Cookie free: nessun "biscotto" per spiare i lettori

InterLex - RIVISTA DI DIRITTO TECNOLOLOGIA INFORMAZIONE

 

L’intermediazione del lavoro tra regole privacy e Legge Biagi: il complesso mestiere di chi pubblica annunci di lavoro

- Eugenio Prosperetti* - 8 maggio 2017

Molti pensano che pubblicare annunci di ricerca/offerta di lavoro sia un’attività deregolata, equivalente a quella di chi pubblica un annuncio per vendere un tavolo da cucina usato.

Nulla di più lontano dalla realtà, se a pubblicare l’annuncio non è il diretto interessato, ma un soggetto terzo, quale un sito internet o un quotidiano, specie se l’annuncio è anonimo.

Infatti l’articolo 9 della Legge Biagi (D.Lgs. 276/2003) prevede che sono vietate le comunicazioni, a mezzo stampa, internet, televisione o altri mezzi di informazione, in qualunque forma effettuate, relative ad attività di ricerca e selezione del personale, ricollocamento professionale, intermediazione o somministrazione se effettuate in forma anonima o da soggetti pubblici o privati, non autorizzati o accreditati all'incontro tra domanda e offerta di lavoro.

E’ dunque necessaria per pubblicare annunci di ricerca/offerta lavoro che non siano pubblicati direttamente dall’interessato o dal datore di lavoro su un proprio sito una apposita autorizzazione che comporta il rispetto di alcune condizioni e requisiti, che hanno a che fare, come si vedrà, anche con il Codice Privacy e con normative tecniche.

Quel che qui interessa è descrivere come gli obblighi in questione, a causa di scarsa manutenzione normativa, stiano, di fatto, causando seri ostacoli all’attività di chi opera nel mercato dell’intermediazione del lavoro, con rischi per l’utenza in un settore particolarmente delicato.

Vediamo anzitutto come sono contemplate le attività di intermediazione lavoro su Internet nella Legge Biagi. Tale norma inquadra l’intermediazione, in estrema sintesi come "l'attività di mediazione tra domanda e offerta di lavoro, anche in relazione all'inserimento lavorativo dei disabili e dei gruppi di lavoratori svantaggiati, comprensiva tra l'altro: della raccolta dei curricula dei potenziali lavoratori; della preselezione e costituzione di relativa banca dati; della promozione e gestione dell'incontro tra domanda e offerta di lavoro; della effettuazione, su richiesta del committente, di tutte le comunicazioni conseguenti alle assunzioni avvenute a seguito della attività di intermediazione; dell'orientamento professionale; della progettazione ed erogazione di attività formative finalizzate all'inserimento lavorativo" e, dopo aver istituito l’albo dei soggetti autorizzati all’art. 4, prevede, al successivo art. 6, che sono autorizzati allo svolgimento delle attività di intermediazione, tra le varie categorie, "i gestori di siti internet a condizione che svolgano la predetta attività senza finalità di lucro e che rendano pubblici sul sito medesimo i dati identificativi del legale rappresentante".

Mentre per una agenzia che opera con sportelli fisici sono previsti requisiti particolarmente onerosi, quali capitale sociale minimo, numero di sedi, tipologia di personale ed altro, per un sito internet – in sostanza - è prevista una autorizzazione d’ufficio, in base alla Legge, condizionata solo ad alcuni adempimenti, il primo dei quali è l’iscrizione nel suddetto Albo tenuto dal Ministero del Lavoro. Le ulteriori condizioni più importanti sono "la interconnessione alla borsa continua nazionale del lavoro per il tramite del portale clic lavoro" e "il rilascio alle regioni e al Ministero del lavoro e delle politiche sociali di ogni informazione utile relativa al monitoraggio dei fabbisogni professionali e al buon funzionamento del mercato del lavoro".

La ratio della normativa (ormai ampiamente disattesa) era quella di istituire un sistema in cui lo Stato gestiva un aggregatore di tutti i dati ed annunci su chi offre e cerca lavoro, da ogni canale autorizzato, con un imponente transito di dati personali verso un sito pubblico e pubblicamente consultabile, le cui implicazioni non erano state probabilmente colte appieno dalla normativa dell’epoca, che infatti non fu successivamente messa in pratica sino in fondo, senza tuttavia essere formalmente modificata.

Il risultato è un sistema "zoppo" che regola il funzionamento dei siti di intermediazione lavoro, prevedendo ancora obblighi e sanzioni sull’errato presupposto del pieno funzionamento dei trasferimenti dati alla borsa continua nazionale del lavoro.

Questo vuol dire che un sito che voglia pubblicare annunci di ricerca/offerta di lavoro e curricula dei propri utenti che cercano lavoro non solo si deve premunire della necessaria iscrizione all’albo ma anche, a pena di sanzioni e revoca dell’autorizzazione, delle credenziali per conferire i propri annunci a quello che la Legge indica come "Portale clic lavoro" ed effettuare i relativi conferimenti di dati che, tuttavia, nella maggior parte dei casi, sono tecnicamente impossibili.

