| Tra Codice e Regolamento, che cosa "si applica" oggi?
 | 
| Fra le centinaia di dubbi interpretativi sulla "entrata in
vigore" del Regolamento 679, si discute di come si debba leggere l’art.
99. Cosa significa che il Regolamento è già in vigore, ma è
"applicabile" dal 25 maggio 2018? | 
| Privacy e sicurezza  - Paolo Ricchiuto - 25 maggio
 2017  Leggi tutto | 
|   | 
| Regolamento UE 679/216. E' passato un anno, inutilmente
 | 
| 
 | 
| 
  
    
      |  
  | In questo foglietto di
        calendario c'è la data di inizio della "nuova era" della
        protezione dei dati personali, con l'entrata in vigore del regolamento
        UE 2016/679. Ma tutti aspettano il 25 maggio 2018, quando la
        "rivoluzione" dovrà essere finita. Il conto alla rovescia non
        risolve i problemi dei titolari, mentre il Legislatore e il Garante non
        fanno chiarezza sulle regole da applicare. |  | 
| Privacy e sicurezza  - Manlio Cammarata - 25 maggio
2017  Leggi
tutto | 
|   | 
| Vulnerability by design: WannaCry è solo l'inizio
 | 
| Il 12 maggio 2017, il giorno di WannaCry, segna probabilmente l'inizio di una
nuova "era" delle tecnologie: quella degli attacchi informatici su
vasta scala, favoriti dall'insicurezza intrinseca dei sistemi tecnologici. | 
| Privacy e sicurezza - Manlio Cammarata - 17 maggio 2017  Leggi
tutto | 
|   | 
| Bitcoin, la moneta virtuale per transazioni reali
 
 | 
| Un attacco cibernetico di portata mondiale. Gli hacker hanno attaccato
centinaia di migliaia di computer e ne hanno cifrato i contenuti. Si deve pagare
un riscatto in Bitcoin per riavere i propri dati. Ma che cosa sono i Bitcoin? | 
| Privacy e sicurezza  - M. Ceria - M. Sala - 17 maggio
2017  Leggi
tutto | 
|   | 
|   | 
|  | 
| La lezione di WannaCry: gestire le retrovie per vincere la guerra
 | 
|  - Andrea Gelpi -
 17 maggio 2017  Leggi
tutto
 | 
|  | 
| Tra la persona e l'algoritmo: l'internet vent'anni dopo
 | 
| 
  
    
      |  |  |  
      |  
   | L'8 maggio 1997 entrava in
        vigore la legge 675/96 "Tutela delle persone e di altri soggetti
        rispetto al trattamento dei dati personali". Legge attesa, molto
        discussa durante i passaggi parlamentari, ma che ha segnato nel bene e
        nel male gli inizi della diffusione dell'internet nel nostro Paese, con
        le prime riflessioni sul rapporto tra attività in Rete e vita privata. Il 1997 fu un anno-chiave per il diritto delle tecnologie
        dell'informazione e
        l'informatica giuridica: oltre alla legge sulla privacy, furono varate
        le  norme fondamentali sulla firma digitale e fu istituita l'Autorità per le
        garanzie nelle comunicazioni.
 
  - 8 maggio 2017  Leggi
tutto |  | 
|  | 
| Giovanni Buttarelli: la privacy dei prossimi vent'anni | 
|  | 
|  | 
| Protezione dei dati personali nelle burocrazie pubbliche
digitali: diario breve di un processo culturale "ancora" tutto da
formare 
 | 
| 
 - Donato A.
Limone - 8 maggio 2017  Leggi
tutto | 
|   | 
| L'archivista dà efficacia alla perfezione (giuridica)
 | 
| 
 - Gianni Penzo Doria - 8
maggio 2017  Leggi
tutto | 
|   | 
| Vent’anni dopo. La protezione dei dati personali tra nuove
norme e nuove tecnologie. Data Protection e Blockchain
 | 
|  - Marco Maglio - 8
maggio 2017  Leggi
tutto
 | 
|   | 
| L’intermediazione del lavoro tra regole privacy e Legge Biagi:
il complesso mestiere di chi pubblica annunci di lavoro
 | 
|  - Eugenio Prosperetti - 8
maggio 2017  Leggi
tutto | 
|   | 
| 1997-2017: la privacy retrocessa in serie B
 | 
|  - Claudio Manganelli - 8
maggio 2017  Leggi
tutto
 | 
|   | 
| I troppi problemi di email, PEC e processo civile telematico
 | 
| 
 - Luca
Maria De Grazia - 8
maggio 2017  Leggi
tutto | 
|   | 
| Gli interventi nei Forum del 1995, 1996, 1997 e 2005
 | 
| Più di cento interventi - in molti casi brevi saggi - che ricostruiscono i
primi dieci
anni del diritto delle tecnologie in Italia. Per capire da dove siamo partiti e
per contare i tanti problemi che non hanno ancora trovato una soluzione. | 
| 
 - 28 aprile 2017  L'indice generale | 
|   | 
| La cittadinanza digitale: discutiamone in un nuovo Forum
 | 
| Tra pochi giorni, l'8 maggio, questa rivista compirà vent'anni. La data del
primo numero non fu scelta a caso: il giorno dell'entrata in vigore della legge
sulla protezione dei dati personali, primo atto della nascente
"cittadinanza digitale". | 
| 
 - Manlio Cammarata - 19 aprile
2017  Leggi
tutto |