|  | Tribunale di Chieti - Sentenza del 16 gennaio 2013 (Rimozione di dati da un articolo giornalistico)
  | 
      
        |  | Corte di Cassazione - Sentenza 26 settembre 2012 n.
          41249 (La condanna di Alessandro Sallusti per diffamazione)
  | 
      
        |  | Corte
          di Cassazione - Sentenza 10 maggio 2012, n. 23230 (Non sussiste l'obbligo di registrazione per i siti internet)
 | 
      
        |  | Corte
          costituzionale - Ordinanza n. 337 del 12 dicembre 2011 (Il proprietario/editore del sito web non è civilmente
          responsabile)
 | 
      
        |  | Corte di cassazione - Sentenza n. 44126/2011 (Una testata on line non può essere considerata
          "stampa" ai fini della legge penale)
  | 
      
        |  | Tribunale di Milano - Sentenza 7680/2011 (RTI c. Italia on line)
  | 
      
        |  | Tribunale
          di Chieti - Sentenza n. 8 del 20 gennaio 2011 (Diritto alla cancellazione di un articolo su testata on line)
 | 
      
        |  | Corte di Cassazione - Sentenza 05/2011 (Legittimo il sequestro preventivo in presenza di determinate
          condizioni)
  | 
      
        |  | Corte d'Appello di Torino - Sentenza 23 aprile 2010 n. (Il titolare di un blog non è "direttore
          responsabile" - Non c'è reato di "omesso
          controllo")
  | 
      
        |  | Corte
          di Cassazione - Sentenza 16 luglio 2010 n. 10535 (Il direttore di un giornale on line non può essere
          responsabile di "omesso controllo" ai sensi dell'art. 57 del
          codice penale)
 | 
      
        |  | Tribunale di Milano - Sentenza 24 febbraio 2010 n.
          1972  (Google c. Vivi Down) 
  | 
      
        |  | European Court of Human
          Rights Application
          no. 3514/02 - Eerikäinen and Others v. Finland - 10.03.09
 | 
      
        |  | Tribunale
          di Firenze - Sentenza 13 febbraio 2009 n. 982/09 (Un sito Internet è prodotto editoriale ai sensi dell'art.
          1 l. 62/2001)
  | 
      
        |  | Consiglio di Stato - Sentenza 20 gennaio 2009 n. 243
          (Centro Europa 7 c. Ministero delle comunicazioni)  | 
      
        |  | Consiglio di Stato - Sentenza 20 gennaio 2009 n. 242
          (Centro Europa 7 c. Ministero delle comunicazioni)  | 
      
        |  | Corte
          di Cassazione - Sentenza 11 dicembre 2008 n. 10535 (Un forum on
          line non è assimilabile a una testata giornalistica) | 
      
        |  | Tribunale di Milano - Ordinanza 15 ottobre 2008  (Mediaset
          c. di Pietro)  | 
      
        |  | Tribunale
          di Modica - Sentenza dell'8 maggio 2008 (Stampa clandestina) | 
      
        |  | Consiglio
          di Stato - Sentenza 6 maggio 2008 n. 2626 (Centro Europa 7 c.
          Ministero delle comunicazioni) | 
      
        |  | Consiglio
          di Stato - Sentenza del 6 maggio 2008 n. 2625 | 
      
        |  | Consiglio
          di Stato - Sentenza del 6 maggio 2008 n. 2624 (R.T.I. c. Centro
          Europa 7) | 
      
        |  | Consiglio
          di Stato - Sentenza 6 maggio 2008, n. 2623 (Centro Europa 7 c.
          Ministero delle comunicazioni e R. T. I.) | 
      
        |  | Consiglio
          di Stato - Sentenza 6 maggio 2008 n. 2622 (Europa 7 - richiesta di
          risarcimento) | 
      
        |  | Corte
          di giustizia europea - Quarta sezione - Sentenza del 31 gennaio 2008 (Centro Europa 7 contro Ministero delle Comunicazioni e Autorità
          per le garanzie nelle comunicazioni)
 | 
      
        |  | European Court of Human
          Rights Requête
          no 20477/05 - Tillack c. Belgique - 27-11-2007
 | 
      
        |  | European Court of Human
          Rights Application
          no. 1914/02 - Dupuis and Others v. France - 7 June 2007
 | 
      
        |  | Corte
          di Cassazione - Sentenza 21 febbraio 2007 N. 25238 (La critica all'azione della magistratura non costituisce reato di
          diffamazione a mezzo stampa)
 | 
      
