini è sufficiente la sussistenza di un "atto
creativo" seppure minimo (ma non pare il nostro caso), suscettibile di
estrinsecazione (cfr.. ad es., Cass., 2.12,1993. n. 11953; e in senso analogo
già id., 23. 1. 1969. n. 175).
D'altra parte, in un campo che presenta qualche
pur labile affinità con quello che ci occupa è stata considerata opera
dell'ingegno di carattere creativo la redazione dei progetto unitario artistico
- produttivo e dei dialoghi e del copione delle trasmissioni televisive relativi
ad uno spettacolo (così Sez. Un., 28.10.1994, n. 8880; a mero titolo
esemplificativo per altri casi di protezione accordata in ambito televisivo v.
Giud. Istruttore Trib. Monza, 26.5.1994, Casile versus Soc. Rti; Pret. Roma,
20.7.1993, Petrucci versus RAI, Pret. Torino, 8.4.1987, Brancadori versus RAI;
di recente poi la nota abbreviazione dei titolo di una rivista giuridica come
"domain name" identificativo di una "conferenza in rete"
attivata all'interno di un apposito "sito" Internet e avente ad
oggetto la discussione di problematiche inerenti alla professione forense è
stata ritenuta tutelabile ai sensi dell' art. 100 L. a., sulla protezione dei
titolo dell'opera, con ordine in via d'urgenza ex art. 700 c.p.c. volto ad
inibire a terzi l'uso di tale abbreviazione; in tal senso Trib. Modena, ord. 23
. 10. 1996, Soc. ed. Foro it. versus Solignani, precedente che appare comunque
espressivo della proteggibilità in base alla legge e sul diritto di autore, di
opere estrinsecantesi in rete telematica, sul che, in generale, non dovrebbero
sussistere dubbi; con il dilagare di Internet, piuttosto, come non è sfuggito
anche alla dottrina, si è enormemente acuito il diverso problema di assicurare
adeguata tutela ad opere dell'ingegno non originariamente concepite per essere
introdotte in rete, problema già da tempo avvertito in altri ordinamenti; cfr.,
ad es. già U. S. Court of Appeals, 4.9.1986, West Publishing co. Versus Mead
Data Central inc.).
Né è seriamente discutibile poi che per quanto
già detto, detta opera sia dovuta al Bruno, quale suo unico autore, sul piano
progettuale ed intellettuale (che è quello che riceve tutela). Altri fornirono
dei c.d. "in put", id est, taluni suggerimenti, peraltro non
particolarmente puntuali (svolsero, cioè, un ruolo in qualche modo di generica
committenza dell'opera), ovvero contribuirono successivamente alla mera
realizzazione pratica e tecnica dell'opera (ma anche da questo punto di vista
l'apporto del Bruno è stato senz'altro cospicuo), o a talune modificazioni di
essa (concordate e/o consentite dall'autore), oppure ancora ne promossero e
controllarono l'aspetto economico - produttivo, trattandosi di opera
realizzatasi in ambito RAI, senza che per questo possa parlarsi - a tutto voler
concedere, come sostiene la reclamata - di un'opera collettiva; opera collettiva
di cui, al sensi dell'art. 7 della L. n. 633/41, sarebbe da considerare autore
chi organizza e dirige la creazione dell'opera stessa, e cioè nella specie-
sempre secondo la reclamata - il direttore della testata (facendo riferimento
anche alla L. 3.2.1963, n. 69).
Per tal modo, infatti, si confonde nuovamente
l'aspetto creativo in senso stretto dell'opera (che la stessa RAI - di là di
quanto già detto - attribuisce al Bruno col riconoscergli significativamente il
ruolo di autore del "Porgetto editoriale"), con quello della
produzione, della realizzazione, oltre che dei contenuti specifici delle singole
"edizioni" del "giornale'' telematico, in cui avevano ed hanno
indubbiamente parte gli altri soggetti indicati nel sito (e cioè i responsabili
dei Coordinamento editoriale. il Capo redattore, il responsabile di Ricerche e
documentazione, il responsabile amministrativo, il responsabile dei
Coordinamento operativo, il Webmaster, e, soprattutto, il Direttore). E che il
ragionamento della difesa della RAI sia difettoso è rivelato dalla
considerazione che, seguendolo, si dovrebbe giungere alla conclusione, non poco
assurda, che l'autore dell'opera dovrebbe essere considerato il Direttore Nino
Rizzo Nervo, e cioè un soggetto che, a quanto risulta ex actis, non ebbe la
benché minima parte nella creazione del progetto "Mondo Italia",
ovvero ancora pervenire a quella, addirittura capotica, che l'autore dell'opera
sarebbe stato in precedenza (fino a quando in servizio presso la RAI) il
Vigorelli, e cioè un soggetto che, per sua stessa ammissione, ebbe a seguire
"...poco la 'pratica'di quel progetto".
