Cookie free: nessun "biscotto" per spiare i lettori

InterLex - RIVISTA DI DIRITTO TECNOLOLOGIA INFORMAZIONE

 

L'internet delle cose insicure: quanti morti possiamo accettare?

- Corrado Giustozzi* - 27 luglio 2017

Quando naque InterLex, e siamo giusto qui a festeggiarne i vent'anni, il termine "cyberspace" era noto solo ad alcuni appassionati di fantascienza. Oggi invece tutto è "cyber", e questo già dà la misura di quanta acqua sia passata da allora sotto i ponti, in termini soprattutto concettuali piuttosto che cronologici. Al giorno d'oggi, ad esempio, i militari considerano il cyberspace come un "normale" dominio della conflittualità, al pari di terra, mare, cielo e spazio; i governi adottano normative tecniche per innalzare la sicurezza delle infrastrutture critiche contro le "minacce cyber"; il mondo del lavoro si è popolato di "cyber-avvocati", "cyber-psicologi" e "cyber-specialisti"; e i prodotti commerciali più disparati sfruttano il termine "cyber", anche e soprattutto a sproposito, per apparire moderni e accattivanti. Forse viviamo nella fantascienza e non ce ne siamo accorti.

Se il cyber di oggi è il post-Internet, probabilmente il bello deve ancora venire: e la rivoluzione che abbiamo vissuto e vi abbiamo raccontato su queste colonne, quella che ci ha portato dl mondo "prima-di-Internet" al mondo "dopo-Internet", probabilmente impallidirà rispetto a quella che stiamo per vivere e che ci porterà al mondo degli oggetti connessi, alla cosiddetta "Internet delle cose" o, meglio, la "Internet di tutte le cose". Quello sì che sarà il definitivo spazio cibernetico. E se finora ci lamentavamo di quanto (troppo) rapidamente Internet fosse piombata nelle nostre vite e nella società, senza dare a quest'ultima i tempi per sviluppare una corretta maturazione culturale del fenomeno, con l'Internet delle cose (per gli amici: IoT) la situazione sarà verosimilmente peggiore. Le stime più ottimistiche parlano di un numero di dispositivi connessi, alla fine di questo decennio, che sarà più del triplo del numero di abitanti sulla Terra, con un traffico sulla Rete che si aggirerà sui 6 hexabyte al giorno (nota: un hexabyte corrisponde ad un miliardo di gigabyte!), la maggior parte del quale avverrà oltretutto fra macchine e non fra umani.

L'Internet delle cose è, e sempre più sarà, la naturale conseguenza dello straordinario progresso tecnologico di questi ultimi anni, che ha reso disponibili grandissime potenze di calcolo e di comunicazione a costi e con ingombri sempre minori. Oggigiorno il mercato mette a disposizione di qualsiasi progettista, non solo di sistemi informatici, chip che pur costando pochi centesimi hanno una capacità elaborativa superiore a quella di un mainframe di trent'anni fa, e consentono una connessione wireless a larga banda su tre o quattro standard diversi: è chiaro che con queste premesse ce li ritroveremo dovunque, dalle automobili ai tostapane, dalle lampadine agli spazzolini da denti. Per farci cosa, non è ancora del tutto chiaro: ma costano così poco che per il progettista vale la pena metterceli, poi si vedrà.

Ecco, è proprio questo approccio che darà lavoro alle prossime generazioni di giuristi e avvocati. Non è infatti quasi mai una buona cosa inserire in un prodotto una "feature", una caratteristica peculiare, solo perché esiste la possibilità tecnica di mettercela, senza domandarsi a cosa potrebbe realmente servire. Di norma si dovrebbe ragionare al contrario: identificando un'esigenza da soddisfare, e disegnando un prodotto che vada a colmare quell'esigenza. Tanto più che con la serrata corsa alla commercializzazione, in nome del famigerato "time to market", la maggior parte dei prodotti "smart" non sono adeguatamente progettati né collaudati a fondo, perché farlo costerebbe troppo e ne rallenterebbe lo sviluppo. D'altronde in questi ultimi decenni l'industria informatica ci ha dimostrato che l'acquirente-utente può benissimo essere considerato il beta-tester del prodotto: intanto lo produciamo alla bell'e meglio e glielo vendiamo così com'è, poi man mano che si trovano i difetti li correggiamo, come si dice, "in aftermarket". Un po' scellerato, ma ci abbiamo fatto l'abitudine. Peccato che questo approccio non funzionerà con l'Internet degli oggetti, dove le conseguenze negative non si fermeranno al solo piano logico ma avranno ripercussioni dirette sul mondo fisico. Con responsabilità ancora tutte da comprendere, ammesso che ci sia tempo di farlo.

