|  | 
                                              
                                                
                                                  |  |  
                                                  | 
                      
                        
                          |  |  
                          | 
                      
                        | Tra i giochi della politica e
                          l'informazione che non c'è |  
                        | La Rai aspetta un presidente. Chi
                          lo sceglie? |  
                        | Nel 2003 la rinuncia all'incarico da parte di Paolo
                          Mieli. Nel 2004 le dimissioni di Lucia Annunziata.
                          Pochi giorni fa il rifiuto di Ferruccio De Bortoli.
                          Perché è così difficile fare il presidente della
                          Rai? |  
                        | 23 marzo 2009. Nella settimana che inizia
                          l'opposizione dovrebbe indicare un nuovo nome per la
                          carica di presidente della Rai. Nessuna regola lo
                          impone: è solo una consuetudine parlamentare.
                          Il presidente dell'emittenza pubblica, si dice, deve
                          essere un nome "di garanzia". Un contrappeso
                          più di forma che di sostanza, poiché che la
                          composizione del consiglio di amministrazione
                          rispecchia la maggioranza parlamentare del momento. La
                          proposta sarà accettata o respinta dal Presidente del
                          consiglio dei ministri. Negli ultimi giorni Berlusconi
                          ha bocciato sia la conferma di Claudio Petruccioli
                          sia la candidatura di Carlo Freccero, un esperto di altissimo
                          livello sul cui nome c'era già un'intesa tra i due
                          poli. Un momento: chi dà a Silvio Berlusconi il potere di
                          veto sul nome del candidato alla presidenza della Rai?
                          Nessuno. Se lo attribuisce
                          da sé. Ma l'aspetto curioso è che lo stesso Silvio
                          Berlusconi, non un suo omonimo, è anche il padrone dell'azienda concorrente Mediaset. E'
                          come se il proprietario di una casa automobilistica
                          europea, poniamo la Volkswagen, si opponesse alla
                          nomina di un presidente del CDA della Fiat. Un'ipotesi
                          inimmaginabile, ma in Italia è la realtà.(continua)
 |  
                        |  Lo
                          strano caso della televisione che non c'è. Intervista
                          a Francesco di Stefano (video)
 |  
                        |  Europa7: un milione, una frequenza,
      una beffa 
  Corte di giustizia UE - Sentenza
 del 31 gennaio 2008 
  Consiglio
                                                        di Stato - Sentenza 20
                                                        gennaio 2009 n. 242 |  
                        |  |  
                        | Ancora in primo piano Un blog non è "stampa" e può essere
                          sequestrato
 
  Corte
                                                        di Cassazione - Sentenza
                                                        11 dicembre 2008 n.
                                                        10535 |  
                        | Il progetto di legge sulla registrazione dei siti
                          internet 
  Da una sentenza sbagliata
                          a una proposta demagogica 
  Progetto
                          di legge C.1921  "Modifiche all’articolo 1
                          della legge 7 marzo 2001, n. 62, in materia di
                          definizioni e disciplina del prodotto editoriale, e
                          all’articolo 16 della legge 8 febbraio 1948, n. 47,
                          per l’abrogazione del reato di stampa
                          clandestina" |  |  |  
                                                  |  |  |