 |
I siti di InterLex
(guida ragionata a oltre 800 link) |
 |
Norme e documenti
(leggi, disegni di legge e altri testi) |
 |
Messaggi dalla
Rete |
 |
Segnalazioni |
 |
Recensioni |
 |
A futura memoria |
 |
Scrivi
a InterLex |
 |
Come
abbonarsi (gratis) a InterLex |
|
|
In realtà il divieto
riguarda il mail grabbing, cioè la raccolta degli indirizzi
"sparsi" sulla Rete. Ma le disposizioni sulla propaganda elettorale
sono comunque opportune. |
 |
La
difficile difesa del diritto alla riservatezza (M.
Cammarata) |
 |
Spam
e indirizzi e-mail. Quando la 675 è impotente
(A. Monti) |
 |
Propaganda
elettorale e privacy (Comunicato
del Garante) |
 |
Raccolta
e trattamento di caselle di posta... (Decisione dell'11 gennaio) |
 |
Esonero
dall'informativa sino al 30 giugno 2001 (Provvedimento del 7
febbraio) |
 |
Gran
Bretagna: una legge di seconda generazione (L. Liguori - K. Stagi) |
 |
Dati
sanitari, le incongruenze della legge 675/96 (C. Piana - L. Tamos) |
|
Giù
le mani dall'internet! |
 |
AS
4594: un'occasione perduta per tacere (D. Coliva) |
 |
Fermare
il disegno di legge sui nomi a dominio (Comunicato Puntoit) |
 |
Internet
con questi provvedimenti è morta! (Comunicato Assoprovider) |
|
Segnalazioni |
 |
Master
in diritto, economia e tecnologie informatiche (Università di
Camerino) |
|
|
Indici |
 |
Motore di ricerca |
 |
Indice sistematico |
 |
Numeri precedenti |
 |
Attualità |
 |
Legge
675/96 |
 |
Firma digitale |
 |
E-commerce |
 |
Regole
dell'internet |
 |
Nomi a
dominio |
 |
Diritto
di accesso |
 |
Telecomunicazioni |
 |
Internet
e stampa |
 |
Diritto d'autore |
 |
Europa |
 |
PA e open source |
|