Pagina pubblicata tra il 1995 e il 2013
Le informazioni potrebbero non essere più valide
Documenti e testi normativi non sono aggiornati

 

 Telecomunicazioni

Intervista al presidente dell'Associazione Italiana Internet Providers
Barbuti: "Adesso si può voltare pagina"
22.07.98

InterLex. Dottor Barbuti, al di là della legittima soddisfazione per il risultato raggiunto, che cosa significa per i provider italiani l'apertura del procedimento contro Telecom Italia da parte dell'Autorità antitrust?

Barbuti. Credo che sia necessario chiarire, prima di tutto, i punti che abbiamo segnalato e che l'Autorità ha ritenuto non infondati, aprendo di conseguenza l'istruttoria: primo, la pratica dei cosiddetti "prezzi predatori", cioè di prezzi esageratamente bassi sia per l'offerta residenziale (cioè TIN), sia per l'offerta affari (cioè Interbusiness); secondo, le pratiche discriminatorie nell'offerta dei circuiti diretti, che sono quelli che servono ai provider per connettersi alla rete; terzo, la pratica dei cosiddetti sussidi incrociati, che consiste nel finanziare con altre attività le perdite che derivano dalla pratica dei prezzi predatori; quarto, lo sfruttamento illegittimo dei vantaggi che derivano dalla posizione dominante nella telefonia fissa e nelle infrastrutture pubbliche commutate, per acquisire vantaggi nei confronti della concorrenza. Non è poco, anzi, è un insieme di pratiche, vietate dalla legge italiana e dalla normativa europea, che secondo noi alterano il funzionamento del mercato e quindi ostacolano il corretto sviluppo della telematica nel nostro paese.

InterLex. Dal punto di vista degli utenti, probabilmente l'argomento più importante è quello dei prezzi predatori. Di fatto, con le offerte per gli studenti, tanto per fare un esempio, Telecom contribuisce a una più rapida diffusione di Internet.

Barbuti. E' vero fino a un certo punto, o forse non è vero affatto. Perché il corretto sviluppo del mercato non consiste solo nell'aumento nel numero degli abbonati, ma anche e soprattutto nella qualità del servizio. E' la qualità del servizio che porta nuovi abbonati ed è la crescita del mercato che può consentire a tutti gli operatori - non solo all'unico che può permettersi di lavorare in perdita - di offrire condizioni di particolare favore a determinate categorie di utenti.

InterLex. La qualità del servizio è un altro punto dolente, sono molti gli abbonati che si lamentano della lentezza dei collegamenti, di frequenti interruzioni del servizio o della difficoltà di trovare le linee libere nelle ore di punta.

Barbuti. I rallentamenti possono derivare sia da insufficienze del provider, sia dalla inadeguata larghezza di banda del collegamento del provider stesso alla rete, sia da strozzature nelle rete stessa. Nel primo e nel secondo caso c'è un problema di costi: fino a quando i conti dei provider saranno in sostanziale passivo, per l'impossibilità di praticare prezzi remunerativi, a causa della concorrenza di Telecom, da una parte, e per le tariffe esorbitanti chieste dalla stessa Telecom per i circuiti diretti dall'altra, non si potranno fare gli investimenti necessari per assicurare un servizio migliore. Nel terzo caso, le insufficienze della rete, lì il responsabile diretto è la stessa Telecom, che non assegna al MIX (il punto di interconnessione con gli altri provider) una banda adeguata al proprio traffico, isolando di fato la propria rete rispetto a quelle degli altri provider, pur disponendo di risorse molto ampie, che permetterebbero un'interconnessione assai più efficace. Quindi si deve stare molto attenti, prima di dare la colpa ai provider, nei casi in cui il servizio non è del tutto soddisfacente.

InterLex. Una delle vostre richieste all'Antitrust è che Telecom sia obbligata a praticare prezzi orientati ai costi. Secondo i calcoli che voi stessi avete fatto sul bilancio di Telecom, questo significherebbe prezzi altissimi, ben superiori a quelli che oggi praticano gli altri provider. I quali, a questo punto, potrebbero ritoccare sensibilmente verso l'alto i loro listini.

Barbuti. Il costo dell'accesso a Internet per un abbonato residenziale o di affari è composto da due voci: l'abbonamento al provider e la connettività, cioè il tempo di occupazione della linea telefonica o il noleggio di un circuito diretto. Quest'ultimo, soprattutto, è spaventosamente caro e penalizza soprattutto le piccole aziende. Anche per l'utente cosiddetto "dial up", cioè quello che si collega attraverso la normale linea telefonica, la situazione non è rosea, in particolar modo se è costretto a chiamare in teleselezione. E in questo senso servono a poco gli sconti che, come AIIP, siamo faticosamente riusciti a strappare l'anno scorso.

InterLex. I prezzi della connettività sono comunque destinati a scendere con l'avvio della concorrenza nell'offerta di servizi di rete, mentre quelli degli abbonamenti potrebbero salire. Qual è oggi un livello medio accettabile per un abbonamento "dial up" senza limiti di tempo?

Barbuti. In teoria, con una corretta struttura dei costi dovremmo arrivare a quello che è il prezzo medio negli Stati Uniti, cioè meno di 20 dollari al mese, in soldoni 400.000 lire l'anno. Ma se vediamo il problema da questo punto di vista andiamo fuori strada. La questione essenziale, come ha riconosciuto l'Autorità garante della concorrenza e del mercato, è nello squilibrio dell'offerta, evidenziato dal bilancio della divisione TIN, che vende abbonamenti a prezzi stracciati, ma perde l'ottocento per cento - dico l'ottocento per cento - del fatturato, finanziando il deficit con i soldi che incassa per gli scatti telefonici, anche quelli generati dai suoi concorrenti. E anche con i soldi che incassa vendendo i circuiti diretti ai suoi concorrenti, a prezzi da capogiro. In realtà il discorso sui ricavi dei provider, cioè sui prezzi degli abbonamenti, può essere impostato correttamente solo in presenza di un mercato sano, in cui tutti i "competitors" abbiano le stesse opportunità commerciali, costi proporzionati ai servizi e siano in grado di offrire un servizio di qualità soddisfacente. Allora, e solo allora, si potrà fare un discorso serio sui prezzi degli abbonamenti e forse si vedrà che il costo medio per l'utente non sarà più alto di quello di oggi, a fronte di un servizio migliore.

InterLex. In conclusione, che cosa si aspetta l'associazione dei provider dall'istruttoria avviata dall'Antitrust?

Barbuti. Ci aspettiamo, speriamo, che ci sia un radicale cambiamento nel mercato degli accessi a Internet per i clienti italiani. Fino a oggi il mercato si è sviluppato in ritardo rispetti agli altri paesi industrializzati, e male, anche in conseguenza del monopolio prima legale e poi di fatto di Telecom Italia, oltre che per una serie di ragioni politiche e culturali che qui non è il caso di analizzare. Con Telecom Italia chiamata alla resa dei conti si pongono finalmente le prime condizioni per voltare pagina.