Cookie free: nessun "biscotto" per spiare i lettori

InterLex - RIVISTA DI DIRITTO TECNOLOLOGIA INFORMAZIONE

 

Il poliziotto analogico e il ladro informatico: la resa dello Stato

- Paolo Ricchiuto* - 7 dicembre 2017

Giorno 1: I ladri entrano in casa. E’ la polizia stessa a consigliare: se ha una assicurazione, presenti la denuncia, altrimenti lasci perdere.
Giorno 2: I ladri clonano un bancomat. Denuncia sì, ma solo per scoprire che lo Stato si è già arreso.

Rubare è un reato. Sempre. E sentirsi dire che è inutile denunciare, perché tanto il responsabile non sarà mai trovato e perseguito, è già di per sé una sconfitta dello Stato, che fa degradare ogni considerazione sulla obbligatorietà dell’azione penale ad un mero esercizio di stile. Eppure il fenomeno, con riferimento ai furti in appartamento, è sotto gli occhi di tutti, e leggere le statistiche che periodicamente ci annunciano che questo tipo di crimini sono calati, non può che indurre ogni cittadino senziente alla banalissima considerazione che quelle che sono calate sono le denunce, e non i furti.

Consolidata questa sostanziale resa incondizionata nel vecchio caro mondo del crimine "analogico", ci si dovrebbe aspettare che nel nuovo terreno della "delinquenza 4.0", ci siano, almeno lì, delle risorse da mettere in campo per dare a tutti noi la percezione almeno apparente di vivere in uno Stato di diritto, in cui sui furti di identità e le frodi informatiche qualcosa si possa fare per difenderci.

E invece, sembra proprio di no.

Il caso è semplice: un bancomat viene clonato. Il malcapitato presenta una denuncia dettagliata, nella quale fa presente anche la esistenza di una grave anomalia, consistente nel fatto che quella carta di debito non era mai nemmeno stata attivata.

Si apre la fase delle indagini.

Si apre, ma il Pubblico Ministero la chiude presto, chiedendo l’archiviazione del procedimento penale sulla base di due sintetiche affermazioni:

"ritenuto che non sono emersi elementi utili per la individuazione dei responsabili e/ comunque la proficua prosecuzione delle indagini"

Fin qui, sarebbe triste, ma quasi accettabile. Una indagine è stata svolta. Il ladro non è stato trovato.

Ma il PM ci tiene a chiarire:

"Rilevato che gli elementi acquisiti non appaiono suscettibili di ulteriori sviluppi (in passato è già emerso in casi analoghi che l’attività investigativa svolta non ha prodotto risultati positivi)".

Cosa è questa, se non una programmatica abdicazione alla funzione stessa di un sistema-giustizia?

Forse siamo destinati ad un mondo in cui il crimine digitale sarà vissuto come una sorta di ineluttabile castigo, di fronte al quale non si potrà che allargare a dismisura il perimetro delle assicurazioni, e vivere anche qui quelle due ore di attesa al Commissariato per presentare una denuncia, come un inutile, triste orpello avente l’unica finalità di arrivare alla "chiusa inchiesta", per provare a riprendersi i propri soldi, e non fare altro che sperare di non ricapitarci.

Tanto, diceva il poliziotto analogico: se un ladro decide di entrarti in casa, ci entra!

E se decide di clonarti il bancomat, non sarà che l’ennesimo "caso analogo", sul quale non vale nemmeno la pena di indagare.

* Avvocato in Roma

Per intervenire nel Forum, clicca qui
Inizio pagina     Indice del Forum      Home

Pubblicazione iscritta nel registro della stampa del Tribunale di Roma con il n. 585/97 - Direttore responsabile Manlio Cammarata - P. IVA 13001341000

© Manlio Cammarata/InterLex 2017 -  Informazioni sul copyright