In questi ultimi tempi si parla molto di automobili a guida autonoma, e qualcuno ha già iniziato a porsi il problema dei risvolti etici (e soprattutto delle conseguenti responsabilità civili e penali) delle azioni intraprese automaticamente dal software di autopilotaggio in casi critici, ad esempio qualora fosse necessario per l'auto dover scegliere il "danno minore". Ma ci sono molti altri casi, anche se meno eclatanti, in cui un'incauta automazione potrebbe portare conseguenze spiacevoli con annessi profili di responsabilità poco chiari. Prendiamo ad esempio una smart TV, ossia un televisore connesso ad Internet, oggetto oramai abbastanza comune anche nelle nostre case. È preoccupante il fatto che uno dei principali produttori, ormai un anno fa, abbia ufficialmente avvisato la propria clientela di fare attenzione a non parlare di argomenti riservati davanti ad uno dei suoi modelli dotati di telecamera, perché non è possibile garantire l'assoluta riservatezza di quello che viene detto. In altre parole, il nostro televisore potrebbe a nostra insaputa riprendere audio e video di quello che avviene nelle nostre case ed inviarlo a chissà chi, e nessuno può impedirlo! E se io ricevessi un danno conseguente a questa intrusione nella mia vita privata, chi ne sarebbe responsabile? E se il mio frigorifero, connesso ad Internet, per un'errata programmazione o un'intrusione, mi mandasse a male il prezioso carico di pesce per la mia festa di compleanno? E se il mio aspirapolvere, preda degli hacker, mi sporcasse casa anziché pulirla perché non ho pagato il riscatto in bitcoin?

Più seriamente. A furia di parlare di cyberspace, o "ciberspazio" se vogliamo usare il termine correttamente italianizzato, non ci rendiamo conto che quello che viviamo non è un videogioco, dove non si muore mai e possiamo ritentare la missione finché non ci riusciamo. Il ciberspazio nel quale ci apprestiamo a vivere la nostra vita di tutti i giorni non è una simulazione virtuale, dove al massimo perdiamo qualche file. Il "nostro" ciberspazio è fatto oggi di reti intricate che collegano oggetti fisici da cui dipende il funzionamento materiale delle nostre infrastrutture: semafori, lampioni, controlli industriali, scambi ferroviari, saracinesche di acquedotti, impianti di generazione e trasporto dell'energia... A questi si aggiungeranno a breve sensori di traffico, contatori della luce, automatismi casalinghi, veicoli "intelligenti", elettrodomestici, dispositivi personali indossabili, dispositivi medici impiantati, e chi più ne ha più ne metta. Un mondo fatto di sensori ed attuatori che si parlano in rete, tutti attorno a noi, e condizionano direttamente o indirettamente il funzionamento della nostra società e delle nostre vite: il mondo ciber-fisico (o cyber-physical come dicono gli inglesi), nel quale se qualcosa va storto qualcuno potrebbe anche rimetterci la pelle. Un mondo che sta arrivando forse troppo in fretta, spinto dalle logiche del mercato e del business che fanno talvolta trascurare la prudenza: tanto, "cosa potrà mai andare storto?"

È spiacevole, ma certi ragionamenti vanno fatti. E vanno fatti prima che le cose accadano, perché poi è troppo tardi. Si chiama "analisi del rischio", e serve a consentire di scegliere consapevolmente il livello di danni che siamo disposti ad accettare a fronte dei vantaggi di una determinata situazione e dei soldi che siamo disposti a spendere per evitare eventi troppo spiacevoli. Perché ovviamente la sicurezza costa, e comunque nulla può essere reso perfettamente sicuro: così la scelta importante da fare è quella di dove fermarsi, ed è una scelta che deve essere fatta in modo razionale e consapevole.

Quando si progetta qualcosa, non lo si può fare a prova di tutto: occorre stabilire i limiti di esercizio, ed accettare poi il rischio che tali limiti possano essere superati, con tutti gli effetti del caso. Ad esempio, non si può fare un palazzo resistente a qualsiasi terremoto: occorre stabilire un limite, accettando che qualora tale limite venisse superato si andrebbe incontro ad una catastrofe. Questo limite non si sceglie "con la pancia" ma si identifica oggettivamente e razionalmente tenendo in conto le statistiche locali di sismicità, la criticità dell'attività svolta nel sito, il costo della costruzione antisismica, e tanti altri fattori; e pesando poi il tutto mediante un adeguato fattore di sicurezza che tenga conto dell'imponderabile. Dopodiché si fanno i calcoli di quanti morti si verificheranno in caso di superamento del limite e si decide se la cifra è accettabile o no, sapendo che tale valore si può ridurre ma non azzerare. Un progettista che segue questo processo sino in fondo, basandosi su dati ufficiali e indicazioni che hanno quantomeno il consenso della comunità scientifica di riferimento (se non sono addirittura imposti per legge) non ha ovviamente colpa in caso di disastri esorbitanti i parametri di riferimento assunti nel progetto.

Ecco. Non so se qualcuno si è ancora posto la domanda di quanti morti saremo disposti ad accettare per incidenti conseguenti ai malfunzionamenti dell'Internet delle cose, dalle automobili a guida autonoma alle città intelligenti, ma forse è il caso di pensarci adesso e darci delle regole prima che ci vengano imposte dai fatti.

*  Esperto di sicurezza cibernetica dell'Agenzia per l'Italia Digitale per lo sviluppo del CERT-PA e componente il Permanent Stakeholders' Group dell'Agenzia dell'Unione Europea per la sicurezza delle reti e dell'informazione (ENISA)

Per intervenire nel Forum, clicca qui
Inizio pagina     Indice del Forum      Home

Pubblicazione iscritta nel registro della stampa del Tribunale di Roma con il n. 585/97 - Direttore responsabile Manlio Cammarata - P. IVA 13001341000

© Manlio Cammarata/InterLex 2017 -  Informazioni sul copyright