| 
  Anno XII - N. 372 - 10 aprile 2008
  | 
| Nella società dell'informazione
l'accesso è ancora negato ai cittadini Italia 2008: la legge è ancora segreta
 | 
| Commentiamo una legge, ma abbiamo difficoltà a riprodurne il testo. Dopo più
di un decennio di discussioni, di promesse e di stanziamenti, i cittadini
italiani non hanno ancora il diritto di accesso alle leggi dello Stato e a tutta
la normativa vigente. Un problema da risolvere per il prossimo governo. 
  L'accesso alle norme deve essere un servizio
pubblico (M. C.) | 
|  | 
| Posta certificata | 
| Un tempo il datore di lavoro consegnava nelle mani del dipendente lo stipendio e
il "cedolino". Oggi i soldi passano in via telematica: e il documento?
Risponde il Ministero del lavoro, ma c'è qualcosa che non va. Vediamo due diverse
interpretazioni sull'impiego della posta certificata. 
  Buste paga via posta elettronica: sì, ma come?
(P. Ricchiuto) 
  Buste paga via posta elettronica? C'è la PEC...
(M. Cammarata) 
  La risposta del Ministero del
lavoro  (Interpello n. 1/2008) | 
|  | 
| Dati personali | 
| Con la ratifica della Convention on Cybercrime sono state introdotte
alcune modifiche nel "codice privacy", sulla conservazione dei dati
del traffico telefonico e telematico. Con qualche problema di coordinamento con
le disposizioni del Garante e con la prossima attuazione della direttiva UE. 
  Convention on cybercrime: novità per la conservazione
dei dati 
  (G. Marcoccio) 
  Legge 18 marzo 2008, n. 48 (Ratifica ed esecuzione
della Convenzione..) | 
|  | 
| Fatture elettroniche | 
| La fornitura di servizi di fatturazione elettronica è un business solo se si
offre  on line un servizio completo e su scala europea. Altrimenti si
rischia qualche delusione, perché aziende e consumatori non sono pronti a
rinunciare alla rassicurante quanto poco pratica fattura cartacea. 
  La fatturazione elettronica: oceano rosso o
oceano blu? 
  (F. Annovazzi - M.
Piccioni) | 
|  N. 371 - 7 aprile 2008
  | 
| Roma, maggio: a grande richiesta
ritornano gli incontri formativi Ecco i nuovi seminari InterLex
 | 
| Dematerializzazione dei documenti, conservazione sostitutiva, fatturazione
elettronica, privacy e sicurezza, regole dell'informazione. Questi i temi dei
seminari InterLex che si terranno a Roma alla fine di maggio, secondo la formula
che ne ha decretato il successo dal lontano novembre del 1997. 
  Seminari InterLex 2008: perché e come 
  Seminari InterLex,  maggio 2008: programmi
e relatori 
  "Tutto quello che dobbiamo sapere" 
  22
maggio. La dematerializzazione dei documenti: innovazione 
  obbligatoria 
  23
maggio. Documenti e fatture elettroniche: norme e procedure I due seminari del 22 e 23 sono collegati e coordinati per offrire un quadro
completo della dematerializzazione nel settore pubblico e in quello privato.
 
  28
maggio. Organizzazione, privacy, sicurezza: applicare le nuove 
  norme 
  29
maggio. Editoria on line: tanti problemi, tutte le soluzioni 
  Le
precedenti edizioni dei seminari InterLex |