| 
| Siamo vicini alla conclusione del forum del decennale di InterLex: in attesa
 delle ultimissime relazioni on line, tutto è pronto per la tavola rotonda a
 Roma, nella sala grande "ex-Bologna" del Senato. L'ingresso dalle
 14.30 (via di S. Chiara, 5), l'inizio dei lavori e della diretta web dalle
 15.00. Si può intervenire anche via e-mail. 
  Roma, 9 giugno, ore 14.30: ultimi aggiornamenti 
  Le istruzioni per seguire la tavola rotonda in diretta web 
  Per chi ha inviato il modulo di iscrizione |  
|  Le relazioni
 |  
|  25. Diritto d’autore: chi è il Re?
 (N. W. Palmieri) 
  24. Giuristi e informatici divisi da
 una lingua comune: autenticazione? 
  (C. Giustozzi) 
  23. L’inevitabile evoluzione del P2P.
 E non solo... (A. Berretti) 
  22. Diritto e informatica: questo
 matrimonio non s’ha da fare! (P. Costanzo) 
  21. Motori di ricerca: il webmaster è
 responsabile dell'indicizzazione 
  (L. Trebbi) 
  20. Il futuro del Web: accessibile,
 multicanale e semantico (P. Popolizio) 
  19. Il diritto del futuro è anche
 e-government e leggi on line -  L’esperienza della Regione Toscana (R. M. Di Giorgi)
 
  18. El Derecho Internacional Privado en
 Internet (D. Y. Bautista) 
  17. Piazze telematiche: così in Gran Bretagna...
 (G. Silvi) 
  16. Il processo telematico nella degenerazione delle tecniche
legislative 
  (G. Buonomo) 
  15. Un po’ di storia di dieci anni e
 un’ipotesi per il prossimo futuro (G. Livraghi) 
  14. Utenti, consumatori, cittadini: gli
 sviluppi della società dell'informazione 
  (D. Picca) 
  13. La firma digitale ritrova se
 stessa. Forse... (P. Ricchiuto) 
  12.
 L’informatica di Don Chischiotte (E. Maccarone) 
  11.
 Brevetti software: le ragioni del fronte del “sì” (G. Scorza) 
  10.
 Amici e nemici della società aperta. Una proposta su Tim Berners-Lee 
  (G. Fornari) 
  9.
 Privacy: le grandi aziende e i cookie illegali    (L. Liguori) 
  8. Digital Rights Management: definire
 per essere ottimisti (A. M. Ricci) 
  7. La privacy tra le norme e il mondo
 reale (P. Ricchiuto) 
  6. La convergenza di fruizione richiede mercati aperti o
chiusi? (E. Prosperetti) 
  5. Nomi a dominio, un problema ancora aperto
 (R. Manno) 
  4. Appalti pubblici a oggetto informatico -
Le incertezze del legislatore, gli 
  imbarazzi delle amministrazioni (C.
 Giurdanella) 
  3. I meccanismi di DRM non funzionano e
 non funzioneranno mai (C. Giustozzi) 
  2. DRM: l'inaccettabile limitazione dei diritti
 dell'utente (A. Monti) 
  1. Discutiamo dell'oggi per preparare il domani  (M.
 Cammarata) |  
| 
 
  Il forum del decennale di InterLex 
  InterLex, dieci anni di lavoro di
squadra |  
|  Ancora in primo piano
 
 
 |  
|  Il forum verso il traguardo. L'importante è partecipare... (N. 321 - 30
maggio) 
  I nostri diritti nella società dell'informazione.
 Discutiamone (N. 320 - 18 maggio) 
  Trasparenza e accesso, illusione normativa (N. 319 - 12 maggio) 
  Siamo ancora qui, in rete da 10 anni 
(N. 318 - 5 maggio) 
  Il "Codice
dell'amministrazione digitale"  approvato il 4 marzo |  | 
|  |  
| Per partecipare
alla tavola rotonda in diretta fate clic  |  
|  |  
| IL TORMENTONE... Firma elettronica: l'insieme dei dati in forma elettronica, allegati
oppure connessi tramite associazione logica ad altri dati elettronici,
utilizzati come metodo di validazione dell’insieme di dati
attribuiti in modo esclusivo ed univoco ad un soggetto, che ne distinguono l’identità
nei sistemi informativi, effettuata attraverso opportune tecnologie al fine di
garantire la sicurezza dell’accesso.
 
  Vedi l'articolo |  
|  |  
|  
  Scrivi a InterLex 
  |   
 |