        |  | Giudice
          di pace di Imperia - Sentenza n. 398 del 30 giugno 2006 (Sky Italia - ripristino dei canali "oscurati")
 | 
      
        |  | Tribunale
          di Aosta - Sentenza 553 del 26 maggio 2006 (Responsabilità del titolare del blog)
 | 
      
        |  | Giudice
          di pace di Bologna - Sentenza n. 2318 del 28 gennaio 2006 (Sky Italia - ripristino dei canali "oscurati")
 | 
      
        |  | Consiglio
          di Stato - Decisione 19 aprile 2005, n. 3846 (Centro europa 7 c.
          Ministero delle comunicazioni - Rinvio alla Corte di giustizia delle
          comunità europee) | 
      
        |  | TAR
          Lazio - Sentenza n. 9315 del 13 settembre 2004 (Europa 7) | 
      
        |  | Tribunale
          di Brescia -  Ordinanza 6 agosto 2003 (Brescia Calcio c.
          TIM-ANSA) | 
      
        |  | Tribunale
          di Roma -  Ordinanza 18 luglio 2003 (Juventus-Milan-H3G c.
          TIM-ANSA) | 
      
        |  | Tribunale
          di Milano -  Ordinanza 14 luglio 2003 (MP WEB c. ANSA) | 
      
        |  | European Court of Human
          Rights Application
          no. 51772/99 - Roemen and Schmit v. Luxembourg - 25/05/2003
 | 
      
        |  | Tribunale
          di Roma -  Ordinanza 23 marzo 2003 (Juventus-Milan-H3G c.
          TIM-ANSA) | 
      
        |  | Tribunale
          di Brescia -  Ordinanza 15 marzo 2003 (Brescia Calcio c.
          TIM-ANSA) | 
      
        |  | Tribunale
          di Verona -  Ordinanza 9 marzo 2003  (Chievo c. TIM-ANSA) | 
      
        |  | Corte
          Costituzionale - Sentenza n. 466 del 20 novembre 2002 (Legge 249/97 - Europa 7)
 | 
      
        |  | Corte
          costituzionale - Sentenza n. 284 del 19 giugno 2002 (Il canone
          dovuto da chi possiede un apparecchio radiotelevisivo è
          un'imposta legittima) | 
      
        |  | Il
          parere del Consiglio di Stato sull'accesso alla professione di
          giornalista - 09.05.02 | 
      
        |  | Tribunale
          di Milano - Sentenza 15 aprile 2002 (Non è sequestrabile una pubblicazione on line)
 | 
      
        |  | Tribunale
          di Aosta - Sentenza 15 febbraio 2002, n. 22 (Omessa indicazione del nome dell'editore e dello stampatore di sito
          internet)
 | 
      
        |  | Tribunale
          di Latina - Ordinanza 7 giugno 2001 (Il primo sequestro di un sito web dopo la legge 62/01)
 | 
      
        |  | Consiglio
          di Stato - Sentenza 4 maggio 2001 n. 3133 (Centro Europa 7) | 
      
        |  | Stampa
          telematica: due provvedimenti del tribunale di Salerno (Iscrizione di testata telematica - 18 gennaio e 16 marzo 2001)
 | 
      
        |  | Tribunale
          amministrativo ragionale del Lazio - Ordinanza n. 374/2001 del 31
          gennaio 2001 | 
      
        |  | Corte
          di Cassazione -  Sezione V Penale - Sentenza n. 4741 del 17
          novembre 2000 (Diffamazione e giurisdizione italiana - su
          InterLex)) | 
      
        |  | Tribunale
          di Messina - Ordinanza del 16 maggio 2000 (Rigetto di richiesta di
          iscrizione di una testata telematica) | 
      
        |  | Ordinanza
          del Pretore di Livorno 21 marzo 1999 (Divulgazione di stampa senza l’osservanza delle prescrizioni di
          legge)
 | 
      
        |  | Ordinanza
          del Tribunale di Bari 11 giugno 1998 (Diritto d'autore e informazione telematica)
 | 
      
        |  | Ordinanza
          del Tribunale di Roma del 6 novembre 1997 (Prima registrazione di un periodico telematico)
 | 
      
        |  | Corte
          costituzionale - Sentenza n. 38 del 30 gennaio 1997 (Ammissibilità
          del referendum sulla legge 3 febbraio 1963, n. 69 - Ordinamento della
          professione di giornalista) | 
      
        |  | European Court of Human
          Rights Application
          no. 16/1994/463/544 - Goodwin v. the United Kingdom - 27/03/1996
 | 
      