VIII, - Passando quindi alle specifiche
violazioni denunciate, appare opportuno prendere le mosse proprio dalla c.d.
parziale revoca dei comportamento lesivo, sottolineata dall'attore in sede di
reclamo (e, cioè, la circostanza che la RAI, ben due mesi dopo aver eliminato
il nome del ricorrente dalla home page a solo quattro giorni dopo la notifica
del ricorso cautelare, provvedeva a reinserire detto nome sia pure in una pagina
interna del "sito"). A tale comportamento deve annettersi, infatti, un
duplice significato.
Da una parte, esso costituisce un riconoscimento
del "ruolo" a suo tempo svolto dal Bruno nel peculiare progetto
editoriale (anche il Savonarola, risentito come informatore, ha riferito che a
partire dal 27 febbraio c.a. furono reinseriti nella pagina "il nostro
progetto", all'interno del "sito" tutti i nomi delle persone non
più coinvolte operativamente nella testata, essenzialmente riferimento
"storico"); si tratta quindi di una indiretta ma sicura ulteriore
conferma della originaria paternità intellettuale dell'opera in capo al Bruno
(indicato nuovamente sempre come ideatore del "progetto editoriale".
Dall'altra, però, si tratta solo di un parziale
ed insoddisfacente recesso dal comportamento lesivo, non solo perché il nome
del Bruno pacificamente, è stato reinserito in una pagina interna del sito (per
la precisione la settima, stando alla successione delle pagine prodotte dalla
RAI), in posizione senz'altro meno evidente e per così dire defilata rispetto a
quella originaria (un pò come se il nome dello scrittore di un libro
comparisse, non sulla copertina e/o nelle prime pagine interne, ma ... nel mezzo
dei secondo capitolo; sul punto v. anche infra), ma anche perché detta pagina
è intitolata "il nostro progetto", titolo (in precedenza, a quanto
consta, non utilizzato) senz'altro fuorviante, in quanto idoneo a nascondere e
confondere l'originalità dell'opera intellettuale del Bruno con l'apporto di
altri soggetti ivi indicati, quasi che tale progetto fosse stato il risultato di
tutte tali persone (come se si trattasse di una sorta di opera collettiva o in
comunione), senza contare - come già detto - che la RAI, per bocca dei capo
redattore Savonarola, sembra attribuire a tali indicazioni un valore meramente
'storico', una sorta di riconoscimento "alla memoria" .
Va aggiunto poi che nell'ultima (in ordine di
tempo) home - page, e cioè la c.d. videata introduttiva, su cui inevitabilmente
si accentra maggiormente la fugace attenzione dell'utente in rete (non certo
paragonabile alla concentrazione dei lettore dei tradizionali testi c.d.
cartacei), persiste l'omissione della denominazione "Mondo Italia"
(essendovi contenuto solo il logo del "sito" con la sigla "TGR on
line" , oltre a diverse indicazioni), visibile solo a partire dalla seconda
videata. E' palese quindi che tuttora la pagina introduttiva dei
"sito" (non a caso chiamata home - page nel gergo Internet, appunto a
significare che si tratta della pagina maggiormente caratterizzante il
"sito" , che introduce) non contiene più alcuna menzione relativa al
suo autore ed al "titolo" che all'opera quest'ultimo aveva dato; né
l'attuale configurazione del"sito" è tale da consentire un agevole
collegamento tra l'opera denominata "Mondo Italia" ed il suo ideatore,
collegamento tanto più necessario in un campo in cui proprio la rapida, ed in
parte inevitabile, evoluzione esteriore, ma anche contenutistica, di cui si è
già detto, deve, però, consentire di individuare sempre con la massima
chiarezza l'autore dell'opera dell'ingegno.