Le regole tecniche a presidio della "borsa continua nazionale" sono ferme ad un Decreto Interministeriale del 13 dicembre 2004 (!) il quale – disattendendo i pareri del Garante Privacy sul punto - stabilisce in maniera molto ampia quali siano i dati minimi che ogni contribuente alla borsa nazionale del lavoro deve conferire ed i relativi standard: per ogni record occorre conferire i dati completi e non è possibile un conferimento parziale di dati relativamente a un singolo utente/annuncio; occorre cioè radunare per ogni utente una quantità notevolissima di informazioni (ad esempio Codice Fiscale, numero di un documento di identità, del permesso di soggiorno se straniero, ecc.) ben superiore a quella che chi inserisce un annuncio è disposto a rilasciare, anche perché tutti questi dati verrebbero, se conferiti, resi noti sul sito pubblico "cliclavoro".

Il risultato è che un sito di intermediazione lavoro, non ha oggi chiarezza sulle condizioni minime per operare legittimamente e rischia così la sanzione dal Ministero del Lavoro o dal Garante Privacy o da entrambi, paradossalmente operando in condizioni similari a siti che pubblicano annunci di ricerca/offerta lavoro senza alcuna autorizzazione ministeriale.

La materia riguarda infatti, in ampia parte l’operato del Garante Privacy, poiché – con tutta evidenza – l’attività del sito che tratti dati, in assenza di autorizzazione e non rispettando le condizioni prescritte dalla legislazione sul lavoro potrebbe essere sanzionata dal Garante Privacy (come in passato è avvenuto) come ipotesi di illecito trattamento dei dati personali.

In alcuni casi, il Garante ha infatti considerato illecito e sospeso il trattamento dei dati di ricerca/offerta lavoro compiuto da siti internet carenti della autorizzazione ex art. 6, D.Lgs. 276/2003, o mancanti dei requisiti ivi previsti e, dunque, il rispetto di tali norme lavoristiche ha anche valenza di conformità privacy. Si tratta di casi in cui il Garante contesta la violazione di norme privacy sulla base di accertamenti di violazioni di norme settoriali. La particolarità è che, per i siti che trattano dati di intermediazione lavoro, nei casi sino ad oggi trattati, è stato il Garante stesso ad effettuare i rilievi e relative segnalazioni al Ministero del Lavoro, in quanto la violazione riguarda direttamente trattamenti di dati. Il Ministero del Lavoro ha poi valutato se aprire o meno un procedimento in base al proprio apparato sanzionatorio.

Il Garante Privacy vigila infatti affinché la privacy policy di un sito di intermediazione lavoro autorizzato ex art. 6, tenga direttamente conto delle disposizioni della Legge Biagi e chiarisca che i dati lavoro verranno trattati per attività di ricerca/offerta lavoro, prevalenti e non aventi fine di lucro e, solo dietro espresso e distinto consenso non obbligatorio, consenta ulteriori eventuali trattamenti e specifichi il conferimento alla borsa continua nazionale del lavoro, dove gli annunci saranno consultabili.

A questo si aggiunga che il sito della Borsa Continua Nazionale del Lavoro è recentemente transitato da "cliclavoro.gov" (il "cliclavoro" che indica l’attuale testo di Legge) ad un nuovo ente, l’ANPAL, Agenzia Nazionale Politiche Attive del Lavoro, che, tuttavia, non appare aver avuto dalla Legge la formale attribuzione della titolarità della borsa continua nazionale del lavoro e, dunque, a livello normativo, l’indicazione del sito a cui conferire i dati (cliclavoro), nemmeno più corrisponde al sito dove effettivamente i dati debbono essere inviati (anpal).

Il risultato è che, oggi, in un momento di particolare rilevanza del tema dell’occupazione, la normativa che regola domanda/offerta di lavoro su Internet ed il relativo trattamento dei dati appare incredibilmente trascurata e tale incertezza applicativa/interpretativa non può che rendere altrettanto imprevedibili ed incerti i criteri cui si atterrebbe il Garante Privacy in caso di eventuali accertamenti

I soggetti delle filiere che trattano dati relativi ad annunci di domanda/offerta di lavoro, si trovano così a fronteggiare una rilevante incertezza normativa riguardo il perimetro di legittimità dei propri trattamenti dati ed il corretto conferimento dei medesimi all’entità centralizzata statale. Questo rende la propria attività soggetta a rilevanti criticità e porta, come in altri settori, rilevanti vantaggi a soggetti esteri che, grazie al gioco di sponda tra ordinamenti, in attesa della piena entrata in vigore del nuovo Regolamento UE sulla privacy, non ritengono di dover sottostare alle disposizioni nazionali sul trattamento dei particolari dati relativi a domanda/offerta di lavoro ed operano così senza attenersi alle norme sulle autorizzazioni.Sarebbe così importante un intervento di razionalizzazione, anche attraverso un coordinamento tra Garante Privacy e Ministero del Lavoro sul tema che, da una parte semplifichi la materia, eventualmente distinguendo una attività di semplice pubblicazione di annunci, senza attività di intermediazione, dall’intermediazione vera e propria (mettere in contatto), dall’altra preveda un sistema di conferimento dati semplificato e limitato a quanto effettivamente necessario ed, infine, preveda sanzioni e controlli più severi per chi elude le norme sulle autorizzazioni.

*  Avvocato, professore associato di diritto commerciale

Per intervenire nel Forum, clicca qui
Inizio pagina     Indice di questa sezione      Home

Pubblicazione iscritta nel registro della stampa del Tribunale di Roma con il n. 585/97 - Direttore responsabile Manlio Cammarata - P. IVA 13001341000

© Manlio Cammarata/InterLex 2017 -  Informazioni sul copyright