Pagina pubblicata tra il 1995 e il 2013
Le informazioni potrebbero non essere più valide
Documenti e testi normativi non sono aggiornati

Attualità

E la polizia resuscita il decreto legislativo 103/95

06.10.05

 

Da fonte affidabile giunge una notizia che che fa drizzare i capelli in testa: qualche questura imporrebbe agli operatori che richiedono l'autorizzazione di polizia ai sensi dell'art. 7 del decreto antiterrorismo (il cosiddetto "Pisanu") l'esibizione della "autorizzazione amministrativa" ai sensi del decreto legislativo 103/95. E' un abuso, una richiesta illegittima che, fra l'altro, rivela una inaccettabile ignoranza delle leggi dello Stato. Vediamo perché.

I nostri più affezionati lettori ricordano le perplessità e le discussioni che sorsero dieci anni fa nell'interpretazione del DLgv 17 marzo 1995, N. 103 e del suo regolamento applicativo, il DPCM 4 settembre 1995, n. 420. Con questi provvedimenti si attuavano - al contrario! - le precedenti direttive comunitarie  sulla liberalizzazione dei servizi di telecomunicazioni e si prevedeva un doppio regime per i fornitori di servizi internet: quelli che offrivano servizi su linee dedicate erano soggetti alla richiesta di un'autorizzazione (ministeriale, non di polizia...), mentre quelli che offrivano solo servizi su linea commutata dovevano inviare una semplice dichiarazione, sempre al ministero che allora si chiamava "delle poste e telecomunicazioni".

Le norme erano scritte così male che in un primo tempo non fu nemmeno chiaro se esse dovessero applicarsi anche ai fornitori di accesso all'internet. Poi sorse un altro problema: la polizia postale pretendeva l'autorizzazione anche da chi forniva l'accesso solo su linee commutate, perché costoro utilizzavano (ma a monte dell'offerta) una linea dedicata. Con il solito, triste corollario di sequestri e sanzioni, tanto che gli articoli sull'argomento richiesero un'apposita sezione di questa rivista.
La storia finì quando una sentenza del tribunale di Udine del 25 febbraio 2000 chiarì definitivamente la questione, riprendendo quasi letteralmente le argomentazioni che erano state pubblicate su queste pagine (vedi Il Pretore: niente autorizzazione per le linee dei POP di Letizia Bravin).

Con il DPR 318/97 (che attuava una serie di disposizioni comunitarie), fu introdotto per tutti i fornitori di servizi di telecomunicazioni il regime delle "autorizzazioni generali", da ottenersi con una semplice richiesta all'AGCOM. Con la pubblicazione delle relative condizioni, avvenuta con la Delibera n. 467/00/CONS della stessa AGCOM, il famigerato DLgv 103/95 fu abrogato, come previsto dall'art. 6, c. 30, del DPR 318/97.

Dunque la richiesta di esibizione dell'autorizzazione ai sensi del DLgv 103/95 ai soggetti che chiedono l'autorizzazione di polizia ai sensi del "decreto Pisanu", prima ancora che illegittima, è campata in aria.
Ma c'è di più. Anche l'eventuale richiesta "aggiornata" di attestazione dell'ottenimento dell'autorizzazione generale ai sensi del DPR 513/97 è fuori luogo, perché i soggetti obbligati alla richiesta dell'autorizzazione di polizia non sono "fornitori di servizi di telecomunicazioni" (soggetti all'autorizzazione generale), ma "esercizi pubblici di telefonia e internet" (e assimilati), come è chiaramente indicato dall'art. 7 del "Pisanu".

Insomma, la storia si ripete. Le autorità di polizia continuano a "tenere il fiato sul collo" degli operatori dell'internet, come se la loro attività fosse intrinsecamente pericolosa per l'ordine pubblico. Viene in mente quello che si legge sulle limitazioni all'uso della Rete in Paesi poco democratici - in primo luogo la Cina. E alla memoria anche una nota inviata a suo tempo dal Ministero delle comunicazioni alla Polizia postale (sempre a proposito del 103/95), in cui era palese l'intenzione di "schedare" chi forniva l'accesso all'internet in pubblici esercizi (vedi Il Ministero ordina, la Polizia obbedisce).

(M. C.)

 

Inizio pagina  Indice della sezione  Prima pagina © InterLex 2005 Informazioni sul copyright