Insomma, mutuando il linguaggio penalistico, si
è in presenza di una sorta di limitato ravvedimento operoso da parte della RAI,
non certo di una completa desistenza dalla condotta illecita.
La RAI sostiene, però, che fin dalla prima
comparsa in rete del "giornale" la "home - page" non
conteneva Il nome del ricorrente e la denominazione "Mondo Italia" e
che a riguardo varie furono le successive vicende, come pure si' è già
riferito in narrativa (cfr. in particolare punti da 6 a 12 delle difese della
RAI ).
Tuttavia osserva il Collegio che - a parte che I
'opera Mondo Italia per la prima volta si esteriorizzò già nel suo "
numero zero" con quella denominazione e con il nome dell'attore accanto
alla locuzione: "Progetto e realizzazione" , indicati fin dalla home -
page nonché a prescindere dalla considerazione che almeno talune delle home -
page del 1997 (cfr. in particolare home page del 7.5.1997, di cui al documento
sub n. 1 della produzione di parte ricorrente, e del 16.7.1997, di cui al
documento sub 8 della produzione di parte resistente.) pure contenevano tali
indicazioni (per la precisione quella del Bruno come autore del "Progetto
editoriale" secondo quando già evidenziato) - l'autore dell'opera
dell'ingegno - al sensi dell'art. 20 L. a. - ha sempre diritto di rivendicare la
paternità dell'opera e quindi ad opporsi al comportamenti che attentino a tale
diritto. Non risulta peraltro che il Bruno abbia espressamente consentito ad
essere pretermesso quale autore dell'opera così come da lui denominata, nè che
abbia prestato una sicura e definitiva acquiescenza a far
"trasmettere" il "giornale" telematico, senza che egli vi
fosse prioritariamente ed adeguatamente indicato come ideatore dello stesso.
Pertanto, come l'autore di un libro conserva a
sempre il diritto a vedere riportato il proprio nome sulla copertina del libro
da lui scritto (arg,. anche ex art. 21 L a. per l'opera anonima o pseudonima),
così il Bruno certo non ha perduto il diritto di veder indicato nella c.d. home
page il proprio nome unitamente a quello del titolo dell'opera, essendo
ininfluente che tali indicazioni per un cento periodo di tempo siano state
altrimenti posizionate, poi reinserite in copertina, successivamente in parte
eliminate del tutto, e da ultimo di nuovo reinserite, però secondo le modalità
e nelle posizioni di cui si è già detto (una serie di cambiamenti
contraddittori che non hanno certo fatto chiarezza).
Alla stregua quindi di tutte le superiori
considerazioni, essendo de plano da escludere la possibilità di emettere
condanne risarcitorie in questa sede (come quella richiesta con la conclusione
sub 4) dell'istanza), la cautela richiesta può essere concessa nel termini di
cui in dispositivo (in adesione alla conclusione sub 2) del ricorso ex art. 700
c,p.c.).
Nulla va disposto quanto alle spese di fase,
trattandosi di provvedimento di accoglimento a seguito di reclamo.
P. T. M.
Visti gli artt. 669 terdecies e 700 c.p.c.,
revoca l'impugnato provvedimento di rigetto, emesso in data 28.4.1998 dal
Pretore di Bari, in funzione di Giudice del Lavoro; , accoglie, per quanto di
ragione, la domanda cautelare proposta da Bruno Giuseppe, con ricorso depositato
il 19.2.1998, e, per l'effetto, ordina alla RAI Radiotelevisione Italiana
s.p.a., in persona del suo legale rappresentante pro tempore, di reinserire il
nome del ricorrente accanto alla locuzione: "Progetto editoriale",
nonché il titolo "Mondo Italia" nella c.d. "home page"
(pagina introduttiva) del "giornale" telematico, accessibile su
apposito c.d. "sito" Internet, attualmente denominato in detta
"home page" solo " TGR on Line".
Nulla per le spese. Si comunichi.
Così deciso in Bari nella Camera di Consiglio
dell' 11.6.1998.
Il Presidente (Dott. Donato Berloco)
L'Estensore (Dott. Francesco Caso) |