Pagina pubblicata tra il 1995 e il 2013
Le informazioni potrebbero non essere più valide
Documenti e testi normativi non sono aggiornati

Protezione dei dati personali

La protezione di una vita privata che non c'è più

di Manlio Cammarata - 16.07.08

 
Ancora modifiche al codice dei dati personali. Questa volta per opera dell'art. 29 del decreto legge 112/08, che introduce "semplificazioni" per quanto concerne il documento programmatico sulla sicurezza (DPS). Fino a oggi incubo della quasi totalità delle imprese, degli enti e di molti professionisti, da ora in poi dovrebbe essere obbligatorio per un numero molto più limitato di soggetti.
Provvedimento necessario e, come osserva Paolo Ricchiuto (Dati personali: semplificazioni vere e apparenti) sotto qualche aspetto rivoluzionario.

Negli ultimi tempi si sono registrate altre novità nelle regole sul trattamento dei dati personali, prima fra tutte il documento del Garante del 19 giugno scorso,  con "prescrizioni" volte - anche queste - alla semplificazione degli adempimenti.
Alla fine di marzo il Garante ha emanato un provvedimento sulle bollette telefoniche (anche le ultime tre cifre potranno essere in chiaro). Anche questa potrebbe essere considerata una specie di semplificazione, ma con qualche dubbio interpretativo, come spiega Andrea Monti in Dati delle telefonate in chiaro,  un provvedimento discutibile.

Tutto questo porta alla paradossale constatazione che "la semplificazione è complicata": basti considerare che  è la quindicesima volta, se i nostri calcoli sono esatti, che il codice dei dati personali subisce modifiche. E questa è già di per sé una notevole complicazione, vista la sostanziale impossibilità di conoscere i testi vigenti delle leggi dello Stato per la maggior parte dei cittadini italiani.

C'è da chiedersi in quale misura tutto questo apparato normativo, tutti questi adempimenti, tutte queste complicazioni, siano realmente efficaci per proteggere la sfera riservata delle persone.
Gli attacchi alla riservatezza, legittimi o non legittimi, sono oramai una costante della nostra esistenza. Oltre ai trattamenti "normali" e indispensabili per le attività amministrative e commerciali, ci sono le sempre più penetranti invasioni, motivate dalla sicurezza, nella dimensione personale di ciascuno di noi.
Già prima dell'11 settembre del 2001 c'erano motivi di preoccupazione per i trattamenti di dati svolti dalle forze dell'ordine in un contesto di carenza normativa. Ora le intrusioni sono sempre più generalizzate, i controlli più penetranti, le banche dati sempre più ricche di informazioni dettagliate su ciascuno di noi.

Poco possono fare i garanti, se non deplorare e raccomandare, perché di fatto questi trattamenti sfuggono a qualsiasi controllo che non sia meramente formale. Pensiamo solo alla quantità di telecamere che registrano ogni nostro movimento nei luoghi pubblici (e non solo pubblici), ai controlli a cui siamo sottoposti quando stiamo per salire su un aereo, o semplicemente alle informazioni che ci lasciamo alle spalle quando entriamo o usciamo dal luogo di lavoro, entriamo in un ufficio pubblico o di una grande azienda. O anche, da ultimo, quando comperiamo un medicinale in farmacia e dobbiamo esibire la tessera sanitaria.

Aggiungiamo l'enorme quantità di "tracce" che lasciamo ogni volta che usiamo una carta di credito o di debito, passiamo una notte in albergo, facciamo un acquisto on line, o semplicemente usiamo un motore di ricerca per trovare qualche informazione sul web.
Questa massa di dati è oro per le aziende che operano nel marketing. L'aggregazione dei dati e la "profilazione" degli utenti sono all'ordine del giorno e avvengono sotto il naso delle autorità che dovrebbero vigilare sulla privacy, che nulla possono per colpire trattamenti che si svolgono in un non-luogo che sfugge a ogni giurisdizione.

In tale contesto, una questione come quella relativa all'applicabilità della rivelazione delle ultime tre cifre dei numeri telefonici chiamati da chi paga la bolletta, in relazione alla modalità di pagamento, appare francamente risibile. I provvedimenti per determinare in quali casi ci sia l'obbligo di redigere il DPF, o i criteri secondo i quali rendere l'informativa in un modo piuttosto che in un altro, si rivelano problemi di scarsissima rilevanza e trascurabile efficacia.
Una normativa di dimensioni imponenti, dettagliata, minuziosa, provvista di sanzioni anche pesanti, si rivela del tutto inutile di fronte a ben più pervasive intrusioni nella vita privata di milioni e milioni di individui.

Ci si deve chiedere allora che senso ha tutto questo. Se, di fronte alla sostanziale fine della privacy, non sarebbe meglio buttar giù questo mastodontico apparato normativo, per sostituirlo con poche, chiare norme di principio, di portata generale. E poi dedicare ogni sforzo possibile a ricercare, identificare e sanzionare le violazioni dei principi, comunque e dovunque siano commesse.

Inizio pagina  Indice della sezione  Prima pagina © InterLex 2008 Informazioni sul copyright