        |  | Corte
          costituzionale - Sentenza n. 7 dell'11 gennaio 1995 (Legittimità del referendum popolare sulla privatizzazione
          parziale della Rai)
 | 
      
        |  | Corte
          costituzionale - Sentenza n. 420 del 5 dicembre 1994 (Illegittimità costituzionale dell'art. 15, comma 4, della
          legge 6 agosto 1990 n. 223: nessun soggetto privato può avere
          più di due concessioni per reti nazionali)
 | 
      
        |  | Corte
          costituzionale - Sentenza n. 112 del 24 marzo 1993 (Non sono
          illegittimi il principio della concessione per le emittenti televisive
          e le norme transitorie che prolungano la situazione di fatto in attesa
          delle concessioni definitive) | 
      
        |  | Corte
          costituzionale - Ordinanza n. 13 del 9 gennaio 1989 | 
      
        |  | Corte
          costituzionale - Sentenza n. 1030 del 27 ottobre 1988 | 
      
        |  | Corte
          costituzionale - Sentenza n. 826 del 13 luglio 1988 | 
      
        |  | Corte
          costituzionale - Sentenza n. 194 del 21 maggio 1987 | 
      
        |  | Corte
          costituzionale - Sentenza n. 231 dell'11 ottobre 1985 | 
      
        |  | Corte
          costituzionale - Sentenza n. 237 del 13 luglio 1984 | 
      
        |  | Corte
          costituzionale - Sentenza n. 148 del 14 luglio 1981 | 
      
        |  | Corte
          Costituzionale - Sentenza n. 202 del 15 luglio 1976 (Illegittimità costituzionale degli artt. 1, 2 e 45 della legge
          14 aprile 1975, n. 103)
 | 
      
        |  | Corte
          costituzionale - Sentenza n. 226 del 9 luglio 1974 (Illegittimità costituzionale degli artt. 1, 183 e 195 del
          d.P.R. 29 marzo 1973, n. 156 (col quale è stato approvato il
          testo unico delle disposizioni legislative in materia postale, di
          bancoposta e di telecomunicazioni), nelle parti relative ai servizi di
          televisione via cavo)
 | 
      
        |  | Corte
          costituzionale - Sentenza n. 225 del 9 luglio 1974 (Illegittimità costituzionale degli artt. 1, 166, 168, n. 5,
          178 (così come sostituito dall'art. 1, n. 2, della legge 14
          marzo 1952, n. 196) e 251 del r.d. 27 febbraio 1936, n. 645
          (Approvazione del codice postale e delle telecomunicazioni), e degli
          artt. 1, 183 e 195 del d.P.R. 29 marzo 1973, n. 156 (Approvazione del
          testo unico delle disposizioni legislative in materia postale, di
          bancoposta e di telecomunicazioni), nella parte relativa ai servizi di
          radiotelediffusione circolare a mezzo di onde elettromagnetiche)
 | 
      
        |  | Corte
          costituzionale - Sentenza n. 214/1972 (estratto) (I giornalisti professionisti non sono "liberi
          professionisti")
 | 
      
        |  | Corte
          costituzionale - Sentenza n. 105 del 9 giugno 1972 | 
      
        |  | Corte
          costituzionale - Sentenza n. 2 del 12 gennaio 1971 (Obbligo della
          registrazione dei periodici e preventiva nomina di un vice direttore
          responsabile) | 
      
        |  | Corte
          costituzionale - Sentenza 10 luglio 1968, N. 98 (Obbligo dell'iscrizione nell'albo giornalistico del direttore e del
          vicedirettore responsabile)
 | 
      
        |  | Corte
          costituzionale - Sentenza 23 marzo 1968, n. 11 (Ordinamento della professione di giornalista)
 | 
      
        |  | Corte
          costituzionale - Sentenza n. 11 del 21 marzo 1968 (Legittimità
          delle delle norme che disciplinano l'accesso all'albo dei giornalisti) | 
      
        |  | Corte
          costituzionale - Sentenza n. 58 del 22 giugno 1965 (Natura fiscale del canone televisivo - Prevalente partecipazione
          pubblica della società concessionaria)
 | 
      
        |  | Corte
          costituzionale - Sentenza n. 46 del 3 luglio 1961 (Conferma della riserva allo Stato dei servizi di radiotelevisione)
 | 
      
        |  | Corte
          costituzionale - Sentenza n. 59 del 6 luglio 1960 (Riserva allo Stato dei servizi di radiotelevisione)
 |